Ti sei mai chiesto come mai Milano Marittima ha questo nome anche si trova a una distanza di ben 300 chilometri da Milano? Non solo, si trova totalmente in un’altra regione, dato che Cervia – il comune che ospita la frazione – si trova in Emilia-Romagna. Il tutto nasce da un’idea di alcuni imprenditori oltre un secolo fa. Iniziativa che, a quanto pare, si è dimostrata di successo. Ecco, allora, perché Milano Marittima si chiama così.
Origine del nome Milano Marittima
Già alla fine dell’Ottocento, iniziano a registrarsi i primi flussi turistici alla volta della costa di Cervia, soprattutto grazie alla costruzione della ferrovia nel 1889. Per questo, nel 1907 un gruppo di imprenditori milanesi, guidati dalla ditta Maffei, decise di creare una località turistica che potesse essere un punto di riferimento per i cittadini milanesi desiderosi di evadere dalla routine della metropoli lombarda.
L'idea era quella di realizzare una "Milano al mare", un luogo che mantenesse lo stile e l'eleganza caratteristici della città meneghina, ma immerso nell'ambiente rilassante e rigenerante della costa adriatica. Il progetto prese forma grazie a Giuseppe Palanti, noto pittore e cartellonista, che fece proprio il concetto di città giardino. La ditta, infatti, si era impegnata col comune a costruire almeno 12 villini all’anno, ma anche giardini e parchi. In seguito, poi, iniziò la costruzione dei primi alberghi, in modo da preparare il boom turistico del dopoguerra.
Cosa c'è di bello a Milano Marittima
Anche se questa piccola “città ideale” nasce come luogo di riposo e di relax, ci sono anche diverse cose da vedere e da fare. Questa località balneare non è solo famosa per le sue spiagge lunghe e ricche di servizi, ma offre anche una vivace vita notturna, eleganti boutique e una serie di attività sportive e ricreative che soddisfano tutte le età e gli interessi.
Per gli amanti della natura, il Parco Naturale di Cervia è da non perdere: un'oasi verde dove poter praticare birdwatching, fare passeggiate rilassanti o andare in bicicletta tra laghetti e piante autoctone. Gli appassionati di golf avranno l'opportunità di giocare in uno dei campi più belli d'Italia, circondati da un paesaggio incantevole.
Come arrivare a Milano Marittima
Arrivare a Milano Marittima è facile e comodo sia in auto che con i mezzi pubblici. Nonostante la distanza da Milano potrai arrivare:
- In auto: da Milano, ad esempio, puoi prendere l'Autostrada A1 fino a Bologna e poi seguire l'A14 direzione Ancona, uscendo a Cesena. Da qui, segui le indicazioni per Cervia/Milano Marittima, che dista solo pochi chilometri.
- In treno: la stazione di Cervia-Milano Marittima è ben servita con collegamenti diretti da Bologna, Rimini e Milano.
- In bus: anche i servizi di autobus sono efficienti, con linee che collegano direttamente Milano Marittima con i dintorni.
Cosa vedere nei dintorni di Milano Marittima
Se ti trovi a Milano Marittima e desideri esplorare i dintorni, ci sono diversi luoghi che meritano una visita in Riviera Romagnola e non solo:
- Ravenna: a soli 20 minuti di auto, questa città è famosa per i suoi straordinari mosaici bizantini, patrimonio dell'UNESCO. Non perdere la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia.
- Parco del Delta del Po: ideale per gli amanti della natura, questo parco offre la possibilità di fare birdwatching, escursioni in bicicletta o escursioni in barca.
- Cesenatico: visita il porto canale disegnato da Leonardo da Vinci e il Museo della Marineria.
- Forlì e Faenza: per gli appassionati di storia e arte, queste città offrono musei e gallerie, tra cui il Museo San Domenico a Forlì e il Museo Internazionale delle Ceramiche a Faenza.
Vivere a Milano Marittima
Vivere a Milano Marittima durante tutto l'anno, insieme ad altri 1500 abitanti, chiamati anche cervesi (e non milanesi!) offre un'esperienza unica rispetto alla classica vita vacanziera estiva. La località si trasforma da un vivace centro turistico estivo a un tranquillo rifugio invernale, mostrando un volto completamente diverso.
Durante i mesi estivi, potrai andare al mare e divertirti. Al contrario, i mesi invernali sono molto più calmi. Questo permette ai residenti di un ritmo di vita più rilassato, ma anche spostarsi facilmente alla volta di Bologna o Rimini in treno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account