L'Antiquarium di Palinuro è una finestra sulla storia antica e sulle leggende che raccontano le origini di questi luoghi
Commenti: 0
L'Antiquarium di Palinuro
L'Antiquarium di Palinuro - Gerardo Cammardella, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Situato sul promontorio di Capo Palinuro nel comune di Centola, in una invidiabile posizione a picco sul mare, l'Antiquarium di Palinuro è un museo archeologico che offre una panoramica affascinante sulla storia antica della regione cilentana. Visitarlo è come fare una passeggiata attraverso la storia del Cilento, con reperti e attività che rendono la visita un'esperienza davvero interessante.

Storia e Fondazione dell'Antiquarium

Fondato negli anni '60, l'Antiquarium di Palinuro è stato creato per conservare e valorizzare i reperti archeologici provenienti dalle zone circostanti. Situato a strapiombo sulla cala Ficocella, di fronte al mare di Palinuro il museo è stato riaperto quest'estate e, non solo custodisce preziosi reperti storici, ma offre anche una vista davvero panoramica che arricchisce l'esperienza dei visitatori. 

Reperti Principali e Testimonianze Preistoriche

L'Antiquarium di Palinuro ospita una bella collezione di ceramiche greche e suppellettili di ossidiana risalenti a circa 6000 anni fa e rinvenuti nella zona e nei suoi dintorni, che testimoniano la presenza umana sin dall'epoca preistorica. Questi oggetti offrono uno sguardo approfondito sulla vita e le culture antiche della regione cilentana. Tra i principali oggetti esposti nel museo, non lontano dal centro di Palinuro, ci sono:

  • Ceramiche e vasellame: oggetti quotidiani utilizzati dalle antiche popolazioni locali, come piatti, brocche e tazze, che offrono uno spaccato della vita domestica e delle abitudini alimentari.

  • Resti di statue e monete: reperti di arte scultorea e monete antiche che testimoniano la ricchezza culturale e commerciale della regione in epoche passate.

  • Strumenti e utensili: oggetti utilizzati per le attività quotidiane, come strumenti di lavoro e utensili da cucina, che riflettono le tecnologie e le pratiche artigianali dell'epoca.

  • Rilievi e decorazioni architettoniche: frammenti di decorazioni architettoniche che erano parte di edifici pubblici e privati, fornendo informazioni sull'architettura e lo stile artistico dell'epoca.

Antiquarium Palinuro, interno
L'interno dell'Antiquarium - Gerardo Cammardella, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il contesto storico

Posizionato in una zona di grande bellezza naturale, l'Antiquarium offre una prospettiva unica sul passato storico dell'area, ed è un'interessante piccolo museo da vedere nel Parco Nazionale del Cilento. La regione era un importante polo commerciale e porto durante l'epoca greca e romana, grazie alla sua posizione strategica lungo la via Appia.

La città, legata alla mitologia greca come il timoniere di Enea, ecco perché è famosa Palinuro, fu un punto nevralgico per il commercio e la navigazione. Nel Medioevo, l'area subì le influenze delle invasioni e dei conflitti, con la costruzione di castelli e fortificazioni per proteggere il territorio. Oggi, l'Antiquarium di Palinuro preserva e presenta reperti archeologici che raccontano la storia antica di questa area, testimoniando la sua importanza e il suo patrimonio culturale.

Escursioni e tour nei dintorni del museo

Cos c'è di bello a Palinuro? Oltre alla visita al museo, i visitatori possono partecipare a escursioni alle Grotte di Capo Palinuro e ai tour in barca lungo la Costa del Mito. Queste attività permettono di esplorare ulteriormente la bellezza naturale e storica della regione, rendendo la visita all'Antiquarium un'avventura completa. Le escursioni offrono l'opportunità di scoprire angoli nascosti e panorami che solo questa parte della Campania può offrire.

Grotta azzurra, Palinuro
Grotta azzurra - Mboesch, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Informazioni pratiche per la visita

Prima di pianificare la tua visita all'Antiquarium, è importante conoscere gli orari di apertura, i biglietti e le modalità di accesso al museo. Assicurati di verificare anche eventuali giorni di chiusura o orari speciali durante festività e periodi particolari dell'anno.

  • Orari di apertura: il museo è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 08.30 - 13.00 e dalle 15:30 - 20:30.
  • Prezzo: l'entrata al museo è gratuita

Vivere a Palinuro

Vivere a Palinuro tutto l'anno significa essere sempre immersi in un contesto naturale di bellezza mediterranea. La tranquillità del piccolo borgo marinaro e la presenza di attività culturali e gastronomiche arricchisce il tessuto sociale e offre continue opportunità di intrattenimento e scoperta. Ecco alcune proposte di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account