Le capitali degli Stati moderni sembrano immutabili, anche se ci sono numerose eccezioni alla regola. Diverse le nazioni, infatti, che nel corso dei decenni hanno deciso per varie ragioni di spostare la città principale del Paese. L’ultima, in ordine cronologico, è l’Indonesia che, a breve “leverà” a Giacarta il ruolo di capitale. Viene, però, da chiedersi: perché Nusantara è stata scelta come nuova capitale dell’Indonesia?
Dove si trova Nusantara?
Nusantara, la scelta recente per la nuova capitale dell'Indonesia, si trova nella provincia di Kalimantan Orientale, sull'isola del Borneo. Questa regione è strategicamente posizionata nel centro geografico dell'arcipelago indonesiano, distante dai principali centri dell’Isola di Giava.
Il progetto prevede che l’estensione debba raggiungere circa i 2560 chilometri quadrati, dovrà essere circondata da colline, foreste e dovrà avere una baia naturale. Il completamento dell’ambizioso progetto è previsto per il 2045 e dovrà essere studiata per resistere ai cambiamenti climatici.
I problemi di Giacarta e il progetto per spostare la Capitale
Giacarta, la capitale attuale dell'Indonesia, sta affrontando sfide significative che hanno spinto alla decisione di trasferire la capitale amministrativa in una nuova località. Uno dei problemi più immediati è la sovrappopolazione. Con una popolazione che supera gli 11 milioni di abitanti, Giacarta è una delle città più densamente popolate del mondo.
Questo ha portato a un'intensa congestione del traffico, inquinamento e una pressione insostenibile sulle infrastrutture esistenti. Inoltre, Giacarta sta affrontando un serio problema di sprofondamento del suolo, con alcune aree della città che affondano fino a 15 centimetri all'anno. Questo fenomeno è causato principalmente dall'eccessivo prelievo di acqua sotterranea e peggiorato dal cambiamento climatico e dall'innalzamento del livello del mare.
Di fronte a queste criticità, il governo indonesiano ha lanciato il progetto di costruzione di una nuova capitale. Lanciato nel 2019, prevedeva che sarebbero state spostate in principio le sedi del potere politico, fra cui il ministero e il palazzo presidenziale.
Gli investimenti e lo stato dei lavori
La costruzione di Nusantara come nuova capitale dell'Indonesia è un progetto ambizioso che richiede investimenti significativi e una pianificazione accurata. Inizialmente, il costo della nuova città è stato stimato in 33 miliardi di dollari, ma i numerosi ritardi potrebbero far aumentare i costi.
Attualmente, solo il 15% della città sarebbe pronto, mentre potrebbero volerci anni per vedere completate le infrastrutture principali. Inoltre, bisognerà anche far fronte all’enorme investimento richiesto. Lo Stato ha stanziato fondi per il 20% del totale, mentre il resto dovrebbe venire da investitori privati.
Altri Stati che hanno cambiato capitale
Nel corso della storia, diversi Paesi hanno deciso di spostare la loro capitale per vari motivi, tra cui politici, economici, ambientali e logistici. Questo fenomeno non è esclusivo dell'Indonesia con la sua recente transizione a Nusantara. In particolare:
- Brasile: Nel 1960, il Brasile ha spostato la sua capitale da Rio de Janeiro a Brasilia. Questa mossa è stata parte di un piano più ampio per promuovere lo sviluppo nell'entroterra del paese, riducendo la congestione e la disparità regionale.
- Kazakistan: Almaty è stata sostituita da Astana nel 1997, come capitale del Kazakistan. La decisione è stata presa principalmente per motivi politici e strategici.
- Egitto: l'Egitto sta attualmente costruendo una nuova capitale amministrativa, ancora senza nome ufficiale, situata a circa 45 chilometri ad est del Cairo. L'obiettivo è di alleviare la congestione e il sovraffollamento del Cairo, oltre a creare uno spazio moderno e tecnologicamente avanzato per il Paese.
- Australia: anche qui la capitale non risiede nelle sue città principali. Si decise nel 1913 di optare per Canberra, una città costruita ex-novo per placare le rivalità fra i territori.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account