Nel mese di settembre i prezzi delle case nel Regno Unito hanno fatto registrare il maggiore aumento degli ultimi due anni. Nello specifico, è aumentato del 3,2%, rispetto al 2,4% di agosto e rappresenta il maggiore aumento da novembre 2022, secondo i dati dell'istituto di credito ipotecario Nationwide. Su base mensile l'aumento è stato dello 0,7%. Il prezzo medio di una casa è ora di 266.094 sterline (319.505 euro), il 2% in meno rispetto al massimo storico registrato nell'estate 2022.
Robert Gardner, capo economista di Nationwide, ha osservato che la crescita del reddito continua a superare l’aumento dei prezzi delle case negli ultimi mesi, mentre i costi di finanziamento sono diminuiti, mentre le aspettative indicano che la Banca d’Inghilterra continuerà a tagliare i tassi di interesse.
"Queste tendenze hanno contribuito a migliorare l'accessibilità economica per i potenziali acquirenti e hanno sostenuto un modesto aumento dell'attività e dei prezzi delle case, sebbene entrambi rimangano moderati rispetto agli standard storici", ha affermato.
I prezzi delle case sono aumentati notevolmente durante la pandemia, spinti dai tassi di interesse ai minimi storici, ma il mercato immobiliare è stato colpito da un aumento dei costi di finanziamento mentre la Banca d’Inghilterra cercava di ridurre l’inflazione.
Il mercato immobiliare è attualmente in ripresa poiché le banche hanno ridotto i tassi ipotecari in seguito al taglio dei tassi di interesse da parte della Banca d'Inghilterra di un quarto di punto percentuale al 5%, taglio attuato dalla Banca d'Inghilterra lo scorso agosto.
Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Banca d’Inghilterra, i mutui ipotecari nel Regno Unito sono aumentati più del previsto, raggiungendo il livello più alto dall’agosto 2022. Le concessioni nette di mutui sono passate da 62.500 di luglio, riviste al rialzo, a 64.900 di agosto.
A livello regionale, l’Irlanda del Nord ha registrato la crescita più rapida dei prezzi delle case, con un aumento su base annua dell’8,6% nel terzo trimestre, più del triplo della media nazionale del 2,5%, secondo i dati di Nationwide.
Il nord dell’Inghilterra ha continuato a sovraperformare rispetto al sud, con prezzi in aumento del 3,1% su base annua, rispetto all’1,3% del sud. A Londra, dove gli immobili sono i più costosi, con una media di 525.000 sterline, la crescita dei prezzi è stata inferiore alla media nazionale, pari al 2%.
A livello nazionale è stato inoltre riferito che le case bifamiliari hanno registrato il maggiore aumento dei prezzi negli ultimi 12 mesi, in crescita del 3,5%, mentre gli appartamenti sono aumentati del 2,8%.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account