Icone del design, i piatti di Fornasetti sono un elemento subito riconoscbile. Ma conoscevi la storia della figura femminile disegnata?
Commenti: 0
piatti fornasetti
jl-filpoc_cc-by-sa-4.0 Wikimedia commons

I piatti di Fornasetti rappresentano una fusione unica di arte e design, essendo non solo elementi funzionali ma veri e propri oggetti da collezione. Disegnati da Piero Fornasetti, artista e designer dallo stile ibrido fra rinascimentale e metafisico, rappresentano un punto d’arrivo imprescindibile per il design del Novecento. Ecco, allora, la storia di questi iconici piatti e tutte le curiosità da conoscere.

La storia dei piatti Fornasetti

La storia dei piatti Fornasetti è ovviamente legata alla figura di Piero Fornasetti, un artista e designer milanese che ha dato vita a questi straordinari oggetti d'arte. Nato nel 1913, Fornasetti si è formato nell’ambiente artistico della Milano del dopoguerra, confermandosi fra gli artisti più prolifici della sua generazione.

Fondamentale anche il sodalizio con l’architetto Gio Ponti, con cui realizza diverse opere, fra cui il trumeau Architettura, per la IX Triennale, ma anche l’arredo del Casinò di Sanremo, case private e addirittura navi transatlantiche. È però nel 1952 che l’artista inizia a lavorare alla serie “Temi e Variazioni”: un singolo ritratto di donna viene scomposto e riformulato in diverse varianti, ma anche su diversi oggetti, fra cui i celebri piatti. Vere e proprie opere d’arte su cui poteva sperimentare la sua concezione di arte e disegno.

piatti fornasetti
Fornasetti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Chi è la donna rappresentata sui piatti?

I piatti sono ovviamente diventati famosissimi e sono ancora venduti oggi, ma chi è la donna rappresentata sui piatti Fornasetti? La risposta è molto interessante, in quanto non si tratta di una figura inventata, ma di una persona realmente vissuta nell’Ottocento. Si tratta di Lina Cavalieri, un'icona di bellezza del tardo XIX secolo e una celebre cantante lirica italiana. La sua immagine è diventata una vera e propria musa per Piero Fornasetti, che ha visto in lei non solo un volto ma un simbolo di bellezza classica e misteriosa.

Lina Cavalieri è nata nel 1874, riuscendo ad emergere nel panorama artistico già ai primi del Novecento. Ottenne i primi successi al Salone Margherita di Napoli, per poi arrivare ad esibirsi alle Folies Bergère di Parigi. Accresciuta la sua popolarità, iniziò la sua carriera di cantante lirica, solcando i palcoscenici d’Europa e del mondo. Fornasetti, in particolare, prese una rappresentazione della Cavalieri da una foto pubblicata su una rivista tardo ottocentesca.

piatti fornasetti
Giovanni Boldini, Public domain Wikimedia commons

Le opere più famose di Piero Fornasetti

Piero Fornasetti ha quindi creato una vasta gamma di opere che vanno dai mobili ai piatti decorativi. Tra le sue creazioni più celebri, i piatti della serie "Tema e Variazioni" occupano senza dubbio un posto d'onore. Ma c’è molto altro. L’artista milanese si è cimentato sia nell’arredamento di interni, come i transatlantici Andrea Doria e Conte Grande, sia nella realizzazione di mobili, sedie, scrivanie e oggetti di uso comune. In particolare, l’opera di Fornasetti si compone di decine di migliaia di produzioni, tutte con il suo inconfondibile stile.

piatti fornasetti
Fornasetti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come decorare casa con i piatti

Anche dei semplici piatti, quindi, possono diventare un elemento impareggiabile di design. Sono molte le idee per decorare casa con i piatti. Possono essere appesi alle pareti come fossero quadri, utilizzati come centrotavola sofisticati o persino esposti in vetrine e librerie per introdurre un elemento che spezza la monotonia.

Il colore dei piatti, poi, può complementare le tonalità dell’arredamento, trovando degli abbinamenti per somiglianza o per contrasto così da elevare lo stile della tua casa, sia esso classico o contemporaneo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account