Questo percorso, che in parte è scavato nella roccia, fa parte del sistema dei sentieri d’acqua presenti in alcune valli dell’Alto Adige. Fondamentali in passato per l’approvvigionamento idrico della zona, oggi sono diventati percorsi ideali per gli amanti delle camminate e della natura. La Roggia Latschander è una di questi e parte proprio da Laces, bellissimo paese della Val Venosta.
Sentiero della Roggia Latschander: percorso e caratteristiche
Il Sentiero della Roggia Latschander si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e offre una vista unica sulla Val Venosta. Partendo da Laces, questo percorso segue la roggia Latschander fino a Ciardes, passando per Castelbello. Lungo il cammino, è possibile ammirare non solo la flora e la fauna locali, ma anche le antiche strutture idrauliche che testimoniano l'ingegnosità dei metodi di irrigazione tradizionali.
Il tragitto parte ovviamente dal centro di Laces e, dopo 10 minuti a piedi, si arriva già all’inizio del sentiero. In generale, il percorso è tendenzialmente pianeggiante, correndo parallelo alla strada e alla linea ferroviaria. Caratterizzato da ponticelli di legno e gole, attraversa vigneti e paesi, come quello di Castelbello, fino a raggiungere Ciardes.
La durata del percorso è di circa 3 ore, mentre la distanza complessiva è di 10,5 chilometri. Il dislivello è prevalentemente negativo. Considera, poi, che il percorso è accessibile per gran parte dell'anno, ma le migliori condizioni si trovano in primavera e autunno, quando il clima è mite e il paesaggio cambia colore, offrendo scenari spettacolari.
Come arrivare al sentiero
Per raggiungere il Sentiero della Roggia Latschander, sono diverse le opzioni a disposizione. Se viaggi in auto, puoi partire da Merano, prendendo la strada per la Val Venosta e seguendo le indicazioni per Laces.
Qui potrai parcheggiare in paese prima di iniziare l'escursione. In alternativa, se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, Laces è facilmente accessibile tramite autobus o treno, con collegamenti frequenti da Merano e altre città vicine.
Una volta arrivato a Ciardes, invece, potrai tornare indietro con il treno. La tratta in direzione Malles ti richiederà solo 8 minuti di viaggio.
Altri percorsi da fare in Val Silandro
Oltre al Sentiero della Roggia Latschander, la Val Silandro offre numerosi altri percorsi che meritano di essere esplorati. Alcuni dei sentieri che potresti considerare sono:
- Percorso della Roggia di Lagundo: è lungo circa 5 chilometri e passa da Plars, Lagundo fino ad arrivare nei pressi di Merano.
- Il sentiero Marlinger Waalweg: conosciuto per le sue vedute panoramiche sulle Dolomiti e la Val d'Adige, il percorso di Marlengo è il più lungo dell’Alto Adige con ben 12 chilometri di estensione.
- I sentieri delle Rogge a Parcines: anche questo è uno dei percorsi più belli dei Sentieri d’acqua meranesi.
- Sentiero delle Rogge di Sluderno: secondo molti è fra i più belli della zona. Passa infatti tra fitti boschi e canali d’acqua.
Vivere a Laces
Laces, nel cuore della Val Venosta, offre un'esperienza unica per chi cerca un equilibrio perfetto tra natura, cultura e tranquillità. Questo pittoresco paese è noto per la sua posizione privilegiata a soli 25 chilometri da Merano e 50 da Bolzano. Laces si distingue per la sua ricca offerta di attività all'aria aperta.
Gli amanti del trekking, del ciclismo e degli sport invernali trovano qui un vero paradiso. Inoltre, la qualità della vita a Laces è ulteriormente arricchita dalla presenza di servizi, strutture turistiche, e una stazione ferroviaria, con collegamenti diretti per Merano. Scopri, quindi, su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account