Se passi qualche giorno in Alto Adige non puoi perdere gli storici sentieri: offrono una vista meravigliosa sulla valle.
Commenti: 0
sentieri d'acqua meranesi
Benreis, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Merano è una delle perle dell’Alto Adige: nel centro storico potrai visitare il bellissimo Duomo o le terme; in inverno, invece, c’è l’opportunità di sciare nelle immediate vicinanze. La cittadina ha però altro da offrire. Per gli amanti del trekking sono imperdibili i Sentieri d’acqua meranesi, percorsi che affiancano gli antichi canali che punteggiano i campi intorno alla città. Ecco, allora, cosa sapere sui Sentieri d’acqua meranesi e tutte le informazioni per organizzare una gita.

La storia e l’origine dei sentieri d'acqua

La storia dei sentieri d'acqua meranesi è profondamente legata alla tradizione agricola locale. Questi sentieri, conosciuti anche come Waalwege, sono antichi canali d'irrigazione che risalgono al Medioevo. Furono costruiti a partire dal XIII secolo per deviare l'acqua dai fiumi montani alle terre agricole della valle, svolgendo un ruolo cruciale nell'economia locale e per la sopravvivenza dei raccoli.

Il termine "Waal" deriva dal vecchio termine germanico che significa "canale", mentre "Weg" significa "sentiero". Con le migliorie tecnologiche, questi sentieri hanno perso la loro funzione originaria, ma in compenso sono stati riscoperti per uso turistico. Essendo, infatti, pianeggianti e senza particolari asperità, sono adatti anche alle famiglie o a chi cerca percorsi semplici.

sentieri d'acqua meranesi
Benreis, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quali sono i principali sentieri d'acqua?

In totale i sentieri d’acqua sono 11 e si snodano in diverse direzioni intorno a Merano. L’intera rete misura 80 chilometri e, per percorrerla tutta, dovrai mettere in preventivo almeno 7-8 giorni. Tuttavia, potrai anche decidere di farne solo alcuni tratti. I sentieri principali sono:

  • Lagundo: l’antica strada parte da Tel e arriva a Tirolo. La sua diramazione occidentale arriva fino a Lagunfo e poi alla chiesa di Santa Maddalena. Da qui si può decidere di continuare per Merano o tornare indietro.
  • Caines: uno dei sentieri della Val Passiria, è percorribile tutto l’anno.
  • Rifiano: sempre in Val Passiria, questo sentiero è adatto anche alla famiglia.
  • Maia: non ha particolari dislivelli e ha un tempo di percorrenza compreso fra l’ora e mezza e le tre ore.
  • Brandis a Lana: il percorso parte da Lana di Sopra, passa dal convento Lanegg e arriva finalmente a Lana di Sotto dopo 45 minuti.
  • Marlengo: il più lungo in assoluto. Questo sentiero è di circa 13 chilometri, oltre a essere particolarmente panoramico.
  • Parcines: sentiero storicamente rilevante, fu costruito nel XV secolo dai conti di zona ed è usato ancora oggi per irrigare i frutteti. Per completarlo impiegherai circa 1 ora.
  • Rablà: un sentiero non eccessivamente lungo, ma assolutamente affascinante. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora ed è adatto anche alla famiglia.
sentieri d'acqua meranesi
Benreis, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il periodo ideale per scoprire Merano e i sentieri d'acqua

Il momento migliore per visitare i sentieri d'acqua meranesi varia a seconda delle preferenze personali e delle condizioni meteorologiche. Tuttavia, il periodo da fine primavera a inizio autunno è generalmente considerato ideale. Durante questi mesi, il clima è piacevolmente mite, il che rende le camminate lungo i canali d'acqua particolarmente piacevoli.

Inoltre, la natura è in pieno vigore, con fioriture in primavera e un vivido cambio di colori in autunno, il periodo ideale anche per scoprire tutte le cose da vedere a Merano sotto una luce diversa. È importante notare che alcuni sentieri possono essere meno accessibili dopo forti piogge o durante il disgelo primaverile; quindi, è sempre buona norma verificare le condizioni meteo e i siti delle autorità prima di partire per i sentieri.

cosa vedere a merano
Unsplash

Come arrivare a Merano: auto, bus o treno?

Merano è facilmente accessibile sia con l’auto che con i trasporti pubblici. Potrai, infatti, decidere anche di fare una breve vacanza senza ricorrere al tuo veicolo privato. In particolare:

  • In auto, Merano è ben collegata con le principali autostrade italiane. Da Milano, puoi prendere l'autostrada A4 verso Venezia, seguire l'A22 direzione Brennero e uscire a Bolzano Sud, proseguendo poi sulla SS38 direttamente a Merano.
  • In bus, diverse linee di autobus collegano Merano con le principali città italiane, inclusa una linea diretta da Milano o Bolzano.
  • In treno, la stazione di Merano si trova in centro città ed è ben collegata con Bolzano, Brennero e Malles.
sentieri d'acqua meranesi
Lord Koxinga, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Merano

Sono diverse le ragioni per cui decidere stabilmente di vivere a Merano. Trasferirsi, infatti, significa immergersi in un ambiente unico dove la natura, la cultura e la qualità della vita si fondono armoniosamente. Questa città dell'Alto Adige è rinomata per il suo patrimonio storico e per le sue terme, ma anche per i servizi, le attività culturali e ricreative. Senza considerare che la vicinanza all’autostrada e la presenza della ferrovia rendono molto semplice spostarsi fra Italia e Austria. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto: 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account