L'Aventino, uno dei sette colli storici di Roma, è noto per la sua tranquillità e le sue bellezze nascoste. Si tratta, infatti, di un quartiere rinomato per le sue stradine alberate, per le chiese antiche e, soprattutto per la meravigliosa vista che regala su Roma. Molto facile da raggiungere, merita di essere esplorato a piedi. Scopri, allora, cosa vedere all’Aventino.
Cosa c'è sul Colle Aventino?
Il Colle Aventino è un tesoro di Roma che offre cose incredibili da vedere. Vale la pena dedicare un paio d’ore a questo quartiere, situato, poi, in una posizione molto comoda rispetto al centro di Roma. Fra le cose da vedere:
- Giardino degli Aranci: un piccolo giardino caratterizzato da aranceti che offre una bellissima terrazza sul Tevere e sul centro, oltre a essere una delle cose da vedere a Roma assolutamente.
- Basilica di Santa Sabina: uno dei più bei esempi di architettura paleocristiana a Roma, con elementi originali che risalgono al V secolo.
- Buco della Serratura: una delle curiosità su Roma. Un portone dell’Aventino ha un buco della serratura che offre una vista unica e incorniciata della cupola di San Pietro.
- Roseto Comunale: incantevole giardino che ospita una vasta collezione di rose provenienti da tutto il mondo, aperto al pubblico durante i mesi di maggio e giugno.
- Giardino di Sant'Alessio: meno conosciuto ma altrettanto affascinante, offre viste panoramiche mozzafiato su Roma. È una delle cose da vedere vicino al Giardino degli Aranci.
- Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio: fondata fra il IV e il V secolo, fu restaurata più volte fino ad assumere l’aspetto odierno.
- Chiesa di Sant'Anselmo: un luogo di pace e spiritualità, si caratterizza per un’architettura neoromanica.
Itinerario per visitare il quartiere
Se sali sull’Aventino dal Circo Massimo, puoi iniziare la visita dal Roseto Comunale nei mesi d’apertura. In alternativa, potrai salire direttamente verso il Giardino degli Aranci, il luogo perfetto per godere di una vista panoramica su Roma.
Prosegui verso la Basilica di Santa Sabina, un esemplare splendido di architettura paleocristiana. Successivamente, esplora il Giardino di Sant'Alessio e la Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio. Potrai poi sia decidere di scendere dal lato del Lungotevere, e visitare altri quartieri della città, o scendere in direzione di Viale Aventino, dove ci sono molti bar, locali e ristoranti.
Cosa fare sull'Aventino con i bambini?
L'Aventino e i suoi immediati dintorni sono zone che offrono tanto da fare anche ai più piccoli. I quali possono ammirare le piante del Roseto, o divertirsi guardando il Cupolone nel portone del Priorato di Malta. Inoltre, nei dintorni è possibile fare visite guidate, alcune delle quali pensate proprio per famiglie al Circo Massimo o alle Terme di Caracalla.
La storia del quartiere
Già nell'antichità, l'Aventino era conosciuto come un luogo di rifugio e di culto. Era considerato un luogo sacro, dedicato alla dea Diana e successivamente a Minerva. In epoca repubblicana era sede dei plebei, i quali potevano costruire casa.
Divenne, quindi, un quartiere abitato dalla classe mercantile, anche per la vicinanza al porto fluviale. In epoca imperiale si convertì in luogo prediletto dagli aristocratici, ma fu poi distrutto durante il Sacco di Roma del 410. In epoca medievale qui nacquero alcune delle chiese che è ancora possibile vedere oggi.
Come arrivare sul Colle Aventino
Arrivare al Colle Aventino è abbastanza semplice da qualsiasi zona della città. Se ti trovi nel centro della città, una delle opzioni più comode è utilizzare la metropolitana. La stazione più vicina è Circo Massimo sulla linea B, da cui l'Aventino è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata.
Alternativamente, diverse linee di autobus servono l'area, tra cui le linee 81, 85, 87, 118, 628 fermano nei pressi del Circo Massimo, così come il tram numero 3. In alternativa, è sempre possibile raggiungere l'Aventino anche a piedi. Partendo dal cuore di Trastevere o dal Foro Romano, si può godere di una piacevole passeggiata attraverso alcune delle parti più storiche di Roma.
Dove mangiare in zona?
Esplorare l'Aventino stimola non solo la mente ma anche il palato. Dopo aver visitato il quartiere, infatti, potrai scendere alla volta di Viale Aventino dove ci sono molti bar e ristoranti dove pranzare o cenare, i quali si convertono la sera in luoghi dove passare la serata. Nei dintorni, inoltre, si trovano anche la Casa del Jazz o le Terme di Caracalla, dove soprattutto d’estate si tengono molti concerti all’aperto.
Vivere all'Aventino
Abitare all'Aventino significa essere nel centro di Roma pur dimenticandosi dei rumori della città Questo quartiere, noto per le sue strade silenziose e le sue splendide vedute, offre un rifugio dalla frenesia della città pur rimanendo a breve distanza dalle principali arterie di comunicazione.
Nel quartiere ci sono sia moderne residenze che palazzi storici ristrutturati e basterà ritornare nei pressi del Circo Massimo per avere tutti i servizi a portata di mano. Questa zona, dunque, è sicuramente una delle migliori dove vivere a Roma: non ti resta che cercare su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account