Con l'arrivo dell'inverno, ci sono molte accortezze da prendere in casa, per evitare di rovinare strumenti ed elettrodomestici che si utilizzano quotidianamente. Se però fuori c’è il gelo, come proteggere la caldaia esterna dal freddo? È un’operazione importante per garantire un funzionamento efficiente e continuativo del sistema di riscaldamento. Scopri quindi come salvaguardare la tua caldaia dalle basse temperature e prevenire costosi guasti.
L'isolamento termico per coprire o chiudere la caldaia
Un buon isolamento termico è il primo passo per proteggere la caldaia esterna dal freddo. Fermo restando che la manutenzione della caldaia è importante e obbligatoria, i materiali isolanti contribuiscono anche a ottimizzare il rendimento energetico del sistema riducendo la perdita di calore. Ecco quali sono i metodi più utilizzati per la sua protezione.
Barriere antivento
Una prima misura di protezione, può essere l'installazione di una barriera antivento o di un riparo costruito appositamente per schermare la caldaia dagli elementi esterni più aggressivi come neve e ghiaccio. Questi accorgimenti proteggeranno ulteriormente il tuo impianto e, soprattutto, ne prolungheranno la vita.
Copricaldaia coibentati
I copricaldaia, già pronti o su misura, sono progettati per adattarsi perfettamente alle dimensioni e alla forma delle caldaie esterne, garantendo una copertura completa e efficace. Se non vuoi provare con un copricaldaia esterna fai da te, attenzione a selezionare un box caldaia esterno coibentato di alta qualità, realizzato con materiali resistenti e durevoli, reperibili in commercio anche da Leroy Merlin o da Brico.
Installazione di sistemi antigelo
L'installazione di sistemi antigelo serve ad evitare il congelamento dell'acqua. Ma come non far congelare la caldaia? I sistemi antigelo funzionano con meccanismi che riscaldano l'acqua o la mantengono in movimento, impedendo così che si congeli nelle tubature ed evitando blocchi e danni al sistema. Un sistema antigelo è particolarmente importante in aree dove le temperature possono scendere drasticamente durante i mesi invernali.
La posizione strategica
Il posizionamento della caldaia esterna in un luogo adatto può fare davvero la differenza. Una soluzione ideale se non sai come lasciare la caldaia in inverno, potrebbe essere mettere la caldaia sotto una tettoia o all'interno di un vano tecnico ventilato, dove è protetta ma al tempo stesso accessibile. Assicurati che lo spazio intorno alla caldaia sia libero orientala minimizzando l'esposizione diretta al vento freddo.
La manutenzione regolare
La manutenzione della caldaia esterna è fondamentale per assicurare un funzionamento ottimale e prevenire malfunzionamenti durante i mesi più freddi. È consigliabile effettuare controlli periodici, almeno una volta all'anno, preferibilmente prima dell'inizio della stagione invernale e prima dell'accensione dei termosifoni.
Durante una sessione di manutenzione, i tecnici qualificati eseguiranno diversi controlli, tra i quali:
- Pulizia dei bruciatori.
- La verifica delle guarnizioni e l'ispezione delle tubazioni per rilevare perdite.
- Sarà controllata l'efficienza della combustione.
- La verifica che la caldaia stia operando al massimo delle sue capacità.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account