Creare stoppini fai-da-te per candele o lampade a olio è un'attività pratica che consente di divertirsi e risparmiare denaro. Gli stoppini possono essere realizzati con materiali comuni come cotone, spago o legno, e trattati con altri prodotti per migliorare la combustione. Di seguito, tutto ciò che serve sapere su come fare gli stoppini per le candele in casa e quali materiali servono per completare questo lavoretto casalingo.
Come sono fatti gli stoppini per le candele?
Gli stoppini per candele vengono realizzati principalmente in cotone, legno o carta intrecciata, trattati con borace o altre sostanze per migliorarne la combustione. Molti stoppini commerciali hanno un’anima metallica (come il rame), che li mantiene rigidi e centrati. Gli stoppini sono elementi fondamentali per la realizzazione delle candele, specialmente quando si realizza una candela in casa.
Generalmente per mettere uno stoppino in una candela basta inserirlo al centro dalla parte inferiore e farlo fuoriuscire dalla parte superiore. È un metodo valido sia per le candele più artigianali che per le candele con lo stampo in silicone.
Come fare uno stoppino in cotone?
Gli stoppini in cotone sono i più facili da realizzare e funzionano bene con la maggior parte delle candele, anche nel caso in cui si stia preparando una candela alla citronella o una candela profumata. Per farne uno, si sciolgono 1 cucchiaio di sale e 2 cucchiai di borace in una tazza di acqua calda. Si immerge una striscia di cotone nella soluzione, che deve essere lasciato in ammollo per almeno 24 ore. Questo trattamento aiuta lo stoppino a bruciare più lentamente e ad evitare il fumo.
Dopo l’ammollo, asciugare bene il cotone per almeno 48 ore. Una volta asciutto, lo stoppino è pronto per essere utilizzato nelle candele fatte in casa.
Come fare uno stoppino in legno di balsa?
Gli stoppini in legno, soprattutto in balsa, sono molto apprezzati per il loro effetto decorativo e per il piacevole crepitio che producono quando bruciano. È necessario preparare una soluzione con 1 tazza d’acqua calda e 2 cucchiai di borace, poi immergere le strisce di legno di balsa nella soluzione per circa 24 ore per poi lasciarle asciugare completamente per almeno 48 ore.
Dopo aver tagliato il bastoncino alla misura del contenitore, lo si impregna d'olio d’oliva per facilitarne l’accensione. Una volta pronto, il bastoncino può essere fissato alla base della candela per mantenere la stabilità. Questo tipo di stoppino funziona al meglio con cere come quella di soia e dona alla candela una combustione più uniforme.
Come fare gli stoppini in legno?
Gli stoppini in legno, oltre alla balsa, possono essere realizzati anche con legni sottili e flessibili, che devono essere trattati per migliorare la combustione. Le strisce di legno devono essere immerse in una soluzione di borace e acqua per 24 ore, come nel metodo descritto sopra, e poi asciugate completamente. In genere, le strisce di legno creano un'atmosfera calda e aggiungono un tocco rustico alle candele.
Come fare gli stoppini per candele mobili?
Per le candele mobili, spesso utilizzate in vasetti, si possono usare stoppini di varie dimensioni e materiali, purché siano fissati bene per evitare che si muovano. Per creare stoppini per candele mobili in casa, è possibile utilizzare scovolini per pipa in cotone. Dopo aver sciolto della cera a bagnomaria, si avvolge un’estremità dello scovolino attorno a una matita e lo si immerge ripetutamente nella cera liquida per dare struttura allo stoppino, che infine si posiziona nella base della candela.
Stoppini per candele con lo spago trattati con borace
Lo spago può essere utilizzato per creare stoppini economici e pratici. Gli stoppini trattati con borace offrono una fiamma più luminosa e riducono fumo e cenere. Dopo aver immerso uno spago da cucina in una soluzione di borace e sale per 24 ore, si completa lo stoppino immergendolo nella cera liquida e lasciandolo asciugare prima dell’uso.
Come si può fare uno stoppino per lampade a olio?
Per una lampada a olio, uno stoppino deve essere lungo e resistente, capace di assorbire bene l’olio e di bruciare senza fare fumo. Si procede tagliando il cotone o il lino della lunghezza desiderata e assicurandosi che sia ben arrotolato. In questo caso non occorre trattare lo stoppino con borace, poiché il combustibile è l'olio stesso.
Stoppini per candele: dove trovarli
Gli stoppini già pronti sono facilmente reperibili in negozi di fai-da-te, di artigianato o online. Se non si ha la pazienza di prepararli a mano, è possibile trovarne di cotone, legno o altri materiali già trattati e pronti all'uso.
Come allungare lo stoppino della candela?
Se uno stoppino è troppo corto, una soluzione è sciogliere parte della cera attorno ad esso con un accendino e cercare di estrarlo con attenzione per recuperare qualche millimetro. In alternativa, è possibile inserire un nuovo stoppino vicino a quello esistente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account