Se stai vistando Napoli, ecco cosa vedere in questa bellissima zona, conosciuta per i negozi, i ristoranti e molto altro.
Commenti: 0
cosa vedere a chiaia
jzpresto, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Chiaia è uno dei quartieri più belli della città di Napoli: si sviluppa, infatti, fra la zona più centrale e il bellissimo Lungomare di Mergellina. Ricco di vie eleganti, negozi di primo livello, parchi e ville storiche, non ti resta che scoprire cosa vedere al quartiere Chiaia di Napoli e come organizzare al meglio qualche ora in questa meravigliosa zona della città. 

Cosa c'è da vedere a Via Chiaia a Napoli?

Il quartiere si sviluppa ovviamente intorno a Via Chiaia, ovvero una delle più famose di Napoli, grazie a negozi di alta moda, caffè storici e bellissime piazze. Se stai organizzando un itinerario, ecco tutte le cose che non potrebbero mancare:

  • Shopping nelle boutique eleganti: Via Chiaia e Via dei Mille sono le strade ideali della città per chi vuole fare shopping di alto livello.
  • Teatro San Carlo: situato nelle vicinanze, è uno dei teatri d'opera più antichi e prestigiosi d'Europa. Assistere a uno spettacolo qui è un'esperienza indimenticabile.
  • Piazza del Plebiscito: una delle piazze più iconiche di Napoli, qui si affacciano il Palazzo Reale e la chiesa di San Francesco di Paola.
  • PAN: un museo e uno spazio per mostre totalmente dedicato all’arte contemporanea. 
  • Palazzo Mannajuolo: edificio residenziale in stile liberty, è noto per le sue scale a ellisse.
  • Villa e Museo Pignatelli: di stile neoclassico, è attualmente visitabile in quanto museo.
  • Stazione zoologica e Acquario: fondata nel 1872, è possibile vedere bellissimi esemplari marini.
cosa vedere a chaia
IlSistemone, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Un itinerario completo

Se vi si aggiunge il lungomare, visitare questa zona ti richiederà diverse ore, specialmente se vorrai fermarti ai musei o fare shopping. L’ideale sarebbe iniziare con una passeggiata per il Lungomare, partendo da Via Partenope fino a Via Caracciolo, quando ancora non è affollato.

Dopo aver esplorato il castello, dirigiti verso le strade eleganti di Chiaia, dove potrai fare shopping o semplicemente ammirare l'architettura raffinata. Non dimenticare di visitare il PAN e Villa Pignatelli. Dopo aver risalito Via Chiaia, potrai spuntare in Piazza Plebiscito. Potrai, quindi, fermarti a mangiare o proseguire per altre zone della città. 

cosa vedere a chaia
OpenStreetMap contributors, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Cosa vedere in zona con i bambini?

A Napoli ci sono molte cose da vedere con i bambini, e anche in questo quartiere le idee sono tante. Sicuramente potrai iniziare con una visita alla Villa Comunale e visitare l'Acquario, uno dei più antichi d'Europa, che ospita una vasta gamma di specie marine.

Dopo una mattinata all'aperto, dirigiti verso la Galleria Borbonica per un'avventura sotterranea. Qui si potrà vedere un lato di Napoli non visibile nella quotidianità. Nel pomeriggio, fai una sosta al Castel dell'Ovo, dove i bambini possono immaginare di essere in un “castello dei pirati”.

Napoli
Unsplash

La storia del quartiere Chiaia

Vista la sua posizione nei pressi della costa, Chiaia ha sempre ricoperto un ruolo importante. Il suo nome deriva probabilmente dal latino medievale plagia, che significava pendio o spiaggia

Originariamente, Chiaia era un'area fuori dalle mura della città, ma con il passare del tempo si è trasformata in uno dei quartieri più prestigiosi e ambiti di Napoli. Questo cambiamento iniziò nel XVI secolo, e continuò il suo percorso nell’Ottocento, quando si realizzò via Caracciolo. 

cosa vedere a chaia
Mister No, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare, come spostarsi e distanze

Raggiungere il quartiere Chiaia di Napoli è semplice grazie alla sua posizione centrale. La zona è stata recentemente collegata al resto della città tramite la Linea 6, con le fermate Chiaia, San Pasquale e Arco Mirelli. In alternativa, potrai prendere la Linea 2 e scendere alla fermata di Piazza Amedeo. La funicolare di Chiaia, poi, collega il quartiere al Vomero. 

Le distanze all'interno del quartiere sono facilmente percorribili a piedi. Ad esempio, da Chiaia a Via Toledo impiegherai 10/15 minuti, mentre per Piazza del Plebiscito ci vorrà ancora meno tempo.

stazioni linea 6 napoli
Gaetano Capaldo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare la sera a Chiaia?

Il quartiere Chiaia di Napoli non è solo noto per le cose che ha da offrire durante il giorno, ma anche perché è un luogo gettonatissimo per la vita notturna. Nei vicoletti del quartiere ci sono numerosi bar aperti fino a tardi, senza considerare i numerosi ristoranti di cucina napoletana o internazionale che si trovano a ogni angolo. 

Alcuni sono anche ideali per chi cerca un ambiente raffinato e caloroso. In alternativa, potrai informarti sugli eventi in zona o dare uno sguardo alla programmazione di cinema e teatri, anche questi numerosi. 

Vivere al quartiere Chiaia

La zona che da le spalle al mare non è unicamente un posto da visitare, ma offre anche un'ampia gamma di servizi che rendono la vita quotidiana comoda e piacevole. La presenza di scuole, negozi, ristoranti e spazi verdi garantisce che tutto ciò di cui hai bisogno sia a portata di mano. 

Inoltre, la posizione centrale del quartiere permette di raggiungere facilmente altre zone di Napoli, sia a piedi che con i mezzi pubblici. Se stessi pensando di vivere a Chiaia, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto pubblicati su idealista: 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account