Chiaia è una zona di Napoli molto ambita: qui troverai bellissime case, ma anche tante cose da vedere o da fare nel quartiere.
Commenti: 0
vivere a chiaia
Baku, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Chiaia è uno dei quartieri più esclusivi di Napoli e rappresenta una validissima alternativa per coloro che desiderano vivere nel cuore della città, con tutti i servizi e il magnifico lungomare di Mergellina a portata di mano. Il quartiere, infatti, si distingue per le sue strade vivaci, i negozi di lusso, la varietà di ristoranti e la vicinanza al mare. Scopri, allora, com’è vivere a Chiaia.

Dove si trova il quartiere Chiaia a Napoli?

Il quartiere che comprende Chiaia e Mergellina si trova in una posizione privilegiata all'interno della città di Napoli, estendendosi dalla zona di Piazza del Plebiscito fino al Parco della Villa Comunale e al lungomare. Questa zona, fra mare e collina, è delimitata all’incirca da Corso Vittorio Emanuele a nord, da Via Chiaia a ovest e da Posillipo ad est.

vivere a chiaia
Baku, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Caratterizzato da eleganti palazzi storici, ma anche tranquille villette, il quartiere è raggiungibile tramite diversi mezzi di trasporto. In metropolitana, la linea 2 ferma a Piazza Amedeo e a Mergellina. Imminente, poi, è l’apertura della nuova linea 6, che fermerà ad Arco Mirelli, San Pasquale e Via Chiaia.

Parlando degli altri mezzi di trasporto, qui troverai la funicolare di Mergellina e la funicolare di Chiaia, ma anche una fermata della ferrovia cumana a Corso Vittorio Emanuele. Inoltre, ci sono diversi bus che servono il quartiere e la zona, soprattutto le linee 140 e 151.

vivere a chiaia
Francescobelletta, Attribution Wikimedia commons

Come si vive al quartiere Chiaia

La vita nel quartiere Chiaia si caratterizza per il suo ritmo vivace e la qualità dei servizi. Abitare in questa zona significa avere accesso a una varietà di attività culturali, spazi verdi e istituzioni di prestigio. Lungo le strade principali, come Via dei Mille o Via Chiaia, troverai diverse boutique di alta moda, gallerie d'arte e caffè storici.

La vicinanza al lungomare è molto apprezzata, così come la presenza di cinema, teatri e locali innovativi con cucina sperimentale. La vita notturna è molto vivace in alcune zone del quartiere, soprattutto in zona San Pasquale, dove ci sono diversi bar nei vicoletti. Non mancano, però, anche zone residenziali, come quelle nei pressi di Corso Vittorio Emanuele o Via Crispi, dove godere di maggiore tranquillità.

Inoltre, dal punto di vista educativo, oltre a diverse scuole di ogni ordine e grado, qui troverai anche la sede principale dell’Università Suor Orsola Benincasa, lungo Corso Vittorio Emanuele, e una sede dell’Università Parthenope.

vivere a chiaia
IlSistemone, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare e cosa vedere al quartiere Chiaia

Il quartiere offre tantissime cose da fare o da vedere che non si limitano unicamente a una passeggiata fra Via Chiaia e Piazza dei Martiri. Ci sono infatti diversi musei e istituzioni culturali come Villa Pignatelli, con le sue collezioni e i magnifici giardini, oppure il Palazzo delle Arti Napoli (PAN), che spesso propone esposizioni contemporanee interessanti. Qui c’è anche la Galleria Borbonica, con un ingresso da Via Morelli, per scoprire il sottosuolo della città.

Non mancano poi le opzioni per chi cerca momenti di relax: i numerosi caffè e ristoranti di Chiaia sono perfetti per chi vuole mangiare qualcosa o semplicemente prendere un caffè in buona compagnia. Inoltre, non distante si trova Piazza del Plebiscito, dove visitare il magnifico Palazzo Reale.

vivere a chiaia
IlSistemone, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere al quartiere Chiaia: pro e contro

Optare per vivere a Chiaia significa risiedere in un quartiere raffinato e mai noioso. Tra i vantaggi di risiedere in questo quartiere:

  • La sua posizione: fra il golfo di Napoli e i quartieri collinari, Chiaia è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. L’apertura di nuove stazioni della metropolitana renderà ancora più semplice spostarsi senza auto.
  • La vivace scena culturale: con musei, gallerie ed eventi, c’è sempre qualcosa da fare.
  • Immobili di lusso: qui troverai tante residenze di pregio, ma anche classici appartamenti cittadini.
  • Presenza di tutti i servizi: fra cui anche sedi di università e uffici.
  • Zone pedonali e parchi: per muoversi tranquillamente a piedi.
vivere a chiaia
Baku, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

D'altra parte, ci sono naturalmente anche dei lati più svantaggiosi:

  • La vivacità e l'eleganza del quartiere si riflettono anche nei costi per acquistare o affittare una casa, maggiori rispetto alla media cittadina.
  • Alcune aree del quartiere, essendo molto turistiche, potrebbero essere spesso affollate.
  • Inoltre, durante le ore di punta, il traffico o l’assenza di parcheggio può essere un aspetto critico.
vivere a chiaia
Public domain Wikimedia commons

Vivere a Chiaia o a Posillipo: un confronto

Ai confini del quartiere Chiaia-Mergellina si trova Posillipo, zona collinare ben nota per ospitare residenze di lusso e viste impareggiabili sul Golfo di Napoli. La scelta fra le due significa valutare diversi aspetti del vivere a Napoli. Chiaia è un quartiere vivo, ottimamente collegato e totalmente inglobato nel cuore della città. D’altra parte, però, tutto ciò ha un risvolto negativo in fatto di sovraffollamento e traffico.

Posillipo è indubbiamente un quartiere più tranquillo, ricco di vie e stradine residenziali. Molte case, poi, vantano un panorama incredibile sul mare e sulla città. Anche in questo caso, però, il risvolto sta nella carenza di alcuni servizi di prossimità e meno opzioni di trasporto pubblico.

vivere a posillipo
Baku, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Case in vendita e in affitto a Chiaia

Il quartiere è sicuramente eterogeneo nelle soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Posillipo-Chiaia-San Ferdinando erano - a gennaio 2024 - di 4672 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 16,3 euro/m2. Si tratta di cifre superiori alla media cittadina, sia per l'acquisto che per la locazione. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:

Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account