La chiesa di Sant Romà de Sau, situata in Catalogna, Spagna, rappresenta un affascinante luogo fermo nel tempo, tutto da visitare. Questo edificio è particolarmente noto per il suo campanile che emerge dalle acque del pantano di Sau, evocando immagini del celebre campanile di Curon in Italia. Ma qual è la storia di questa chiesetta sommersa? Scopri tutto sulla chiesa di Sant Romà de Sau in Spagna.
La Storia di Sant Romà de Sau
Originariamente parte integrante del villaggio di Sau, la chiesa fu sommersa nel 1962 a causa della costruzione della diga sul fiume Ter, come avvenuto per altre città sommerse in Spagna. Durante le stagioni secche però, il campanile riemerge, offrendo uno spettacolo visivo unico e stimolando riflessioni sull'impatto umano sui paesaggi naturali e sulle comunità locali. Per vedere questo spettacolo dovrai recarti a Vilanova de Sau, in Catalogna, vicino Barcellona.
La storia del villaggio e della chiesa sommersa a circa 23 di profondità attrae i visitatori e stimola la curiosità, rendendo Sant Romà de Sau una meta affascinante per gli appassionati di storie e fatti particolari. Incredibilmente simile al campanile sommerso di Curon in Italia, Sant Romà de Sau ha catturato interesse anche in Italia: entrambi i siti evocano una connessione emotiva tra i visitatori e il passato che rappresentano
L'architettura romanica della chiesa
Sant Romà de Sau è un esempio notevole di architettura romanica catalana del XI secolo. La chiesa di Sant Romà de Sau presenta caratteristiche distintive dell'architettura romanica, come gli archi a tutto sesto e le murature in pietra. L'uso di materiali locali e tecniche costruttive tradizionali conferisce alla chiesa il tipico aspetto robusto del romanico.
Cosa vedere nei dintorni di Sant Romà de Sau
La chiesa è piuttosto vicina ad alcuni luoghi da vedere e da esplorare. Se siete in zona sicuramente avrete fatto tappa nell'imperdibile Barcellona, distante circa 100 km, che non ha bisogno di presentazioni; in quest'area della Catalogna però ci sono svariati luoghi da visitare insieme a Sant Romà:
- Girona: a circa 80 km di distanza, attraversando il parco nazionale Les Guilleries, c'è la splendida città di Girona, una gemma medievale sulla costa catalana. Le sue stradine ciottolate, le case colorate e le antiche mura che circondano il centro storico creano un'atmosfera unica. La città è famosa per la sua Cattedrale, con una navata gotica tra le più alte d'Europa, e per il quartiere ebraico, uno dei meglio conservati d'Europa, dove si possono ammirare le antiche mikveh e sinagoghe.
- Lloret del Mar: un'ora e venti circa saranno necessarie per raggiungere questa famosa località della Costa Brava. Con le sue spiagge dorate, l'acqua cristallina e un'atmosfera vivace, Lloret è il posto perfetto per rilassarsi al sole, fare un tuffo in mare, praticare sport acquatici o semplicemente passeggiare lungo la costa. Puoi anche visitare l'affascinante Eremo di Santa Cristina, con la sua piccola spiaggia nascosta, o i giardini di Santa Clotilde, un vero gioiello di architettura e natura.
- Sant Pere de Casserres: si tratta di un monastero medievale con mura di pietra situato a Masies de Roda, a soli 38 minuti di strada da Sant Romà de Sau. Consacrato nel 1050 questo monastero è famoso per la sua bellezza e per i suoi interni quasi completamente visitabili: il chiostro, il refettorio, le celle, la sala capitolare.
Vivere a Vilanova de Sau
Vilanova de Sau è un paesino di 332 abitanti nella comunità autonoma della Catalogna; naturalmente qui si respira un ritmo di vita completamente diverso rispetto alla frenesia di Barcellona. Il tempo sembra scorrere più lentamente, invitando a un ritmo più rilassato e a un maggiore contatto con la natura: le giornate sono scandite dai ritmi della campagna, con lunghe passeggiate nei boschi, escursioni in bicicletta o semplicemente momenti di relax sulle rive del lago.
È il luogo ideale per chi cerca un rifugio dalla confusione della città e desidera un contatto più profondo con la natura e con se stesso. Se cerchi tutto questo, ecco i più recenti annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account