Un metodo fai-da-te per risparmiare sulla bolletta e migliorare l’efficienza del termosifone è l’utilizzo della carta stagnola.
Commenti: 0
carta stagnola termosifoni
Freepik

Un metodo casalingo per tentare di migliorare l'efficienza del proprio sistema di riscaldamento domestico è quello dell’utilizzo della carta stagnola sui termosifoni, nello specifico sulla parete affianco al termosifone. L’allumino è un materiale altamente riflettente nella banda infrarossa, riuscendo a riflettere anche il 93-94% degli infrarossi emessi da parte di un termosifone acceso; difatti l’alluminio non ostacola la dispersione del calore per convenzione, ma bensì ostacola la dispersione del calore per irraggiamento. Ma come funziona questo trucco?

Come funziona il trucco della carta stagnola dietro i termosifoni

I termosifoni riscaldano l’aria circostante per dispersione e gran parte del calore prodotto tende e disperdersi lungo le pareti (specialmente se non isolate in modo corretto).

Il trucco della carta stagnola gioca proprio sul correggere questa caratteristica dei termosifoni: l’alluminio è un materiale con ottime capacità riflettenti e, posizionandolo dietro ad un termosifone, agirà da "scudo", facendo rimbalzare il calore all’interno della stanza e non lasciandolo disperdere sulle pareti fredde.

La carta stagnola andrà dunque a creare un effetto serra in piccola scala, migliorando il rendimento del termosifone. Così facendo, l'aria calda tenderà a circolare nell’ambiente in maniera migliore, aumentando l'efficienza energetica e, al contempo, diminuendo la dispersione di calore ed i consumi.

termosifone
Pixabay

Come applicare correttamente la carta stagnola 

Applicando in maniera corretta la carta stagnola dietro i termosifoni è possibile migliorare l’efficienza del proprio termosifone. Innanzitutto, bisogna scegliere oculatamente quali fogli d'alluminio utilizzare. 

Sebbene la comune carta stagnola da cucina possa funzionare, è preferibile utilizzare fogli di alluminio specifici per il riflesso termico, disponibili nei negozi di bricolage o online. Questa tipologia di fogli d’alluminio è più spessa, essendo progettata appositamente per trattenere meglio il calore. 

Al momento dell’applicazione della carta stagnola dietro al termosifone, è importante assicurarsi che la parete sia pulita ed asciutta, favorendo così l'adesione della carta stagnola sul muro. È altrettanto importante utilizzare la giusta quantità d’alluminio, poiché la carta stagnola deve coprire l'intera area dietro il termosifone (è consigliato l’utilizzo di un metro per aiutarsi durante le misurazioni). 

Per quanto riguarda il fissaggio, l’opzione migliore è l’utilizzo del nastro biadesivo, che assicura una buona adesione senza lasciare residui sulle pareti; in alternativa, si può usare del nastro isolante, l'importante è che al momento del fissaggio la carta stagnola copri l’intera superficie dietro al termosifone e che risulti ben tesa.

Perché la carta stagnola migliora l'efficienza dei termosifoni?

L’alluminio è un materiale eccezionale per evitare dispersioni di calore. Esistono diversi modi in cui il calore si propaga nello spazio, per esempio nei fluidi (come l’aria o l’acqua) il metodo utilizzato più comune è la convenzione, ovvero quando – per esempio - l’aria, scaldandosi, si espande diventando più rarefatta. Conseguentemente quest’aria più calda andrà a muoversi verso l’alto e al suo posto andrà a posizionarsi l’aria più fredda, pronta ad essere scaldata.

Esistono però altri metodi come l’irraggiamento, il quale funziona per onde elettromagnetiche; nel caso del termosifone, questo andrà a scaldarsi emettendo raggi infrarossi (che noi percepiamo come calore sulla nostra pelle). 

L’alluminio, dunque, non ostacola la dispersione del calore per convenzione, ma bensì ostacola la dispersione del calore per irraggiamento. Questo materiale è particolarmente riflettente nella banda infrarossa riuscendo a riflettere il 93-94% degli infrarossi emessi da un termosifone in funzione.

alluminio da forno
Pixabay

I limiti di questo trucco

Come analizzato, l’utilizzo di fogli d’alluminio è un metodo casalingo per aumentare l’efficienza del proprio termosifone, questo però non sta a significare che questo trucco non abbia dei limiti. Anche se l'utilizzo di carta stagnola dietro al termosifone può effettivamente ridurre la dispersione di calore, non può risolvere problemi più gravi legati a un cattivo isolamento delle pareti

Se si vive in una casa particolarmente fredda potrebbe risultare necessario prendere in considerazione interventi di miglioramento dell’isolamento termico. Inoltre, bisogna considerare la posizione dei termosifoni stessi: se questi sono locati in posizione ottimale (accoppiandoli a delle pareti ben isolate), l’uso della carta stagnola potrebbe non fare una grande differenza. 

Bisogna dire che però, specialmente nelle case più vecchie, l'effetto della carta stagnola dietro al termosifone c'è e la differenza si può sentire: la stanza si scalderà più velocemente di prima, rimarrà calda un po' più a lungo e di conseguenza il riscaldamento può essere tenuto acceso per meno tempo, con un conseguente risparmio economico in bolletta.

Altri consigli per risparmiare sul riscaldamento di casa

Oltre all’utilizzo della carta stagnola dietro i termosifoni, esistono molte altre strategie semplici ed efficaci per ridurre i consumi e risparmiare energia durante i mesi freddi. Piccoli accorgimenti possono, infatti, fare la differenza:

  • Isolare porte e finestre: applicare guarnizioni o paraspifferi ai bordi di serramenti e porte aiuta a trattenere il calore e ad evitare le dispersioni di aria calda.
  • Abbassare le tapparelle di notte: chiudere tapparelle o persiane quando fa buio riduce le dispersioni termiche attraverso i vetri, mantenendo l’ambiente più caldo.
  • Arieggiare brevemente: aprire le finestre per pochi minuti consente il ricambio d’aria senza raffreddare troppo le pareti e i mobili.
  • Sfruttare i programmatori di calore: utilizzare cronotermostati o valvole termostatiche permette di riscaldare la casa solo quando serve davvero, evitando sprechi.
  • Non coprire i termosifoni: evitare di posizionare tende pesanti o mobili davanti ai termosifoni favorisce una migliore circolazione del calore nell’ambiente.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account