Come realizzare un pozzo per giardino ad uso domestico? Ecco tutto ciò che bisogna sapere circa le tipologie, permessi e costi.
Commenti: 0
pozzo
Pixabay

Pensare di realizzare un pozzo per un giardino può essere sia una scelta estetica che funzionale, utile soprattutto nel caso si abbiano piante da irrigare o nel caso in cui le tubazioni non riescano a coprire l'intera area del giardino. Prima di procedere con la progettazione e la costruzione del pozzo, è importante informarsi adeguatamente su come rispettare le normative attualmente vigenti. Ecco cosa bisogna sapere riguardo i tipi di pozzi che si possono realizzare, i permessi necessari e i relativi costi.

Tipi di pozzo per giardino che si possono costruire

In base alle proprie necessità e alla zona dove si è deciso di attuare il progetto di costruzione, è bene specificare l’esistenza di diverse tipologie di pozzo. Il cosiddetto pozzo artesiano, inventato nel 12esimo secolo da un gruppo di monaci, sfrutta la pressione naturale dell’acqua presente nella falda del terreno. 

Quando il pozzo viene perforato fino a raggiungere la falda, l’acqua risale spontaneamente, senza la necessità di una pompa adibita a tale scopo. Per costruire un pozzo artesiano bisognerà dunque perforare il terreno con dei macchinari fino a raggiungere la falda acquifera; dopodiché basterà posizionare le tubazioni in acciaio o PVC per il rivestimento interno. 

Nella categoria dei pozzi gergalmente definiti “poco profondi”, vi sono i pozzi scavati, i quali vengono costruiti utilizzando strumenti molto semplici, talvolta ricorrendo anche al fai-da-te; questa tipologia è difatti comune nei luoghi dove è presente un facile accesso all’acqua. 

È possibile, in base ai propri gusti in termini estetici, realizzare i pozzi da giardino scavati con dei mattoni, impilando mattoni pieni o forati e legandoli tra loro con malta cementizia, oppure dei pozzi da giardino in pietra, utilizzando materiali come granito, ardesia, travertino o pietra calcarea, a seconda dell’effetto estetico desiderato. 

Per pozzi trivellati si intendono poi dei pozzi profondi e molto stretti, realizzati per mezzo di trivelle a rotazione, le quali possono essere manuali o azionate a forza motrice. Questa tecnica è utilizzata quando la falda acquifera si trova in particolare profondità. 

Vi sono in commercio anche pozzi da giardino prefabbricati realizzati con diversi materiali come ad esempio cemento artistico o in graniglia colorata di diverse dimensioni, ideali anche per chiunque voglia scegliere un pozzo decorativo per il proprio giardino.

pozzo
Pixabay

Quando conviene fare un pozzo?

Avere un pozzo nel proprio giardino può rivelarsi molto utile per chi possiede un orto o estesi spazi verdi da irrigare. Soprattutto durante i periodi di scarsità d’acqua, come l’estate, l’irrigazione può risultare problematica; dunque, un pozzo offre una soluzione ideale in caso di assenza di piogge e permette di evitare l’installazione di sistemi di pompaggio.

La costruzione di un pozzo può risultare vantaggiosa anche in termini economici poiché, diventando indipendenti dall’acquedotto pubblico, non si dovranno più sostenere spese circa l’acqua utilizzata.

Come procedere per fare un pozzo

Realizzare un pozzo è relativamente facile, con pochi passaggi ma da eseguire meticolosamente. Il primo passo fondamentale è lo studio idrogeologico, che permette di determinare la presenza e la posizione. Successivamente, si procede con un rilevamento geologico approfondito e ulteriori indagini geofisiche per analizzare la composizione e la stratificazione del terreno nella zona dove si vorrà costruire il pozzo. 

La profondità effettiva del pozzo verrà determinata in base all’utilizzo che si vorrà fare dell’acqua poiché, per irrigazione o usi igienici, può essere sufficiente raggiungere la prima falda acquifera, mentre per l’acqua potabile bisognerà perforare fino a falde più profonde, dove l'acqua è meno soggetta a contaminazioni superficiali.

È importante sottolineare che si sconsiglia di realizzare un pozzo per l'irrigazione del giardino fai da te ad uso domestico: in tali operazioni è fondamentale rivolgersi ai professionisti del settore, i quali procederanno con il progetto nella maniera più congeniale e, soprattutto, in totale sicurezza.

pozzo
Pixabay

Che permessi ci vogliono per fare un pozzo?

La legge consente ai proprietari o utilizzatori di un terreno di estrarre e utilizzare liberamente l’acqua sotterranea, purché vengano rispettate le distanze dai confini e dalle condutture già esistenti. La regolamentazione specifica per la costruzione di un pozzo è però definita da normative regionali; dunque, prima di avviare i lavori, è essenziale consultare le disposizioni vigenti nella propria regione per garantire il rispetto delle leggi locali.

Oltre a questo, bisogna verificare presso l’ufficio tecnico comunale se l’area interessata è soggetta a vincoli idrogeologici o ambientali che potrebbero limitare o condizionare l’opera. Per ottenere le autorizzazioni necessarie è obbligatorio presentare specifici documenti all’ufficio provinciale responsabile della gestione delle risorse idriche e del suolo: tra i documenti necessari vi sono la comunicazione di intenti circa a costruzione di un pozzo a uso domestico e una planimetria del terreno che andrà ad indicare la posizione esatta dello scavo.

Per quanto riguarda l’impresa incaricata per il progetto, questa dovrà fornire una relazione tecnica che certifichi l’avvenuta perforazione, descrivendo la tipologia del pozzo e le caratteristiche del terreno attraversato. Inoltre, si dovrà notificare l’inizio dei lavori al comune mediante la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.).

Quanto costa fare un pozzo per il giardino?

Il costo per la realizzazione di un pozzo per giardino può oscillare tra i 3000 € e i 14000 €, escludendo le variabili legate alla conformazione del terreno e ai permessi richiesti dalle normative locali. Per quanto riguarda i costi per metro lineare, è importante distinguere le diverse condizioni del terreno. In aree alluvionali, dove le falde acquifere sono poco profonde e facilmente accessibili, il costo medio di trivellazione si attesta intorno ai 15 € per metro lineare. 

Al contrario, nelle zone rocciose o con terreni particolarmente duri da perforare, il costo può salire in modo significativo, raggiungendo circa 90 € per metro lineare. Inoltre, si può calcolare che una pompa per un pozzo nel giardino che funzioni bene può costare dai 200 ai 1500 euro circa, in base a ciò che serve.

Quanto tempo ci vuole per scavare un pozzo? 

Per la realizzazione di un pozzo domestico, il tempo necessario può oscillare, generalmente, da 1 a 4-5 giorni lavorativi, a seconda della complessità del terreno e delle condizioni climatiche. Tuttavia, la durata complessiva può essere influenzata dalla natura del suolo, dalla profondità richiesta e da eventuali imprevisti durante i lavori.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette