Le nuove commissioni bancarie che hanno sostituito la "commissione di massimo scoperto" si stanno rivelando più costose per i consumatori. Lo dice l'Antitrust che ha girato una segnalazione al governo, al Parlamento ed alla Banca d'Italia, dopo un monitoraggio effettuato sulle condizioni applicate alla clientela dai principali gruppi bancari
In pratica, secondo l'Antitrust, per chi oggi va momentaneamente in rosso sul proprio conto bancario, i costi sono aumentati fino a livelli superiori anche di 15 volte rispetto alla vecchia commissione di massimo scoperto
In particolare per lo scoperto è emerso che, considerando importi e durate del rosso rappresentativi di un comportamento medio dei correntisti privi di fido, le nuove condizioni economiche si presentano in cinque casi peggiorative, in una misura che varia da circa il doppio sino a quindici volte. In un sesto caso le condizioni sono risultate equivalenti a quelle vigenti con il precedente regime normativo, mentre solo in un caso sono più vantaggiose.
Per i clienti che possono contare invece sul fido la situazione ha subito un sostanziale peggioramento rispetto alla semplice applicazione della Commissione di Massimo Scoperto. Si trattava di aliquote che, secondo le verifiche effettuate dall’Autorità, risultavano sempre peggiorative della Commissione di Massimo Scoperto quando gli utilizzi delle somme avvenivano entro il fido e più vantaggiose solo quando si verificava uno sconfinamento rispetto alla somma affidata, penalizzando così i comportamenti dei clienti virtuosi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account