Nella parte settentrionale della Puglia si trova una catena montuosa che ospita piccoli borghi ricchi di storia e tradizioni.
Commenti: 0
cosa vedere monti dauni
Michele Colucci, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I Monti Dauni, situati nel nord-ovest della Puglia, sono la principale catena montuosa della regione. In parte condivisa con Campania e Molise, questa zona è ben nota a livello internazionale per la sua biodiversità e per gli incredibili paesaggi che offre. Il loro nome, che deriva da quello dagli abitanti della zona in epoca pre-romana, si rifá anche a quello dello storico distretto della Daunia. Se ti trovi in zona, quindi, ecco cosa vedere sui Monti Dauni.

Quali sono i paesi dei Monti Dauni? I principali borghi

I Monti Dauni ospitano una serie di borghi affascinanti che meritano una visita. Tra bellissimi panorami e testimonianze storiche, non perdere:

  • Bovino: tra i borghi più belli d’Italia, qui potrai vedere l’antico Duomo, il Castello e il Santuario di Santa Maria di Valleverde.
  • Pietramontecorvino: bellissimo borgo medievale, insignito della Bandiera Arancione, regala un centro storico fatto da vicoletti, archi antichi e abitazioni in tufo. Molto bella anche la Torre Normanno-Angioina.
  • Troia: borgo noto per il suo ottimo vino, ha un centro storico impreziosito da una cattedrale romanica.
  • Orsara di Puglia: conosciuta per la sua tradizione culinaria e per i suoi festival, Orsara ospita anche natiche chiese e palazzi.
  • Deliceto: un piccolo borgo ricco di chiese, piazzette, ma ospita anche un antico castello.
  • Monteleone di Puglia: il paese più alto della Puglia offre bellissimi panorami sulle vallate circostanti.
cosa vedere monti dauni
Ettore Timi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto sono alti i monti della Daunia?

La vetta più alta è il Monte Cornacchia, che raggiunge un'altitudine di 1.152 metri, rendendolo il punto più elevato della Puglia. Questo monte offre panorami spettacolari che si estendono fino al Tavoliere delle Puglie e, nelle giornate più limpide, fino al Gargano. Oltre al Monte Cornacchia, ci sono altre cime significative come il Monte Saraceno (1.145 metri), il Monte Crispignano (1.105 metri) e il Toppo Pescara (1.078).

Cosa fare sui Monti Dauni

I Monti Dauni sono una destinazione perfetta per chi cerca un mix di avventura, cultura e relax. Tra le attività da fare:

  • Escursionismo: con numerosi sentieri ben segnalati, i Monti Dauni offrono percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.
  • Visite ai borghi storici: potrai prevedere un breve tragitto “on-the-road” alla scoperta dei principali borghi della zona
  • Degustazioni enogastronomiche: assapora i prodotti locali come il famoso caciocavallo podolico e i vini pugliesi come il Nero di Troia.
  • Parchi avventura: d’estate puoi divertirti in famiglia presso i parchi avventura della zona. 
cosa vedere monti dauni
ALC, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le principali sagre

Offrendo ottimi prodotti enogastronomici e avendo una cultura secolare, i paesi dei Monti Dauni ospitano sagre ben note a livello regionale e non solo. Per esempio, a Celenza Valfortore, tra l’11 e il 13 agosto, prende vita la suggestiva rievocazione del Palio delle Contrade, un evento che unisce storia e folklore. A Faeto, il 6 agosto, è da non perdere la Sagra del Prosciutto, dedicata a uno degli insaccati più saporiti della zona. 

Il 12 agosto, a Biccari, la Festa del Borgo Vecchio permette di riscoprire il fascino del centro storico accompagnato da specialità locali. Il giorno successivo, il 13 agosto, a Monteleone di Puglia si celebra la Sagra del caciocavallo, dei cicatelli e dell’Acc’, un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale. Infine, il 14 agosto, a Roseto Valfortore, la Sagra del Tartufo offre l’opportunità di gustare uno dei prodotti più pregiati del territorio.

Come arrivare ai Monti Dauni?

Raggiungere la zona dei Monti Dauni, trovandosi a metà fra tre regioni, è abbastanza semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. 

  • In auto: dalla città di Foggia, prendi la SS90 in direzione di Bovino, uno dei principali borghi alla zona. Da qui potrai facilmente raggiungere altri borghi come Orsara, Deliceto e Troia.
  • Se preferisci viaggiare con i mezzi pubblici, puoi fare affidamento su autobus e treni che collegano Foggia ai principali borghi dei Monti Dauni. Alcuni paesi si trovano sulla linea ferroviaria Foggia-Benevento. In alternativa, per arrivare direttamente in paese, potrai usare le linee bus della compagnia Cotrap. 
cosa vedere monti dauni
ALC, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere nella zona dei Monti Dauni

I paesi dei Monti Dauni racchiudono sicuramente cultura e natura incontaminata, ma possono essere anche dei luoghi da prendere in considerazione per trasferirsi. Nei borghi più grandi troverai i principali servizi per la quotidianità, senza considerare che in zona c’è una linea ferroviaria e l’autostrada A16.

Inoltre, la distanza da centri come Foggia è abbastanza ridotta, così da facilitare gli spostamenti. Si tratta, quindi, di un’opzione interessante per chi vuole allontanarsi dal caos della città senza isolarsi eccessivamente. Dai quindi uno sguardo agli annunci per case in vendita o in affitto su idealista e cerca la soluzione che fa per te:

cosa vedere monti dauni
© Foto: Ra Boe Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account