
La Puglia è ben nota per i suoi chilometri di costa, ma ci sono anche bellissimi paesi dell’entroterra che vale la pena conoscere. Alcune zone della regione, infatti, ricadono nell’area appenninica, presentando quindi altitudini abbastanza elevate. Se ti stessi chiedendo, quindi, qual è il paese più alto della Puglia, bisogna volgere lo sguardo in provincia di Foggia e, per l’esattezza, a Monteleone di Puglia.
Quanto è alto Monteleone di Puglia?
Monteleone di Puglia si trova a un'altitudine di circa 842 metri sul livello del mare, rendendolo il comune più alto della Puglia. Ciò non solo contribuisce a un clima piacevolmente fresco durante i mesi estivi, ma offre anche viste panoramiche mozzafiato sulle vallate circostanti. La superfice del comune è di 36,66 km2 e, considerando che gli abitanti sono 942, la densità abitativa è di 26 abitanti per chilometro quadrato.

Gli altri paesi più alti della Puglia
È interessante notare come tutti i paesi più alti della regione si trovino in provincia di Foggia. Subito dopo Monteleone, infatti, c’è Faeto, con 820 metri sul livello del mare, Panni, con 801 metri sul livello del mare e Monte Sant’Angelo, con 796 metri di altitudine e ben 11.239 abitanti.
Seguono, infine, Sant’Agata di Puglia, Anzano di Puglia, Volturino e Alberona. Si cambia di provincia scendendo solo al venticinquesimo posto, con Santeramo in Colle, in provincia di Bari, a 489 metri sul livello del mare.
Cosa vedere a Monteleone di Puglia
Monteleone di Puglia è un borgo da visitare oltre la sua particolarità geografica. Tra le cose da vedere qui bisogna menzionare:
- Chiesa Madre di San Giovanni Battista: costruita su una chiesa risalente al XIV secolo, ha oggi una facciata di stile ottocentesco.
- Piazza Municipio: il centro del paese, dove si trova un obelisco che risale alla fine del XV secolo.
- Chiesa di San Rocco: la quale risale al XIX secolo, seppur la facciata è di epoca precedente.

Dove si trova Monteleone e come arrivare
Monteleone di Puglia è situato fra Puglia e Campania, in quanto si trova proprio vicino al confine. Per arrivare in auto, puoi prendere l'autostrada A16 Napoli-Canosa e uscire a Vallata, da lì basterà seguire le indicazioni per Monteleone di Puglia. Da Napoli e da Bari il viaggio dura circa un’ora e 45 minuti.
In alternativa, se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere un treno fino alla stazione di Foggia e poi proseguire con un autobus locale che collega il capoluogo a Monteleone di Puglia, anche se alcuni percorsi potrebbero richiedere dei cambi.
Cosa vedere nei dintorni
Anche nei dintorni di Monteleone di Puglia ci sono molte cose da fare e da vedere, a partire dai paesi circostanti. In particolare:
- Alberona: a 50 chilometri da Monteleone, è un affascinante borgo medievale situato a circa 732 metri sul livello del mare.
- Trevico: il paese più alto della Campania, si trova a soli 30 minuti di distanza.
- Faeto: un paese caratteristico con una comunità franco-provenzale, famoso per la sua cultura unica e le tradizioni culinarie.
- Rocchetta Sant'Antonio: qui potrai vedere il castello cinquecentesco dalla forma poligonale.
- Parco Regionale dei Monti Dauni: perfetto per gli amanti della natura, offre percorsi trekking e la possibilità di osservare la fauna locale.

Vivere a Monteleone di Puglia
Se cerchi un luogo tranquillo dove vivere, che sia a metà strada tra Bari e Napoli, ma anche molto vicino ad Avellino e Foggia, Monteleone di Puglia potrebbe fare al caso tuo. La tranquillità del luogo è uno dei suoi punti di forza, permettendo ai residenti di godere di un ritmo di vita più lento e rilassato.
Sono presenti negozi di alimentari, scuole e piccoli esercizi commerciali di prossimità per le compere quotidiane. Inoltre, qui fermano linee di bus pubblici e l’autostrada non è particolarmente distante. Non ti resta, quindi, che dare uno sguardo alle case in vendita a Monteleone di Puglia su idealista e cercare ciò che più si adatta alle tue esigenze.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account