Avere una casa in ordine non è un’impresa difficile se si organizzano gli spazi piccoli come i cassetti, ecco come.
Commenti: 0
cassetto bagno organizzato
Unsplash

Organizzare un piccolo spazio nel modo giusto può fare la differenza per avere una casa sempre in ordine. Può sembrare strano, ma dedicare un po’ di tempo a sistemare gli ambienti aiuta a mantenere tutto più organizzato, anche quando riordinare sembra l’ultima delle priorità. Ecco perché avere dei cassetti ben sistemati è così importante, ma per farlo c’è bisogno di un pizzico di impegno e anche tanta fantasia. Scopri allora come organizzare i cassetti, ambiente per ambiente (anche quelli impossibili), con trucchi e soluzioni alla portata di tutti.

Il metodo per organizzare bene i cassetti? È uno solo

La soluzione ideale per organizzare bene i cassetti è quella di utilizzare dei divisori interni e, in assoluto, tutti quei contenitori che possono separare il contenuto dei cassetti, siano essi indumenti, utensili o oggetti di uso quotidiano. Bisogna quindi seguire il motto Divide et impera, ovvero dividi e governa: in questo modo, non solo ogni singolo oggetto avrà il suo spazio e sarà facilmente reperibile, ma il cassetto stesso sarà a vista subito più ordinato e quindi si aprirà con facilità.  

C’è poi un consiglio prezioso che si associa al metodo: per quanto il cassetto sia organizzato, mai esagerare con le quantità di cose da conservare. Non è un invito al minimalismo ma solo a tenere da parte solo ciò che davvero è importante. Il metodo dei divisori si applica con facilità a ogni zona della casa. 

L'organizzazione perfetta dei cassetti della cucina

La cucina è il cuore della casa: qui si prepara il cibo e ci si riunisce per passare qualche ora in serenità. Specialmente per coloro che amano cucinare, l’organizzazione dei cassetti della cucina deve essere massima. Ogni posata deve avere il suo posto, così come i mestoli e i cucchiai da cucina. Solitamente, i divisori del cassetto della cucina sono già compresi nell’arredamento, tuttavia se mancano, possono essere acquistati a parte. 

Per organizzare i cassetti bisogna svuotarli completamente, eliminando tutto il superfluo (vecchi tappi, elastici, strumenti che non si usano più). A questo punto, occorre assegnare a ogni oggetto il suo spazio e quindi mettere insieme gli oggetti per funzione. Tutti gli strumenti per cucinare da una parte, per pulire in un’altra, per conservare in un’altra ancora.

cassetto cucina organizzato
FreePik

La sistemazione del cassetto delle posate

Ogni comparto del divisore apposito ha la lunghezza giusta per forchette, coltelli, cucchiai e via di seguito, oltre ai settori più piccoli dove poter sistemare elastici e oggetti di piccole dimensioni. Occorre avere un po’ di pazienza e affidare a ogni sezione la giusta posata per evitare affollamenti fastidiosi. 

Il divisore va pulito con regolarità, grosso modo una-due volte al mese, eliminando con cura briciole e sporco di ogni genere, e tutte quelle minutaglie che non servono.

Organizzare il cassetto della biancheria da tavola

La biancheria da tavola va riposta ben pulita e ben piegata, con le tovaglie posizionate in verticale, l’una al fianco dell’altra (sarà più facile sceglierle). Se non rimarranno “in piedi”, basterà posizionarle in una scatola di carta pulita o in un contenitore apposito per biancheria (va benissimo anche un cestino grande a sufficienza). 

Con lo stesso approccio vanno piegate le tovagliette all’americana di stoffa e i tovaglioli. Le tovagliette in plastica rigida vanno sistemate una sull’altra e riposte in un cassetto apposito.

Come sistemare il cassetto degli strofinacci

Anche gli strofinacci hanno una loro collocazione ideale. Buttati alla rinfusa occupano spazio, mentre se piegati invece con il metodo giapponese Marie Kondo, ovvero posizionati in verticale - magari in una scatola di carta pulita o in un contenitore apposito per biancheria - minimizzeranno l’ingombro.

Il cassetto degli strumenti per conservare

Rotoli di cellophane, carta da forno, carta d’alluminio, sacchetti gelo e via di seguito vanno riposti senza scatole, che risulterebbero ingombranti. Per evitare la loro dispersione, si posizionano in divisori specifici per le loro misure

Organizzare bene i cassetti della camera da letto

È nell’organizzazione dei cassetti della camera da letto che si provano le soddisfazioni maggiori. L’armadio è spesso vittima di accumulo scriteriato di indumenti e accessori con il risultato di un affollamento poco pratico. Ma come organizzare i cassetti della camera da letto con intelligenza? Anzitutto, quando si progetta la camera con armadio e cassettiere, si dovrebbe valutare l’effettivo spazio che serve. Già in questa fase si capisce più o meno di quanti cassetti si necessita

Tutto ciò che può essere piegato, può essere conservato con ordine e in cassetti singoli: pantaloni sportivi, jeans, magliette e maglioni vanno ben riposti sempre in verticale per essere visti (e scelti) al primo colpo. 

La biancheria intima necessita di cassetti appositi: tutto va posizionato in singoli divisori, morbidi o semirigidi, specifici per indumenti. Se non si ha voglia di spendere troppi soldi, il trucco di Marie Kondo è pratico: usare vecchie scatole ben pulite e grandi a sufficienza da entrare nei cassetti. Stesso discorso vale per cinture, gioielli e bigiotteria, borse e pochette, guanti, foulard, cappelli e sciarpe.

donna che sistema biancheria in una scatola
FreePik

L'organizzazione efficace dei cassetti del bagno

I cassetti sotto il lavandino e nel mobile bagno necessitano di un’organizzazione specifica perché raccolgono oggetti e prodotti diversi tra loro. L’optimum è riservare ogni cassetto a ogni specifica necessità: prodotti make-up (che avrebbero bisogno di un’organizzazione a parte), detergenti viso e corpo, medicine, strumenti come rasoi, forbicine etc.

Nel caso non si avesse troppo spazio a disposizione, i divisori daranno ancora una mano: vanno utilizzati per tenere in ordine spazzole, pettini e pennelli, pinzette e affini. Con sezioni più piccole per i bastoncini cotonati e i dischetti (da usare sempre con parsimonia per questioni di sostenibilità). Lo spazio loro dedicato sarà direttamente proporzionato al loro uso: più si usano, più divisori avranno.

Gli asciugamani vanno arrotolati con cura e sistemati a parte, in cestini o scatole. Più che un cassetto vero e proprio, i prodotti per la detersione quotidiana del bagno andrebbero riposti in un mobile a parte e sempre a distanza dai bambini.

Consigli per tenere in ordine i cassetti della "vergogna"

I cassetti della vergogna ci sono in ogni casa, non bisogna aver paura di essere giudicati. Sono quei cassetti dove si mette letteralmente di tutto, alla rinfusa: dal caricabatterie vecchio alla macchina fotografica, dalla cancelleria, ai fogli per la stampante.

Per organizzare questi contenitori disordinati la soluzione più pratica è dividere gli oggetti e i cassetti per funzione, utilizzando i divisori, o delle semplici scatole, per raccoglierli e metterli in ordine. Il consiglio finale, poi, è sempre quello: evitare di tenere da parte oggetti inutili.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account