Quando si parla di pavimento di casa, una delle soluzioni più apprezzate dai tecnici e dalle famiglie è il pavimento SPC (acronimo di Stone Polymer Composite). Questa particolare tipologia di prodotto ha una composizione innovativa e delle caratteristiche tecniche che si adattano facilmente a vari tipi di utilizzo, sia in ambiente casalingo o in su una superficie commerciale. Ma qual è il costo della posa di un pavimento SPC?
- Pavimento SPC, quali caratteristiche ha il materiale
- Quali sono le tipologie di SPC
- Le principali proprietà dei pavimenti in polimeri compositi
- Quali sono gli svantaggi di utilizzare l’SPC come pavimento
- Il pavimento SPC è davvero tossico?
- Chi monta il pavimento SPC?
- Può essere installato in bagno
- Cosa mettere sotto il pavimento SPC
- Quanto costa la posa al metro quadro dei pavimenti polimerici
Pavimento SPC, quali caratteristiche ha il materiale
Da quale materiale è composto un pavimento SPC? Ci troviamo principalmente della polvere di pietra calcarea naturale, che è stata mescolata con dei polimeri. Tra questi troviamo principalmente del cloruro di polivinile. Grazie a questa particolare composizione, il pavimento risulta essere rigido, stabile e durevole, ma non viene comunque compromessa la flessibilità.
Sulla superficie, inoltre, è possibile applicare uno strato decorativo grazie al quale è possibile imitare il legno, la pietra o altri tipi di materiali. Un ulteriore strato protettivo permette di proteggere il pavimento dai graffi e dall’usura.
Una delle caratteristiche che contraddistinguono l’SPC è la sua impermeabilità, che permette di utilizzare questo materiale in bagno, nelle cucine e nei locali commerciali. Uno degli aspetti da tenere a mente è che il pavimento SPC è in grado di mantenere la propria stabilità dimensionale, anche quando nell’ambiente ci sono delle variazioni di umidità e di temperatura.
Quali sono le tipologie di SPC
I pavimenti PVC non sono tutti uguali, si differenziano per lo spessore e per il metodo attraverso il quale vengono installati. Nella maggior parte dei casi lo spessore può variare tra i 4 e i 6 millimetri, anche se ci sono dei modelli più robusti, che sono destinati a degli ambienti utilizzati più intensamente.
È bene sottolineare che lo spessore è un parametro importante da prendere in considerazione, perché impatta direttamente sulla resistenza del pavimento e sulla sua capacità di attutire i rumori. Un fattore di particolare importanza quando questo materiale viene utilizzato negli uffici e negli appartamenti.
Le principali proprietà dei pavimenti in polimeri compositi
Sono diverse le caratteristiche tecniche che rendono unici i pavimenti SPC. E che, soprattutto, fanno in modo che sia una scelta versatile e funzionale. I suoi punti di forza sono:
- impermeabilità. Il pavimento SPC risulta essere completamente e interamente resistente all’acqua: stiamo parlando di una caratteristica che rende questa soluzione ottimale per determinati ambienti, come i bagni, le taverne e le cantine;
- resistenza all’usura. La presenza si uno strato superficiale protettivo protegge il pavimento dai graffi, dagli urti e dalle abrasioni. In altre parole l’estetica rimane inalterata nel tempo;
- stabilità dimensionale. L’SPC, a differenza di quanto accade ad altri materiali, non si deforma, rimanendo stabile e duraturo nel corso del tempo;
- la manutenzione è facile. Il pavimento si pulisce velocemente e rapidamente, senza la necessità di utilizzare dei prodotti particolari.
Quali sono gli svantaggi di utilizzare l’SPC come pavimento
Indubbiamente i vantaggi nell’utilizzare il SPC per realizzare un pavimento è determinato dalla facilità attraverso la quale viene posato. Ma non solo: presenta una versatilità estetica e la durata è lunga nel tempo. Fatte queste necessarie premesse, è importante sottolineare che ci sono anche degli svantaggi:
- l’SPC è un materiale robusto, ma è freddo al tatto: questo lo rende meno adatto quando lo si vuole utilizzare in alcuni ambienti.
- bisogna segnalare, inoltre, che quando si collocano sul pavimento degli oggetti particolarmente pesanti, si corre il rischio di lasciare delle ammaccature o dei segni permanenti.
Il pavimento SPC è davvero tossico?
È bene sfatare immediatamente un dubbio di molti consumatori. I pavimenti SPC non sono tossici: sono stati realizzati con dei materiali che non sono nocivi per la salute e l’ambiente.
Tra l’altro siamo davanti a una scelta particolarmente sicura perché i pavimenti:
- sono stati realizzati con dei polimeri e polvere di pietra. Ma soprattutto sono privi di sostanze nocive;
- sono riciclabili, il che permette di ridurre l’impatto ambientale.
Chi monta il pavimento SPC?
La posa del pavimento in SPC è molto semplice: viene utilizzato un sistema a incastro, che rende la sua posa molto semplice e veloce. In alcuni casi viene fornito anche un materassino fonoassorbente integrato, grazie al quale viene migliorato l’isolamento acustico. L’operazione può essere effettuata molto facilmente, senza la necessità di collanti e senza la necessità di rivolgersi a dei professionisti:
- posare il pavimento SPC è molto semplice, non è necessario avere dell’esperienza;
- posa flottante, non c’è bisogno di colla o di un lavoro di preparazione del sottofondo particolarmente invasivo;
- è comunque possibile rivolgersi a dei professionisti, in modo da riuscire ad ottenere un risultato preciso ed impeccabile.
Può essere installato in bagno
I pavimenti PVC sono indicati anche in bagno, non solo perché sono in grado di rendere una qualsiasi stanza confortevole, ma anche perché è un tipo di prodotto particolarmente resiliente.
Costituiscono una scelta efficace in bagno, perché sono comodi, permettono di creare un ambiente confortevole e, soprattutto, resistono all’umidità. Grazie alla loro ampia gamma di personalizzazioni permettono di armonizzarsi con qualsiasi tipologia di bagno.
Cosa mettere sotto il pavimento SPC
Il pavimento SPC a click non può essere posato senza che ci sia il materassino sotto il pavimento. Nel caso in cui non dovesse essere integrato è possibile metterlo a parte, ma è necessario utilizzare un prodotto professionale, non un semplice materassino a celle chiuse.
Ricordiamo che il materassino a pavimenti flottanti fa parte del pavimento ed è un elemento indispensabile e deve essere incomprimibile, come il Tuplex.
Quanto costa la posa al metro quadro dei pavimenti polimerici
Il prezzo della posa del pavimento SPC può variare molto, compresi i costi di installazione. Per quanto riguarda il materiale, invece, il prezzo è inferiore ai 30 euro al metro quadrato.
| Installazione | tra i 20 ed i 50 euro al metro quadro |
| Materiale | meno di 30 euro al metro quadro |
| Posa su pavimento esistente | circa 15 euro al metro quadro |
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account