Commenti: 0
Posare il pavimento
Tarkett

Cambiare il pavimento, sia per motivi estetici che pratici, è uno dei modi più semplici per dare un nuovo aspetto alla casa. Ma la messa in posa richiede cura e attenzione a molti dettagli. Il primo passo principale per posare un pavimento correttamente è una buona preparazione della base che, molter volte non presenta le condizioni necessarie per una buona applicazione dei materiali. Scopriamo inseme, quindi, come orientarsi tra le varie alternative sul mercato e scegliere l'opzione più appropriata, tenendo conto di tutte le possibilità e necessità.

In questo articolo scritto per idealista/news, Tarkett, leader mondiale nel settore dei pavimenti, offre diversi consigli per capire come posare un pavimento e garantire una buona longevità dei pavimenti.

Posare il pavimento
Tarkett

Messa in posa dei pavimenti

Quando si sceglie un pavimento e bisogna passare alla messa in posa dello stesso, sono molti gli aspetti da tenere in conto e i passaggi da mettere in pratica. Ecco quali sono:

  • Verificare il livellamento della pavimentazione. Spesso la semplice osservazione visiva non è sufficiente per verificare se il piano di posa è in condizioni ideali e si possono utilizzare strumenti digitali o un semplice profilo in alluminio (lungo circa 2 metri) per accertarsi che gli scostamenti non siano superiori a 3mm.
  • Misurare il livello di umidità della pavimentazione. È estremamente importante controllare la quantità di umidità nella pavimentazione. Per questo è necessario utilizzare un igrometro, in grado di misurare l'umidità in modo non invasivo, o un test CM che prevede la perforazione. La quantità di umidità consentita varia in base al paese, al produttore e all'applicazione, ma in generale il valore massimo consigliato è solitamente del 2% sulla scala CM.
  • Assicurati che non ci siano contaminanti come oli, prodotti chimici o altro sporco che possa avere effetti sulla superficie (spesso insieme a umidità e/o funghi).
  • Spazzare e aspirare l'intero fondo è una importante affinché la pavimentazione sia il più possibile pulita e priva di impurità.
  • Conservazione del materiale di pavimentazione da applicare. Tutti i materiali devono restare nelle loro scatole 24-48 ore prima dell'installazione.
Posare il pavimento
Tarkett

Come scegliere il pavimento

Dopo aver completato la fase di controllo della base del pavimento, si può passare alla scelta del pavimento. Ma ci sono diversi fattori da tenere in considerazione quando si tratta di scegliere un pavimento. Oltre al gusto personale, ci sono alcuni aspetti che devono essere tenuti in considerazione nella scelta di un pavimento, tra cui:

  • Intensità dell'utilizzo. ovvero il numero di persone che vivono in casa, la vicinanza alla strada, l'uso delle ruote o la presenza di animali domestici, tra gli altri.
  • La dimensione dello spazio. Alcuni pavimenti vinilici consentono la loro applicazione in spazi molto ampi senza la necessità di applicare profili di transizione tra le aree.
  • Il tipo di illuminazione nello spazio. I colori più caldi tendono a essere più graditi, i colori più aperti sono più freddi, tuttavia saranno più adatti in spazi con poca luce naturale.
  • Il posizionamento del pavimento. Le camere da letto e il soggiorno hanno un uso diverso rispetto alla cucina e al bagno, o ai corridoi.
Posare il pavimento
Tarkett

Come far durare di più i pavimenti

  • Usa un tappeto resistente o grande in grado di catturare efficacemente la maggior parte dello sporco.
  • Non dimenticare la pulizia. Oltre all'aspirazione, una buona manutenzione è fondamentale per garantire una maggiore longevità al pavimento, normalmente per una buona pulizia è sufficiente un detergente a pH neutro.
  • Rimuovere le macchie ostinate il più rapidamente possibile. Alcune macchie saranno facili da rimuovere se agisci rapidamente; tuttavia, se li lasci riposare troppo a lungo, possono lasciare il pavimento sporco e sarà molto più difficile da rimuovere a lungo termine.

 

Posare il pavimento
Tarkett

Oggi c'è una grande diversità di pavimenti vinilici tra cui scegliere, dal vinile con il sistema a clic, incollato o autoportante, tutti validi, ma ognuno con caratteristiche e con modalità di posa differenti.

Ci sono pavimenti tradizionalmente usati soprattutto negli spazi commerciali, ma per estetica o gusto personale sono ottime opzioni anche per le abitazioni. Una buona pavimentazione per uso commerciale sarà sempre una valida opzione per uso domestico/residenziale, ma normalmente non è vero il contrario, poiché il livello e l'intensità del traffico negli spazi commerciali sono diversi.

Tenere conto di queste premesse prima di posare il pavimento, senza dimenticare una buona manutenzione e pulizia è fondamentale. Tutti questi sono aspetti primari affinché il pavimento mantenga il suo aspetto originale per molti anni.

Potrebbe interessarti anche:

In che direzione posare il pavimento?

Quando si deve posare un pavimento è importante ricordare che, nel caso di tratti di tavole del parquet, vanno sempre posizionate in direzione della luce naturale che entra nelle stanze, così da conferire il giusto risalto alle venature del legno e alle finiture e, contemporaneamente, in modo da mascherare le giunzioni e le irregolarità.

Come si fa la partenza di un pavimento?

In linea generale, la partenza di un pavimento in piastrelle si inizia a partire dalla porta d’ingresso. Tuttavia, si tratta di un’indicazione soggettiva e soggetta alla tipologia stessa delle piastrelle acquistate. Una piastrella quadrata o rettangolare, ad esempio, dovrebbe rimanere intera aprendo una porta, a differenza di un pezzo tagliato perché si è partiti dal lato opposto.

Quanto costa fare un pavimento di 100 mq?

Fare una stima esatta è complicato, perché il costo dipende da vari fattori come i materiali e la manodopera. Tuttavia, con buona approssimazione, per rifare un pavimento di 100 metri quadri il prezzo medio dei lavori si aggira tra i 4000 e i 5000 euro (Iva esclusa).

Come posare un nuovo pavimento direttamente su uno vecchio?

Quando il pavimento esistente è solido, pulito e perfettamente in piano si può valutare l’opportunità di posarne uno nuovo direttamente sopra quello in uso. Per farlo, infatti, basta sgrassare la superficie, applicare un aggrappante se le piastrelle siano molto smaltate e procedere alla posa delle nuove piastrelle con un collante adeguato.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account