Una selezione tra le oltre 50 aree verdi della città di Torino, tra giardini reali e archeologia industriale.
Commenti: 0
parchi e giardini torino
Pexels

Torino, il capoluogo piemontese rinomato per la sua ricca storia e l'architettura regale, nasconde tra le sue strade alcuni spazi verdi che offrono un po' di tranquillità lontano dal trambusto delle strade trafficate del centro. I parchi e i giardini di Torino sono luoghi dove rilassarsi leggere un buon libro ma anche un patrimonio culturale di grande valore. Scopri alcune tra le aree verdi più belle e interessanti di Torino.

Il Parco del Valentino

Non si può non iniziare dal Parco del Valentino, uno dei parchi di Torino centro più belli e storici, probabilmente il più famoso della città. Situato lungo le sponde del fiume Po, in zona San Salvario, offre una combinazione perfetta di bellezza naturale e architettura storica.

Qui si può visitare il Borgo Medievale, una riproduzione fedele di un villaggio del XV secolo, e il Castello del Valentino, patrimonio UNESCO. Tra le cose da vedere a Torino con i bambini, il Valentino è un luogo perfetto per passeggiate romantiche o per un picnic in famiglia nelle prime giornate di primavera.

parchi e giardini torino
Il Borgo Medievale del Valentino - Angelomalvasia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I Giardini Reali

Situati nel cuore della città, i Giardini Reali sono una delle attrattive naturali di Torino più amate dai turisti, visto che si trovano accanto al Palazzo Reale, in pieno centro e ad ingresso gratuito. Progettati nel XVII secolo da André Le Nôtre, lo stesso architetto dei giardini di Versailles, rappresentano un raffinato esempio di giardino all’italiana con influssi francesi. 

Passeggiando tra i vialetti ordinati, le siepi geometriche e le statue neoclassiche, si respira un’atmosfera d’altri tempi. I Giardini sono divisi in varie sezioni, tra cui il Giardino Ducale e il Giardino delle Arti, recentemente restaurati e resi accessibili al pubblico. Oltre a essere un luogo perfetto per il relax, ospitano anche eventi culturali e installazioni temporanee.

parchi e giardini torino
Giardini Reali Torino - Phyrexian, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Parco della Pellerina

Conosciuto ufficialmente come Parco Carrara, il Parco della Pellerina è il più grande parco cittadino estendendosi per oltre 837.000 metri quadrati. Offre ampi spazi verdi dove è possibile praticare sport, fare jogging o semplicemente rilassarsi all'ombra degli alberi. È uno dei parchi a Torino per bambini, particolarmente apprezzato dalle famiglie grazie alle sue aree gioco ben attrezzate.

Situato nella zona ovest della città, tra i quartieri Lucento e Parella, è attraversato dalla Dora Riparia, che contribuisce a creare un paesaggio naturale suggestivo. Il parco ha anche animali e uccelli acquatici e ospita due laghi artificiali e uno stagno alluvionale. La Cascina Marchesa, risalente al XVII secolo, si trova nella parte nord del parco e funge da sede per eventi come la Turin Marathon.

parchi e giardini torino
Parco della Pellerina - Betty&Giò, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Parco della Tesoriera

Questo parco è famoso per la sua villa settecentesca e per i suoi giardini curati con precisione. La villa, costruita tra il 1713 e il 1715 per Aymo Ferrero di Cocconato, tesoriere dello Stato Sabaudo, è un raffinato esempio di architettura barocca piemontese e ospita anche eventi culturali e concerti.

All'interno del parco si trova il "Nonno", un maestoso platano piantato nel XVIII secolo, considerato l'albero più antico e imponente della città. Il parco ospita una ricca varietà di specie arboree, tra cui robinie, querce rosse e magnolie, offrendo un ambiente ideale per passeggiate e momenti di relax.

parchi e giardini torino
Parco della Tesoriera - Luca Galli CC BY 2.0 Flickr

Il Giardino Botanico Rea

Questo giardino botanico è rinomato per la sua vasta collezione di piante rare, luogo ideale per un'esperienza educativa e affascinante per chiunque sia interessato alla flora, comprese le scuole. Situato fuori città, a Torino Ovest vicino a Trana, il giardino offre un rifugio sereno dove poter ammirare la diversità delle specie vegetali e apprendere di più sulle loro caratteristiche uniche.

Il Giardino Botanico Rea, esteso su 10.000m2, è particolarmente apprezzato per le sue iniziative di conservazione e ricerca, che lo rendono non solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un centro di conoscenza e scoperta. 

Parco Dora

Il Parco Dora rappresenta un esempio eccezionale di riqualificazione urbana a Torino, dove un'area industriale in disuso è stata trasformata in uno spazio verde innovativo e affascinante. Situato nella zona nord della città, sulla Dora Riparia, il parco si estende su oltre 450.000 m2, offrendo ai visitatori un'esperienza dove la natura incontra l'archeologia industriale. 

Camminando attraverso il Parco Dora, si possono ammirare le strutture metalliche che si ergono come moderne sculture tra prati verdi e alberi rigogliosi: un tempo parte del paesaggio industriale, sono ora elementi distintivi del parco.

parchi e giardini torino
Parco Dora - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Parco Colonnetti

Un altro parco che merita una visita è il Parco Colonnetti, situato nella periferia sud di Torino. Questo spazio verde nel quartiere Mirafiori Sud di Torino, è un ampio spazio verde che si estende per circa 385.800 m2. Nato sull'area dell'ex aeroporto di Torino-Mirafiori, operativo dal 1911 al secondo dopoguerra, il parco è oggi un luogo ideale per attività all'aria aperta e momenti di relax.

Dotato di percorsi pedonali, aree gioco per bambini, un percorso ginnico, fontane e una ricca vegetazione, offre un ambiente accogliente per tutte le età. La presenza della Casa del Parco e della Locanda nel Parco, inaugurate nel 2011, arricchisce l'offerta culturale e sociale della zona, rendendo il Parco Colonnetti un punto di riferimento per la comunità locale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account