
Sulla rigenerazione urbana c’è una forte volontà politica di avere un testo di iniziativa parlamentare. A dirlo il senatore Andrea De Priamo, membro della VIII Commissione permanente “Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica”, intervenendo al convegno “Rigenerazione urbana e inclusione sociale” che si è svolto a Roma nella sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica.
Un evento, organizzato in collaborazione con Confabitare Roma Flaminio, durante il quale si è approfondito il tema della rigenerazione urbana e del suo impatto sociale e al quale hanno partecipato Francesca Zirnstein, direttore generale Scenari Immobiliari; Etelwardo Sigismondi, senatore, membro della VIII Commissione permanente “Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica” e architetto; Luigi Cacciatore, membro del Centro studi tecnico di Confabitare e architetto; Antonio Ciucci, presidente Ance/Acer Roma; Nicola Franco, presidente del VI Municipio di Roma; Francesco Giubilei, direttore scientifico della Fondazione Alleanza Nazionale.
La necessità di norme e il testo in Senato
Ragionando sull’importante tema della rigenerazione urbana, nel corso del convegno è stata più volte posta l’attenzione sulla necessità di avere delle regole, delle norme, delle riforme, ma anche delle risorse. Si è dunque auspicato l’intervento del legislatore.
In merito, il senatore De Priamo, ha affermato: “Pur sapendo che quando si supera la prima metà di legislatura inizia un lungo, ma non lunghissimo, conto alla rovescia sul quale bisogna cadenzare la scadenza dei provvedimenti, sono contento di poter dire, con ragionevole ottimismo, che il testo che è in Senato sulla rigenerazione urbana ha una forte volontà politica, manifesta e dichiarata, sicuramente di tutte le forze di maggioranza, ma anche almeno di parte di quelle di opposizione. C’è una forte volontà di avere un testo di iniziativa parlamentare”.
Poche norme semplici di principio, ma molti aspetti concettuali
De Priamo ha quindi spiegato: “C’è un testo, anzi ci sono ben sette testi di sette forze politiche, che sono stati sintetizzati in un testo base nel quale poi convergeranno gli emendamenti che fanno parte di ciò che va integrato”. E ha aggiunto: “Il nostro testo persegue l’obiettivo di dare poche norme semplici di principio per dare un impulso al tema della rigenerazione. Poche norme di principio, ma molti aspetti concettuali, perché c’è il tema della centralità del valore sociale della rigenerazione urbana, che da una scommessa deve diventare una certezza”.
De Priamo ha quindi posto l’accento sul fatto che la rigenerazione urbana “è una via principale anche per la leva economica che rappresenta l’urbanistica, considerando le direttive europee, ma anche l’oggettiva necessità di prestare attenzione alla fragilità del nostro territorio. Attenzione alla fragilità del nostro territorio che nella nostra visione però non significa un approccio conservativo, ma al contrario un approccio proattivo. Cura del territorio può significare tante cose: può significare ovviamente tutela laddove è necessario, ma può significare anche intervento di carattere ambientale, deve significare intervento urbanistico nel senso più ampio e, laddove serve, anche intervento di vera e propria sostituzione edilizia. Un progetto di rigenerazione urbana non può prescindere da un’idea di riqualificazione che deve essere non solo urbanistica”.
In conclusione, il senatore ha sottolineato l’importanza dell’inclusione sociale e dell’intervento economico. In merito, ha detto: “L’aspetto sociale della rigenerazione urbana è fondamentale, è un legame a mio avviso inscindibile”. E ha aggiunto: “Non si può fare una legge sulla rigenerazione urbana che non preveda un intervento economico pubblico, che non deve però far venire meno la parte del partenariato pubblico-privato”.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account