Tra le cose da visitare fuori Roma ci sono sicuramente i Castelli Romani: una vasta area intorno ai Colli Albani puntellata di borghi, panorami spettacolari, residenze storiche e attrattive culturali. Il nome di questa zona risale al XIV secolo, quando molti abitanti della Capitale si rifugiarono nei castelli delle famiglie più note della zona, come i Savelli, gli Annibaldi, gli Orsini e i Colonna. Ecco, allora, quali sono i 17 paesi dei Castelli Romani e perché visitarli.
Albano Laziale
In questo borgo si trova l’imponente Anfiteatro Romano e la Cattedrale di San Pancrazio, che domina il centro storico. Il paese offre anche splendide vedute sul Lago di Albano e numerosi itinerari naturalistici nei dintorni. Il paese si può anche facilmente raggiungere con il treno da Roma.
Ariccia
Ariccia è senza dubbio uno dei paesi dei Castelli Romani più celebri, grazie al suo patrimonio storico-artistico e alle tradizioni gastronomiche. Situata su un’altura che domina la Valle del fiume Aricino, tra le attrazioni principali di Ariccia spicca il maestoso Palazzo Chigi, progettato dal Bernini e circondato da un vasto parco.
Da non perdere anche la Collegiata di Santa Maria Assunta, anch’essa opera del Bernini, che si affaccia sulla piazza principale del paese. Inoltre, potrai mangiare presso le tipiche fraschette, dove gustare la rinomata porchetta di Ariccia.
Castel Gandolfo
Anche questo borgo si affaccia sul suggestivo Lago Albano, ma c’è altro da sapere. Tra le principali cose da vedere a Castel Gandolfo spicca il maestoso Palazzo Pontificio, visitabile in parte grazie ai percorsi museali aperti al pubblico. Da non perdere anche i meravigliosi Giardini Barberini, un vero gioiello botanico ricco di fontane, statue e scorci panoramici.
Ciampino
Questo centro, noto soprattutto per l’aeroporto internazionale che lo collega con numerose destinazioni europee, è anche un punto di partenza ideale per esplorare il territorio dei Castelli Romani. Qui si potrà vedere la Chiesa di San Giovanni Battista, e scoprire le tracce della Via Appia Antica.
Colonna
Le principali cose da vedere a Colonna c’è il suo centro storico, raccolto e pittoresco, dove spicca la Parrocchiale di San Nicola di Bari. Da non perdere il Museo Ferroviario della Stazione di Colonna, una vera chicca per gli appassionati di storia locale e trasporti.
Frascati
Uno dei tesori di Frascati consiste nelle ville tuscolane, antiche residenze nobiliari circondate da parchi e giardini all’italiana: tra queste spiccano Villa Aldobrandini, con il suo imponente ninfeo e la vista panoramica sulla città eterna, e Villa Torlonia, oggi sede di eventi culturali e mostre.
Passeggiando per il centro storico, poi, visita la Cattedrale di San Pietro Apostolo, le piazze animate da mercatini e locali tipici, e le storiche fraschette dove assaporare il famoso vino bianco di Frascati DOCG.
Genzano di Roma
Genzano di Roma offre bellissimi panorami sul Lago di Nemi. Il paese è celebre in tutta Italia per la spettacolare Infiorata, una manifestazione che ogni anno a giugno trasforma la via centrale in un tappeto di fiori colorati. Tra le attrazioni principali spicca il Palazzo Sforza Cesarini, elegante dimora nobiliare circondata da un parco secolare che si affaccia direttamente sul lago.
Grottaferrata
Anche questo borgo, che si trova a soli pochi chilometri di Roma, è celebre soprattutto per la presenza dell’imponente Abbazia di San Nilo, uno dei principali monumenti religiosi e culturali dell’area, anche perché fondata nel lontano 1004. Inoltre, qui si tiene Fiera Nazionale di Grottaferrata, che richiama visitatori da tutto il Lazio grazie ai suoi mercatini, alle degustazioni di prodotti tipici e alle esposizioni di artigianato locale.
Lanuvio
Nel centro storico di Lanuvio potrai visitare il Tempio di Giunone Sospita, uno dei più importanti santuari dell’antichità laziale e il Museo Civico Lanuvino. Tra gli altri punti d’interesse, poi, c’è la Fontana degli Scogli, la Torre di Porta Romana e la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Lariano
Lariano è uno di quei borghi che sanno sorprendere per la loro autenticità. Uno dei suoi simboli è ovviamente il Pane di Lariano IGP, prodotto secondo antiche ricette. Inoltre, passeggiando per il centro storico, potrai scoprire la Chiesa di Santa Maria Intemerata e piccoli scorci caratteristici.
Marino
La cittadina è famosa soprattutto per la Sagra dell’Uva, una delle feste più antiche d’Italia, durante la quale le fontane del paese sgorgano vino in onore della vendemmia. Tra le principali attrazioni di Marino spicca la Basilica di San Barnaba, con la sua imponente facciata barocca e gli interni riccamente decorati.
Passeggiando nel cuore del borgo, potrai ammirare anche la Fontana dei Mori, simbolo della città, e il Palazzo Colonna, storica residenza della potente famiglia che ha segnato la storia locale.
Monte Compatri
Tra le principali cose da vedere a Monte Compatri spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, con la sua imponente cupola. Da non perdere anche il Convento di San Silvestro, situato poco fuori dal centro abitato, e i sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani che circondano il paese.
Monte Porzio Catone
Una delle cose più belle da vedere in paese è la Chiesa di San Gregorio Magno con la sua elegante facciata barocca. Passeggiando per le vie acciottolate del paese, potrai scoprire palazzi storici, antiche fontane e punti panoramici da cui ammirare Roma e i vigneti circostanti. Monte Porzio Catone è anche noto per il Parco Archeologico del Tuscolo, situato poco fuori dal centro abitato.
- Case in vendita a Monte Porzio Catone
- Case in affitto a Monte Porzio Catone
- Case vacanza a Monte Porzio Catone
Nemi
Nemi è celebre per la sua posizione dominante sul lago omonimo e per l’atmosfera che si respira passeggiando tra i suoi vicoli fioriti. Da non perdere una visita al Museo delle Navi Romane, che custodisce i resti delle imponenti imbarcazioni fatte costruire dall’imperatore Caligola. Nemi è anche famosa per la Sagra delle Fragole, che ogni anno anima il borgo con eventi folkloristici, degustazioni e mercatini artigianali.
Rocca di Papa
Rocca di Papa è uno dei paesi da visitare vicino Roma per diverse ragioni. Da non perdere il Monte Cavo, anticamente sacro ai Latini, oggi meta ideale per escursioni a piedi o in mountain bike. Dal Belvedere della Fortezza, punto panoramico del paese, potrai ammirare un colpo d’occhio unico su Roma, i laghi di Albano e Nemi, e le colline circostanti. Da non perdere anche il Santuario della Madonna del Tufo.
Rocca Priora
Il paese si trova infatti sul punto più alto dei Colli Albani, a oltre 700 metri di altitudine. Da vedere la Torre dell’Orologio e la Chiesa di Santa Maria, che domina la piazza principale. Da non perdere il Museo Benedetto Robazza, dedicato all’arte contemporanea.
Velletri
Passeggiando per il centro storico di Velletri potrai visitare la Cattedrale di San Clemente, con gli interni ricchi di opere d’arte, e il Museo Civico Archeologico, che custodisce reperti di epoca romana e pre-romana.
Inoltre, nel mese di settembre, si celebra la Festa dell’Uva e dei Vini, che richiama visitatori da tutta la regione con degustazioni, spettacoli e rievocazioni storiche.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account