Nel passato i comuni si sfidavano a colpi di cattedrali o chiamando i più importanti artisti a lavorare per la propria città. Oggi le cose non sono cambiate e una firma di un grande architetto può cambiare il volto della città. Se poi ci sono di mezzo le grandi banche, la sfida è aperta
Intesa sanpaolo ha già cominciato gli scavi per il nuovo grattacielo disegnato da renzo piano a Torino, che sarà alto 166 metri, uno in meno della mole antonelliana. Unicredit sembra stia valutando l'acquisto del grattacielo di cesar pelli in costruzione a milano, alto 219 metri con la punta
Il grattacielo di Torino, che è stato contestato da molte associazioni, perchè rovinerebbe la sobrietà della città sabauda, sorgerà nell'aerea della spina, un ambizioso progetto, già realizzato in parte, di costruire un unico boulevard che attraversi la città da Nord a Sud sfruttando il progetto parallelo della copertura dei binari del Passante ferroviario di Torino
Il grattacielo di cesar pelli a Milano sorgerà invece nell'area di porta nuova, che riunisce i tre progetti Garibaldi, Varesine e Isola e si estende complessivamente per oltre 290.000 mq, caratterizzato da grattacieli, aree verdi, piazze, ponti e un grande parco
2 Commenti:
No tav, no grat, no a tut?
Quelli che sono contro il grattacielo a Torino mi fanno proprio ridere e mi ricordano quelli che erano contro la cupola di brunelleschi a Firenze nel 400
per commentare devi effettuare il login con il tuo account