
In soggiorno, in cucina, in sala da pranzo: il tavolo è da sempre protagonista della convivialità delle case e, un tavolo ben posizionato, può trasformare completamente la percezione dello spazio, piccolo o grande che esso sia. Che tu abbia a disposizione un ampio open space, una cucina compatta o un soggiorno multifunzionale, scegliere dove mettere il tavolo influenza la facilità di movimento, il calore e persino la luminosità della stanza.
Come posizionare il tavolo in soggiorno rispetto al divano
Spesso il soggiorno è l'ambiente più vissuto della casa e, nella stragrande maggioranza dei casi, esso ospita anche il divano, altro elemento fondamentale dei living. La disposizione di tavolo e divano influenza l’atmosfera della zona giorno, la facilità di movimento e la percezione dello spazio.
Mantieni sempre almeno 90 cm tra il tavolo e il divano: questa distanza è fondamentale per garantire un passaggio agevole e permettere alle sedie di essere spostate senza ostacoli. Nei soggiorni più ampi, puoi sfruttare il tavolo come elemento divisorio tra la zona relax e l’area pranzo, ottenendo così due spazi distinti ma armoniosi.
Se invece lo spazio è limitato, valuta soluzioni salvaspazio come tavoli allungabili, consolle trasformabili o un tavolo a scomparsa da avvicinare al divano solo quando necessario: in questo modo potrai adattare l’ambiente alle diverse esigenze della giornata senza rinunce.

Cucina piccola e open space: dove mettere il tavolo
La cucina è spesso il cuore pulsante della casa, un luogo dove funzionalità e convivialità devono convivere in perfetto equilibrio. Negli ultimi anni, il concetto di open space ha rivoluzionato il modo di vivere la cucina e il soggiorno. In questo contesto, la disposizione del tavolo da pranzo assume un ruolo centrale. E in una cucina piccola invece? In ogni caso il tavolo deve essere facilmente raggiungibile dalla zona di preparazione, ma senza ostacolare l’apertura di ante, cassetti o elettrodomestici.
Nei locali più compatti, opta per tavoli pieghevoli o a consolle: questi modelli possono essere aperti solo quando necessario, lasciando libero lo spazio durante le altre attività quotidiane.

Come organizzare un salotto con tavolo da pranzo
Organizzare un salotto con tavolo da pranzo richiede equilibrio tra estetica e funzionalità. Ecco alcuni consigli pratici per creare un ambiente armonioso e ben distribuito:
Definisci le due aree
Anche in un open space, è importante separare visivamente la zona living dalla zona pranzo:
- Usa un tappeto sotto il divano per delimitare il salotto.
- Posiziona una lampada a sospensione sopra il tavolo da pranzo per evidenziarlo.
- Una libreria bifacciale, una consolle bassa o un mobile contenitore possono fungere da divisorio.

Scegli arredi proporzionati
Adatta le dimensioni di divano, tavolo e sedie allo spazio disponibile. In ambienti piccoli:
- Preferisci un tavolo in vetro o tavolo rotondo.
- Opta per un divano compatto o modulare.
- Scegli mobili con linee leggere e gambe a vista per non appesantire.

Qual è la posizione ideale del tavolo?
Non esiste una soluzione universale, ma una serie di principi che aiutano a trovare la disposizione più adatta alle esigenze quotidiane.
- Prima di tutto, valuta lo spazio disponibile: misura accuratamente la stanza e considera non solo l’ingombro del tavolo, ma anche quello delle sedie quando sono occupate o spostate.
- Ogni commensale dovrebbe poter contare su almeno 60 cm di larghezza per sedersi comodamente.
- Tra il bordo del tavolo e le pareti o altri mobili ingombranti è consigliabile lasciare almeno 80-90 cm per garantire libertà di movimento.
- L’altezza ottimale del piano si attesta tra 74 e 77,5 cm; la larghezza consigliata è tra 80 e 90 cm per assicurare comfort durante i pasti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account