
Osama bin laden ucciso ieri dai militari usa, ha vissuto gli ultimi anni della sua vita in questa lussuosa casa ad abottabad, pakistan. Non era una grotta, come molti pensavano. Costruita nel 2005, la tenuta ha un valore di 1 milione di dollari (674.400 euro)
La casa è otto volte più grande di quelle che ci sono nella stessa zona e è protetta da grossi muri. Nella villa vivevano 22 persone, tutte colpite a morte, secondo le inforamzioni dei militari statunitensi. Osama bin laden è stato ucciso in questa casa, sorpreso dall'attacco delle forze speciali usa








La nuova dimensione internazionale del mercato immobiliare italiano
Il mercato immobiliare italiano attrae sempre più acquirenti stranieri. A dirlo, la nostra analisi sul compravenduto residenziale in 5 principali città italiane: Roma, Milano, Torino, Cagliari e Firenze - mete già note e apprezzate all’estero. Nei primi sei mesi del 2025 abbiamo infatti visto raddoppiare il numero di case vendute a clienti stranieri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Se nei primi sei mesi del 2024 il peso di immobili venduti a stranieri si attestava all’11,3%
Case green 2030, Biscaro: “Stimati investimenti per 84,8 mld con un costo medio per unità di 28.000 euro”
In vista degli obiettivi fissati per il 2030, si ragiona sulla direttiva europea sulle case green. A indicare dati interessanti è stato di recente il Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani, che – in collaborazione con il Centro Studi Sintesi - Cgia di Mestre e Smart Land – ha condotto uno studio quantitativo completo sugli effetti dell’implementazione del provvedimento sul patrimonio edilizio italiano. A idealista/news, il presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laure
Scopri case grandi e nuove da 49.000 euro: ce n'è per tutti i gusti
Il mercato immobiliare offre oggi molte opportunità di acquisto di case grandi e nuove a partire da 49.000 euro. Con il boom dello smart working e la necessità di spazi multifunzionali, investire in una casa spaziosa (da almeno 180 mq) significa garantirsi flessibilità, comodità e una qualità di vita superiore. Dalle periferie delle grandi città ai centri minori in crescita, quadrilocali, villette e attici moderni sono disponibili a prezzi accessibili.
17, 20, 22 o 26 gradi? Ecco la temperatura ideale da tenere in casa d'estate
L’estate particolarmente calda sta mettendo molti a dura prova e ha evidenziato quanto sia importante mantenere una temperatura ottimale in casa. Cercare infatti di deumidificare le stanze e impostare correttamente il livello del termostato casalingo migliora sicuramente il benessere e la quotidianità di chi vi risiede. Ma qual è, in definitiva, la temperatura ideale in casa durante l’estate? E come mantenerla stabile?
Alassio città del lusso: in affitto una villa da sogno sulle colline della baia
Alassio si conferma una delle mete di punta del turismo di lusso in Liguria con una nuova esclusiva proposta immobiliare: una villa panoramica di design disponibile in affitto per l’estate 2025 a 100.000 euro al mese. Situata sulle colline della Baia di Alassio, la residenza offre 350 m2 interni, quattro suite con bagno privato, una piscina a sfioro vista mare, un parco privato di 10.000 m2, sala cinema e finiture di alto livello. Pensata per un’élite internazionale, può ospitare fino a ot
Le mete top per acquistare una casa di lusso vista mare secondo Abitare Co.
Mare cristallino, ville da sogno e un mercato immobiliare in costante crescita: le destinazioni marittime del Mediterraneo continuano a rappresentare un punto di riferimento assoluto per chi cerca il lusso senza compromessi. Secondo l’ultima indagine di Abitare Co., società specializzata in nuove costruzioni residenziali, le località top per l'acquisto di una casa o villa luxury si distribuiscono tra Italia, Francia, Spagna e Grecia, con prezzi che in alcuni casi superano i 43.000 euro al me
Lo sforzo economico per affittare casa sale al 31%, mentre scende al 17% per l’acquisto
Nel secondo trimestre del 2025, secondo uno studio pubblicato da idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, è aumentato l’impegno economico per affittare casa, mentre è diminuito quello necessario per acquistare un immobile con un mutuo. Il tasso di sforzo per la locazione è salito infatti dal 30% del reddito familiare nel secondo trimestre del 2024 al 31% nel corrispondente periodo del 2025, mentre per l’acquisto la quota è scesa dal 20% al 17%.
1 Commenti:
Ormai morto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account