
Che si tratti di occuparle tutto l’anno o di trasferircisi soltanto per staccare la spina, le abitazioni vista mare godono di un fascino particolare. L'idea di poter vivere non distanti dal mare e in una villa fa gola, e il mercato immobiliare può riservare parecchie sorprese a chi sa cosa cercare: ci sono infatti ville e villette a schiera vista mare da 20.000 euro che uniscono comfort e funzionalità a un contesto affascinante.
Analizziamo quindi le caratteristiche di questi immobili, le peculiarità che li rendono così apprezzati sul mercato e tutto ciò che occorre sapere per valutare consapevolmente qualsiasi opportunità di acquisto.
Cosa si intende per villette a schiera
Tecnicamente parlando, ville e villette a schiera sono degli edifici residenziali composti da più unità abitative adiacenti, che ottimizzano gli spazi su più livelli - generalmente due o tre - e garantiscono un alto livello di privacy anche se almeno uno dei muri è condiviso con le abitazioni vicine, poiché ognuna ha un ingresso indipendente.
Le villette a schiera sono collegate lateralmente e formano pertanto una fila continua di abitazioni adiacenti. Soluzioni di questo tipo sono sfruttate soprattutto nelle zone cittadine in cui è necessario ottimizzare gli spazi residenziali, o ancora nei residence e nei villaggi vacanze dove diventa imprescindibile occupare al meglio le aree predisposte alle abitazioni. In generale, le villette a schiera fanno parte di contesti abitativi e residenziali relativamente ampi.

Cosa si trova nelle ville e villette a schiera? Le caratteristiche
Per caratteristiche, le villette a schiera si distinguono dalle altre tipologie di abitazioni per struttura e gestione degli spazi.
Più nello specifico, gli immobili appartenenti a questa categoria sono costruiti su terreni relativamente lunghi e stretti (di solito a larghezze di circa 5 o 6 metri), posizionati lungo una strada o un viale. La facciata principale della villa è sempre rivolta verso la strada, mentre ogni unità abitativa condivide almeno una parete con le abitazioni adiacenti.
Solitamente le villette a schiera si sviluppano su più piani con le strutture che formano la cosiddetta schiera come una fila continua, che può essere lineare o curvilinea, a seconda delle esigenze urbanistiche. Visivamente parlando quindi questo tipo di abitazioni ha solitamente due facciate rivolte verso l’esterno: quella anteriore e quella posteriore. Il modulo più comune è infatti rettangolare, con un lato lungo il doppio del lato corto che permette di legare più facilmente le varie unità abitative.
Nonostante i collegamenti alle case adiacenti, ciascuna villetta a schiera dispone di uno spazio esterno (giardini o cortili privati e riservati) con ingresso indipendente.
Perché acquistare un'abitazione a schiera con vista mare
Ville e villette a schiera offrono vantaggi davvero importanti, considerando le opportunità reperibili sul mercato e le caratteristiche di cui dispongono. Innanzitutto l'avere uno spazio esterno con ingresso indipendente dona un buon livello di privacy, nonostante si possa pensare il contrario vista la vicinanza con le altre case.
Le abitazioni di questo tipo sono inoltre spaziose e sono considerate delle soluzioni efficienti perché ottimizzano lo spazio e hanno costi di manutenzione ridotti rispetto alle ville unifamiliari.
Se in generale questa soluzione rappresenta un ottimo compromesso per chi intende rimanere vicino al contesto cittadino senza rinunciare a certe comodità tipiche delle abitazioni indipendenti, nel caso delle villette a schiera con vista sul mare l’attrattività aumenta in maniera considerevole.
Potendo contare su comfort come ingresso privato, spazi esterni come giardini o terrazzi e bassi costi di manutenzione delle strutture, le villette a schiera spiccano per il loro rapporto qualità-prezzo e rappresentano occasioni di largo interesse in ambito immobiliare.
Impossibile in questo senso sottovalutare l’impatto di un contesto esclusivo come quello marittimo: la vista sul mare (e la possibilità di raggiungerlo in tempi brevi) aumenta il valore dell’immobile e rappresenta un asset di sicuro interesse per chi voglia viverci stabilmente o semplicemente usarlo per le vacanze.

Quanto costa una proprietà a schiera vicino al mare?
Il costo di una villetta a schiera vicino al mare può variare sulla base di diversi fattori. Ecco quelli da tenere maggiormente in considerazione in sede di valutazione:
- La posizione geografica fa, ovviamente, la sua parte: una casa più vicina al mare o situata in una località turistica particolarmente prestigiosa avrà un prezzo decisamente più alto rispetto ad altri immobili simili;
- La stessa vista del mare può influenzare ampiamente il prezzo: una vista frontale o laterale incide direttamente sul valore.
- Come per la maggior parte delle abitazioni, anche le villette a schiera subiscono notevoli variazioni sul prezzo in base alla metratura, alle dimensioni degli spazi (interni ed esterni) e alla qualità delle finiture;
- Villette di nuova costruzione, comprese quelle recentemente ristrutturate, avranno un valore superiore rispetto alle altre a prescindere dalla loro posizione o da eventuali servizi aggiuntivi.
Per quanto sia facile trovare prezzi davvero diversi tra loro, anche con range molto variabili, le opportunità non mancano: è possibile trovare in vendita delle villette a schiera a partire da 20.000 euro, con occasioni che possono rendere questa tipologia di immobili ampiamente accessibile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account