L’estate è la stagione degli eventi all’aria aperta e, un posto di rilievo, è ovviamente occupato da sagre e festival. In ogni regione d’Italia, infatti, si tengono eventi capaci di richiamare migliaia di persone da ogni dove, spesso con concerti di artisti italiani e internazionali. Ma quali sono i migliori festival e sagre estive in Italia? Ecco gli appuntamenti da non perdere.
Sagre estive in Italia: una panoramica generale
Le sagre rappresentano un viaggio attraverso le tradizioni, i sapori e le identità regionali che rendono unico il nostro Paese. Dalle Alpi alla Sicilia, le sagre sono l’occasione ideale per scoprire borghi pittoreschi, gustare piatti autentici e partecipare a feste e concerti.
Sagra delle sagre in Valsassina
Nel cuore della Lombardia, la Sagra delle sagre a Barzio è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Si svolge dal 9 al 17 agosto 2025 ed è nata per valorizzare le eccellenze artigianali e gastronomiche della Valsassina: qui potrai assaporare formaggi tipici come il taleggio e il quartirolo, salumi locali, miele di montagna e dolci tradizionali.
Ascoliva Festival, Ascoli Piceno
Il centro storico di Ascoli Piceno ospita una grande festa dedicata all’oliva ascolana del Piceno DOP. L’evento si tiene dal 9 al 20 agosto in Piazza Arringo, dove potrai degustare le celebri olive all’ascolana preparate secondo la ricetta tradizionale, insieme ad altri prodotti tipici del territorio marchigiano. Il festival propone anche show cooking, gare di cucina e concerti serali.
Sagra della Pezzata, Capracotta
Nell’incantevole borgo di Capracotta, il paese più alto del Molise, si celebra ogni agosto la Sagra della Pezzata, una festa popolare che affonda le sue radici nella tradizione pastorale locale. La protagonista assoluta è la “pezzata”, una zuppa rustica a base di carne di pecora cotta lentamente con erbe aromatiche e patate. La sagra si svolge all’aperto, negli spazi aperti di Prato Gentile, dove vengono allestiti grandi pentoloni e tavolate. Oltre alla degustazione della pezzata, l’evento offre musica e intrattenimento. L’edizione 2025 si terrà il 3 agosto.
Festa del Baccalà alla Vicentina, Sandrigo
Uno degli eventi tipici dell'estate veneta e, in particolare, di Vicenza è la Festa del Baccalà alla Vicentina che si tiene dal 18 al 21 e dal 25 al 29 settembre a Sandrigo (Vicenza). Qui il protagonista è il celebre baccalà, piatto simbolo della cucina locale preparato con stoccafisso norvegese, cipolle, latte e olio extravergine d’oliva. La festa dura due settimane e prevede degustazioni, cene a tema, mercatini artigianali e spettacoli musicali.
Festival musicali in estate
L’estate italiana è anche la stagione perfetta per vivere la magia dei migliori festival dedicati alla musica. L’offerta è davvero vasta e include ovviamente pop, rock, jazz, elettronica o musica classica.
Roma Summer Fest 2025
La manifestazione si svolge all’Auditorium Parco della Musica, nella sua cavea all’aperto. Il festival prevede numerosi appuntamenti da giugno a settembre e l’edizione 2025 offrirà anche i concerti degli Stereophonics (29 agosto), Franz Ferdinand (30 agosto), Daniele Silvestri (2-5 settembre), Steve Hackett (6 settembre), Edoardo Bennato (12 settembre).
Ravello Festival 2025
Il Ravello Festival si svolge ogni estate nella splendida cornice di Ravello, sulla Costiera Amalfitana, tra giugno e settembre. Il festival è celebre per i suoi concerti all’alba sulla Terrazza dell’Infinito di Villa Rufolo, uno dei migliori belvedere di tutta la Costiera.
Per quest’anno sono in programma ben 7 concerti durante il mese di agosto, tra cui il bandoneon di Richard Galliano e il concerto all’alba dell’11 agosto. Ci saranno anche numerose esclusive italiane come la Dresdner Philharmonie o la Royal Philharmonic Orchestra.
Locus Festival 2025
Nel cuore della Puglia, il Locus Festival rappresenta uno degli appuntamenti più innovativi dedicati alla musica contemporanea. L’edizione 2025 si tiene in diversi borghi della Puglia come Locorotondo, Ostuni, Fasano o Torrecanne. Per esempio, sono attesi Diodato, Morrisey, Afterhours, Baustelle, Almamegretta, Mace e molti altri.
Ama Music Festival
L’Ama Music Festival si svolge dal 19 al 24 agosto in provincia di Vicenza (a Romano d’Ezzelino), ed è uno degli eventi più amati dai giovani e dagli appassionati di musica. Il festival propone un cartellone ricco di concerti che spaziano dal rock all’elettronica, dal rap al cantautorato alternativo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account