In provincia di Isernia si trova un borgo da scoprire: Capracotta è una località sciistica, ma anche un luogo dove assaggiare la cucina molisana.
Commenti: 0
paese piu alto del molise
Lucadideo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Immerso tra le montagne appenniniche, Capracotta è un luogo ideale per gli amanti della natura e della tranquillità. Il paese molisano, infatti, è un borgo tranquillo da esplorare, ma anche un punto di partenza per esplorare i sentieri nei dintorni. Il centro in provincia di Isernia ha però un’altra particolarità: si tratta del paese più alto del Molise, trovandosi a ben 1.421 metri sul livello del mare.

Perchè è famosa Capracotta?

Capracotta è famosa per molte ragioni, non solo per essere uno dei comuni più alti dell’Appennino. Ci sono diverse cose da vedere nel paese, nonostante fu interamente ricostruito negli anni Cinquanta dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale. In particolare, nel borgo noto per le abbondanti nevicate è possibile vedere:

  • Il centro storico, che richiama le atmosfere tipicamente montane. Le strade principali, pavimentate con mosaici bicromi, sono piacevoli da percorrere. Il tutto è abbellito da numerose fioriere, lampade in legno e muri in pietra.
  • Giardino della Flora Appenninica: uno dei giardini botanici più alti d’Italia, in quanto si trova a quasi 1500 metri sul livello del mare.
  • Comprensorio sciistico di Prato Gentile: ben noto soprattutto per lo sci di fondo.
  • Il panorama: dalla piazza principale è possibile vedere un bellissimo panorama sulle Mainarde, il massiccio molisano.
  • Parco Avventura Prato Gentile: aperto d’estate quando tutta la neve invernale è sciolta. Potrai divertirti su ponti tibetani, zip-line, reti e piattaforme.
paese piu alto del molise
Alessiocav, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanti abitanti fa Capracotta?

Capracotta, che supera i 1.400 metri sul livello del mare, ha una superfice di circa 42,55 chilometri quadri. In quest’area, abbastanza vasta, vivono circa 769 abitanti. La densità di popolazione è di circa 18,07 abitanti per chilometro quadro. I suoi abitanti si chiamano, quindi, capracottesi.

Cosa mangiare a Capracotta

Quando si visita Capracotta, una delle esperienze è senza dubbio quella gastronomica. La cucina locale è un riflesso dei prodotti tipici dell’Alto Molise. Uno dei piatti più emblematici è la Pezzata, una specialità a base di carne di pecora cotta lentamente con erbe aromatiche e spezie locali. Questo piatto veniva preparato durante la transumanza dai pastori. Oggi, invece, viene riproposto durante la Sagra della Pezzata che, in genere si tiene durante la prima domenica di agosto. 

Oltre alla Pezzata, potrai assaggiare una varietà di formaggi locali, come il caciocavallo e il pecorino, spesso accompagnati da pane casereccio e un buon bicchiere di vino molisano. Non mancano ovviamente anche i salumi artigianali.

paese piu alto del molise
Alessiocav, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare al paese più alto del Molise

Capracotta, il paese più alto del Molise, è una destinazione facilmente raggiungibile. In particolare:

  • Se scegli di viaggiare in auto, da Roma, prendi l'autostrada A1 in direzione Napoli ed esci a San Vittore poi segui le indicazioni per Isernia. Da qui, prosegui sulla SP87 fino a raggiungere Capracotta. Da Napoli si può uscire a Caianello e continuare sulla SS85.
  • Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano Isernia a Capracotta. In particolare, puoi prendere un autobus o un treno fino a Isernia e poi prendere il bus locale per Capracotta, il quale impiega circa 45 minuti.

I paesi vicino Capracotta da visitare

Oltre a Capracotta, questa zona del Molise offre una serie di affascinanti paesi che meritano una visita. Considera di vistare, ad esempio:

  • Agnone: famoso per la sua antica tradizione nella lavorazione del rame e delle campane, Agnone è un borgo affascinante con strade medievali e un ricco patrimonio culturale.
  • Pescopennataro: conosciuto come il "paese della pietra", Pescopennataro offre viste panoramiche ed è un punto di partenza ideale per escursioni nella natura.
  • Scapoli: celebre per la sua tradizione musicale legata alla zampogna, Scapoli ospita ogni anno un festival internazionale dedicato a questo strumento tradizionale.
  • Roccaraso: sebbene leggermente più distante, Roccaraso è una destinazione popolare per gli sport invernali e offre numerose cose da vedere e da fare durante tutto l’anno.
cosa vedere a roccaraso
Pattiolivieri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Capracotta

Capracotta è un paese da visitare, ma può essere anche un luogo interessante dove vivere lontano dal caos delle grandi città. La sua posizione non solo garantisce panorami mozzafiato, ma anche un clima fresco e salubre, ideale per chi cerca aria pulita e serenità.

Un altro aspetto che rende Capracotta un luogo desiderabile in cui vivere è la sua connessione con la natura. Circondata da montagne e boschi, offre molte possibilità per attività all'aperto come escursioni, trekking e sci durante l'inverno. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona: 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account