Scopriamo cosa sono i porcellini di terra: quale ruolo svolgono e cosa fare per evitare che diventino un problema in casa.
Commenti: 0
porcellini di terra in casa
Freepik

Capita spesso di trovare animaletti di vario genere in giro per casa. La maggior parte delle volte si tratta di insetti, ma ambienti umidi e poco illuminati possono ospitare anche altre piccole creature che è importante conoscere se si vogliono evitare spiacevoli sorprese. Una delle specie più curiose è quella dei porcellini di terra, i cosiddetti “armadilli terrestri”. La presenza di porcellini di terra in casa non è pericolosa per l’uomo ma è bene conoscere cosa sono, cosa fanno e tenere d'occhio la loro attività. Ecco cosa sapere e come evitare la loro proliferazione.

Cosa sono i porcellini di terra e come riconoscerli?

Nello specifico, i porcellini di terra - anche conosciuti con altri nomi comuni ovvero corrierina, porcellino di sant'Antonio o onisco - sono degli isopodi solitamente appartenenti alla specie dell’Armadillidium vulgare. Il loro aspetto è abbastanza riconoscibile, anche se può facilmente essere confuso con quello di alcuni insetti: corpo ovale, colorito grigiastro e segmentato. 

Un esemplare comune può raggiungere una lunghezza massima di 15 mm, possiede sette paia di zampe, due antenne e, quando cresce troppo, effettua la muta. Questi animaletti hanno bisogno di molta umidità, per questo si muovono soprattutto di notte per cercare cibo (generalmente vegetali e resti organici). Se riposano o se si sentono minacciati, i porcellini di terra si appallottolano per proteggersi. 

porcellini di terra in casa
Freepik

Che funzione svolgono?

Il ruolo dei porcellini di terra è in realtà molto utile. Non sono infatti animali infestanti ma aiutanti dell’ambiente: di solito la loro presenza aiuta a rimuovere gli scarti e favorisce la formazione di humus. 

Rimuovendo il materiale in decomposizione, i porcellini di terra contribuiscono a tenere pulito il terreno, proteggendo le piante da alcuni parassiti. Alcuni studi hanno anche dimostrato che sono in grado di accumulare metalli pesanti presenti nel terreno, bonificando il suolo in maniera naturale. In generale, la loro presenza nel verde è indicativa di un ecosistema equilibrato e in salute. 

Dove si nascondono i porcellini di terra in casa

Trattandosi di creature attirate dall’umidità, i porcellini di terra si trovano spesso sotto le pietre, in tronchi marcescenti o tra le foglie in decomposizione degli esterni di un'abitazione. In generale, è più facile trovarli di notte e in ambienti con molto materiale organico come giardini, orti con molto compost, cantine o altre zone umide di casa.

Più in generale, qualsiasi spazio umido può diventare il loro rifugio: i porcellini di terra hanno bisogno di umidità per sopravvivere e sono sempre alla ricerca di materia organica in decomposizione per nutrirsi, quindi è bene tenere gli occhi aperti anche in: 

  • case molto vecchie e buie;
  • nei garage;
  • o nei vecchi ripostigli.

Quando diventano un problema?

Questi animaletti sono praticamente innocui per l’uomo e non infestano la cucina come ad esempio i pesciolini d'argento, ma possono diventare un problema quando proliferano in maniera importante.

Se trovano ambienti umidi e protetti in casa (bagni e cantine, in particolare) rischiano di accumulare residui ed escrementi. Capita di rado, ma la presenza massiccia di porcellini di terra potrebbe anche portare a danni alle piante o rendere difficile conservare i rifiuti all'esterno anche per brevi periodi di tempo.

Come eliminare i porcellini di terra in casa in modo naturale

Se la colonia non ha raggiunto dimensioni eccessive, è possibile raccogliere i porcellini di terra con delle pinzette o un aspirapolvere. In alternativa, si possono anche preparare delle trappole per attirarli e catturarli più facilmente: basterà mettere delle foglie umide o della frutta leggermente fermentata in una piccola ciotola, posizionandola vicino le zone di passaggio.

Se il problema riguarda spazi aperti come l’orto o il giardino è possibile provare a essiccare il terreno a riposo, coprendolo con un telo e rendendolo inadatto a ospitarli. In questo modo sarà possibile eliminare il problema da casa senza danneggiare l’animale e senza ricorrere a sostanze chimiche. 

porcellini di terra in casa
Freepik

Perché non usare prodotti chimici?

Oltre a essere ingiusto per la salute di queste piccole creature, i pesticidi e i prodotti chimici sono sempre sconsigliati per rimuovere minacce simili. I porcellini di terra svolgono una funzione ecologica importante e fanno bene al terreno: la loro eliminazione può alterare gli ecosistemi e danneggiare anche altri insetti.

L’utilizzo di agenti chimici può inoltre diventare pericoloso anche per la nostra salute, perché le sostanze tossiche possono contaminare l’ambiente e gli spazi domestici. Il consiglio è sempre di scegliere soluzioni alternative, per proteggere gli animali e preservare la propria salute.

Come prevenire un'infestazione da porcellini di terra

Per evitare che eventuali colonie diventino troppo numerose in casa, è possibile adottare alcuni accorgimenti e tenere sempre sotto controllo gli ambienti domestici. Ecco i consigli più efficaci:

  • La prima cosa da fare è evitare che si accumuli umidità in casa: con la giusta aerazione, soprattutto in ambienti come bagni e lavanderie, sarà più difficile attirarli;
  • Si può valutare anche l’utilizzo di deumidificatori che aiutino a mantenere bassi livelli di umidità;
  • In caso di perdite d’acqua o ristagni, è bene intervenire subito e controllare periodicamente la presenza di eventuali infiltrazioni;
  • Allo stesso modo, è importante evitare di accumulare materiali organici negli spazi esterni (come legna, foglie e simili) in zone che potrebbero diventare favorevoli per i porcellini di terra;
  • Piante e orticelli vanno curati con attenzione, utilizzando terricci ben drenanti e riducendo sempre i ristagni d’acqua.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account