Gli investimenti per interventi di efficientamento energetico agevolati con la maxi-detrazione hanno interessato 500.651 edifici
Commenti: 0
Efficienza energetica
GTRES

L’Enea torna a fotografare l’andamento degli interventi legati al superbonus e a fine agosto registra circa 127 miliardi di detrazioni maturate con il 96,2% di lavori realizzati. Rispetto al mese di luglio, sul fronte delle detrazioni, c’è stato un incremento di circa 160 milioni di euro. Come evidenziato anche dai report precedenti, la maxi-agevolazione ha perso la sua appetibilità. Del resto, nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024. 

I dati Enea sul superbonus tengono conto del numero di asseverazioni caricate sul sito dedicato; del valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; dei valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Sono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.

Dati Enea superbonus 31 agosto 2025
Enea

Ma cosa indicano esattamente i dati rilevati al 31 agosto 2025? In base a quanto emerso, per gli interventi in condominio il valore medio dell’investimento risulta pari a 605.205,51 euro, per efficientare gli edifici unifamiliari il valore medio dell’investimento è invece pari a 117.152,86 euro, per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti il valore medio dell’investimento è pari a 98.240,49 euro, per i castelli infine il valore medio dell'investimento è pari a 378.154,65 euro. 

A livello nazionale il totale degli investimenti ammessi a detrazione è stato di circa 121,9 miliardi di euro per un costo di circa 127 miliardi di detrazioni fiscali. Gli investimenti per interventi di efficientamento energetico agevolati con il superbonus hanno interessato 500.651 edifici. La percentuale di lavori realizzati è pari al 96,2%. Nello specifico, le detrazioni maturate per i lavori conclusi al 31 agosto 2025 ammontano a 127.056.176.160,85 euro. 

Il totale degli investimenti che hanno interessato i condomini è stato di 83,5 miliardi di euro, quelli che hanno interessato gli edifici unifamiliari sono stati di 28,7 miliardi di euro e quelli che hanno interessato le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono stati di 11,5 miliardi di euro.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account