Comuni più ricchi e comuni più poveri. A seconda della ricchezza c'è chi paga più irpef e chi meno. Al terzo posto tra coloro che corrispondono più tasse, i cittadini di cusago (mi) con 7.967 euro l'anno ciascuno. Al secondo con 9.686 euro pro capite il comune di campione d'Italia (co), sede di un casinó. Mentre in testa alla graduatoria, Basiglio (mi)
A dirlo è la classifica stilata dal corriere della sera, in base ai dati elaborati dall'ifel, il centro studi dell'anci, sull'irpef pagata allo stato dagli abitanti degli 8.094 comuni italiani. All'ultimo posto troviamo andria, insieme a barletta e trani, che oltre formare una provincia nuova di zecca, sono anche le città i cui abitanti pagano meno tasse d'Italia
1 Commenti:
Io sono subito cattivo: conoscendo a fondo tutto il meridione,
Finchè ci saranno gli aiuti a pioggia,l'andazzo non cambierà mai,
La Calabria è arretrata da come era negli 60/70
Cosi la Basilicata,Campania,si salva la Puglia, perchè hanno saputo dare dei servizi per il turismo,è hanno spinto i loro prodotti locali in maniera lodevole,
Che dire vogliamo continuare ad andare in auto, con il freno a mano tirato?
Se si ,continuiamo così,saremo trascinati tutti verso il basso,perchè non riusciremo
Mai a farli emergere tirandoli noi.ma devono essere loro ad avere il colpo di reni,
È conoscendoli bene forse sono più bravi di noi (settentrionali)
Dopo questo, è il mio via a scatenare l'inferno
per commentare devi effettuare il login con il tuo account