Il mercato residenziale italiano ha chiuso il terzo trimestre con una lieve flessione dei prezzi dello 0,7%, portando il valore medio delle abitazioni usate a 1.815 euro al metro quadro. Questo dato emerge dal report trimestrale di idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, la diminuzione è pari all’1,9%. Anche il mese di settembre ha visto una contrazione dei prezzi, con un calo dell’1%.
Secondo Vincenzo De Tommaso, Responsabile dell'Ufficio Studi di idealista: “Il lieve calo dei prezzi osservato nel trimestre riflette una dinamica territoriale differenziata: mentre nelle province e in diverse regioni prevale un aggiustamento al ribasso, i capoluoghi hanno continuato a crescere, sostenuti da una domanda vivace favorita dal calo dei tassi e delle agevolazioni prima casa. È un segnale che conferma come, dopo due trimestri di forte attività nei grandi centri, il mercato stia entrando in una fase di riequilibrio, con valori ancora resilienti nelle città principali e più deboli nelle aree periferiche.”
Capoluoghi
A livello di capoluoghi, il mercato ha mostrato andamenti contrastanti: circa due terzi delle città monitorate ha registrato aumenti dei prezzi, con i rialzi più marcati a L’Aquila (7,3%), Pordenone (6,2%) e Vicenza (5,1%), seguite da Trieste (4,7%), Rimini (4,2%) e Como (3,8%). Tra i principali mercati spiccano le crescite di Bologna (3%), Torino (2,2%), Venezia (2%), Palermo e Padova (entrambe 1,4%), mentre Napoli e Milano (0,8% ciascuna) e Roma (+,4%) hanno segnato incrementi più contenuti.
Solo Genova, Piacenza e Matera hanno mantenuto prezzi stabili rispetto al trimestre precedente, mentre i cali più significativi si sono concentrati a Belluno (-4,7%), Rovigo (-4,4%), Andria (-2,6%) e Carrara (-2,3%), con ribassi più moderati in altre città, dal -2,1% di Foggia al -0,1% di Enna.
Milano si conferma comunque il mercato più caro dello Stivale, con un prezzo medio di 5.143 euro al metro quadro, in crescita del 3,1% su base annua. Seguono Venezia (4.734 euro/m2), Bolzano (4.692 euro/m2) e Firenze (4.542 euro/m2). Tutti gli altri capoluoghi restano sotto la soglia dei 4.000 euro/m2, con Bologna (3.631 euro/m2), Roma (3.230 euro/m2) e Trento (3.056 euro/m2) nella fascia più alta e, in fondo alla graduatoria, Biella (768 euro/m2), Ragusa (718 euro/m2) e Caltanissetta (666 euro/m2), che rappresentano i mercati più economici d’Italia.
Province
Mentre a livello cittadino si è registrata una tendenza rialzista, sul fronte provinciale, prevalgono i ribassi, nel 52% delle aree monitorate da idealista. Le flessioni più rilevanti si trovano a Gorizia (-3%) e Rovigo (-2,7%). All’opposto, le province di Trieste (4,3%) e Pordenone (3,5%) hanno visto i maggiori aumenti. Milano e Roma registrano lievi variazioni, con un incremento dello 0,4% per Milano e un piccolo calo dello 0,6% per la provincia della Capitale.
Bolzano (4.480 euro/m2) è la provincia con i prezzi delle case più elevati, seguita da Milano (3.616 euro/m2), Lucca (3.134 euro/m2) e Savona (3.070 euro/m2). All’opposto della graduatoria dei valori immobiliari provinciali, troviamo Biella (613 euro/m2) davanti a Caltanissetta e Isernia, con 636 e 698 euro/m2.
Regioni
Anche le regioni hanno visto per lo più una flessione dei valori, con i cali più marcati in Lazio (-1,3%), Campania e Sardegna (-1,2%) e altre aree come la Valle d’Aosta, la Basilicata e il Molise (-1,1%). Le altre diminuzioni sono inferiori all’1% e sono comprese tra il -0,8% rilevato in Umbria e nelle Marche e il -0,1% della Puglia. Piemonte e Calabria restano stabili in questo trimestre. In controtendenza, il Veneto ha visto un incremento dei prezzi (1,8%), seguito dal Friuli-Venezia Giulia (1,3%) e dall’Emilia-Romagna (0,4%) e Trentino-Alto Adige (0,2%).
Quest’ultima, con un prezzo medio di 3.158 euro/m2, è la regione con i valori più alti, davanti alla Valle d’Aosta (2.480 euro/m2) e alla Liguria (2.477 euro/m2). Mentre, la Calabria e il Molise continuano a essere le regioni più economiche con rispettivamente 911 e 915 euro/m2.
Il report completo è consultabile al link: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/