Non solo gli appassionati di enologia, chiunque amerà i borghi della Strada del Vino. Potrai percorrere 170 chilometri tra i paesaggi dell'Alsazia.
Commenti: 0
strada del vino d'alsazia
Unsplash

Tra gli itinerari enoturistici più affascinanti d’Europa bisogna sicuramente includere la Strada del Vino d’Alsazia. Rappresenta un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione vitivinicola francese, dove ogni curva regala scorci mozzafiato tra filari, castelli medievali e borghi. Potrai infatti visitare cantine, fare degustazioni e, soprattutto scoprire bellissimi paesi. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è la Strada del Vino d’Alsazia e dove si trova

Il percorso, inaugurato ufficialmente nel 1953, si snoda per oltre 170 chilometri attraverso la regione dell’Alsazia, ai piedi dei monti Vosgi e a breve distanza dal confine con la Germania. Lungo la strada, si attraverseranno più di 70 villaggi molti dei quali sono considerati tra i più belli di tutta la Francia, come Riquewihr, Eguisheim, Ribeauvillé e Kaysersberg.

strada del vino d'alsazia
Florival fr, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il tracciato parte idealmente da Marlenheim, a nord-ovest di Strasburgo, e si conclude a Thann, vicino a Mulhouse, nel sud della regione. Questo itinerario segue la fascia collinare che separa le pianure del Reno dalle prime alture. Grazie al suo microclima, questa zona è particolarmente votata alla produzione di vini bianchi.

I protagonisti indiscussi sono quindi i vini prodotti da vitigni come il Riesling, il Gewurztraminer, il Pinot Gris e il Muscat. Non mancano però anche ottimi Pinot Blanc, Sylvaner e il raffinato Crémant d’Alsace, uno spumante metodo classico che conquista al primo sorso. Da ricordare, poi, che la regione offre anche la possibilità di degustare il Pinot Noir, unico vitigno a bacca rossa della zona.

strada del vino d'alsazia
CC0 Wikimedia commons

Il percorso della Strada del Vino d'Alsazia

Sono diversi i modi per percorrere la Strada del Vino. Puoi scegliere di percorrerla interamente in auto, dedicando almeno 2-3 giorni per le principali tappe, oppure concentrarti su alcuni luoghi selezionati se hai meno tempo. Ma come visitarla?

  • Questo percorso è particolarmente amato dai motociclisti grazie alle sue curve dolci, ai panorami spettacolari e alla possibilità di esplorare piccoli borghi fuori dalle rotte più battute. Se percorri la Strada del Vino in moto dovrai fare attenzione, però, alle condizioni meteo: la regione può essere soggetta a piogge improvvise, soprattutto in primavera e autunno.
  • Anche visitare questa zona in bici è un’ottima idea. La ciclabile dell’Alsazia, lunga circa 131 km, segue la Strada dei Vini tra Basilea e Strasburgo, attraversando il tratto francese della Via Romea Francigena (Eurovelo 5). È un percorso perfettamente segnalato, ideale per tutti i livelli di ciclisti—soprattutto con e-bike dato un dislivello lordo di 1300 metri—e offre splendidi scenari tra vigneti, villaggi, castelli e chiese romaniche. Si consiglia di dividere il viaggio in almeno cinque giorni.
strada del vino d'alsazia
I, Cham, CC BY 2.5 Wikimedia commons

Quali sono i paesi della Strada del Vino in Alsazia?

L’autenticità dell’Alsazia risiede principalmente nei suoi borghi e nei suoi paesi, dove si potrà scoprire di più sulla cultura del luogo. In particolare, i posti da non perdere sono: 

  • Riquewihr: considerato uno dei borghi più belli di Francia, è celebre per le sue stradine acciottolate, le case colorate e le mura medievali perfettamente conservate. Inoltre, le stradine di Riquewihr hanno ispirato La Bella e la Bestia, il famoso cartone Disney.
  • Eguisheim: questo villaggio dalla pianta circolare medievale è famoso per le sue case a graticcio decorate con fiori e per la produzione di vini aromatici come il Gewurztraminer.
  • Ribeauvillé: conosciuto per i suoi tre castelli, il paese vanta un bel centro storico e, soprattutto, la Fête des Ménétriers, una delle feste medievali più antiche d’Europa.
  • Kaysersberg: patria del Pinot Gris, è da visitare per il suo ponte fortificato.
  • Turckheim: famosa per la tradizione della ronda serale del guardiano notturno, Turckheim ospita numerosi eventi dedicati al vino.  
  • Guebwiller: situata nella parte meridionale della Strada del Vino, qui troverai l’Abbazia di Murbach, una delle più importanti della regione. 
strada del vino d'alsazia
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account