La crisi del mercato immobiliare ha investito anche il segmento della seconda casa. Da qualche mese, infatti, il segmento delle abitazioni dedicate alle vacanze non gode di buona salute. I prezzi sono scesi un po' ovunque, seguendo il mercato generale nazionale. Solo le località più rinomate tengono e la Toscana segna una lieve controtendenza rispetto al resto d'Italia. Inediti sconti invece in Sardegna
Secondo i dati di scenari immobiliari elaborati in esclusiva per "casa24 plus", il nuovo settimanale delsole 24 ore, da luglio 2010 a luglio 2011 i prezzi sono scesi tra il 3 e il 4% a monterosso al mare (La Spezia), camaiore (Lucca), giardini naxos (Messina) e bordighera (Imperia)
I ribassi più forti negli ultimi tre anni si sono registrati a riccione, san remo e san teodoro (Sardegna). Tra le aree più in crisi c'è anche la costa smeralda, oggi meno di moda e penalizzata dai pesanti rincari dei traghetti
La Toscana è invece in controtendenza. Negli ultimi 12 mesi forte dei marmi ha registrato un incremento del 3%, la migliore performance del periodo, seguita dal +2,1% di porto ercole, all'argentario, e dal +1,9% dell'isola del giglio
Cerchi casa in Toscana? clicca qui:
Case al mare in vendita a bibbona
Case al mare in vendita a cecina
1 Commenti:
C'entra poco col presente articolo e me ne scuso, ma avrei piacere di conoscere lo stato del mercato immobiliare relativamente ai casali in Toscana; ho cercato in varie fonti ma senza successo. Magari idealista ha in un progetto un approffondimento al riguardo? Grazie alla redazione e a quegli utenti che avessero informazioni da fornire.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account