La banca centrale europea ha annunciato l'aumento dei tassi di interesse, che passano così dall'1,25% all'1,50%. La bce ha dunque scelto di mantenersi fedele alla propria tradizione di lotta all'inflazione, sebbene alcuni analisti siano critici con questa scelta, vista la debolezza persistente dell'economia
La bce ha anticipato l'aumento dei tassi delle grandi banche centrali del mondo: la federal reserve negli usa e la banca nipponica mantengono il costo del denaro ancora ai minimi storici, intorno allo 0%. Al contrario in alti paesi i tassi giá stanno aumentando per far fronte alla crisi: in cina i tassi sono aumentati ieri di un quarto di punto, raggiungendo il 6,5% e in svezia questa settimana sono aumentati fino al 2%
Se il costo del denaro aumenta, l'indice euribor, l'indicatore più usato per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, va verso l'alto, con una ricaduta sui mutui già esistenti, su quelli futuri e, di conseguenza, sul mercato immobiliare
Gli indici di riferimento usato per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, giá scontano l'aumento degli interessi intorno all'1,75%, secondo bloomberg, mentre la maggior parte degli analisti pensano che questo valore si raggiungerá in autunno e che il 2011 si chiuderá con i tassi al 2%
Per approfondire:
Chi ha un variabile sta già pagando l'aumento dei tassi
Immobiliare: l'aumento tendenziale dei tassi allontana la ripresa
1 Commenti:
Io credo che sia follia pura. Del resto trichet, è riuscito ad alzare i tassi nella crisi più profobda della storia. Per smentirsi subito dopo, iniziando a fare quello che doveva fare. Abbassarli. La crisi è ancora profonda, e con questa politica monetaria, è illusione di pochi stupidi come lui che si possa uscirne. Le aziende già non possono accedere al credito per via delle banche, salvate con i ns. Soldi. Ora pure una politica restrittiva sui tassi..... io spero che draghi modifichi questo atteggiamento dissennato filotedesco. E cosa ne sarà del debito pubblico italiano e periferico. Alzando i tassi, non fa altro che annullare gli sforzi lacrime e sangue che gli stati periferici stanno facendo. E' follia pura. Non possono essere tutti come la germania.... ma i forti hanno il sopravvento sempre sui deboli. La storia lo insegna.
Purtroppo la bce è nella nebbia più profonda, e non riesce a vedere ad un palmo dal suo naso. Le prospettive future sono alquanto fosche. E se non ci sarà un cambiamento spero con draghi, affogheremo tutti nello stesso pantano, germania compresa. Loro e la loro convinzione di essere superiori. Saranno i primi a strisciare per terra. Ed è quello che si meritano. La comunità europea e destinata a sparire sotto le sue stesse ambizioni, se nulla di diverso sarà fatto. Con questa politica dissennata, ferma il settore immobiliare, sprofonda i pigs e affogherà insieme a loro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account