Il giusto accostamento tra tavolino e arredi del salotto dona spesso quel tocco di design e gusto ad un salotto o open space corredato da divano. L'ambiente, infatti, guadagna stile, comodità e vivibilità. La scelta di forme, materiali, colori e disposizione può infatti dare personalità al soggiorno, valorizzare il divano e assicurare una disposizione funzionale degli accessori. Ecco allora come abbinare tavolino salotto senza sbagliare stile e tutte le dritte per orientarsi tra estetica e praticità.
Tavolino davanti al divano, sì o no?
La posizione più classica del tavolino da salotto è senza dubbio quella davanti al divano, soluzione ideale per chi cerca comfort e praticità. In questa collocazione il tavolino diventa punto d’appoggio strategico per libri, telecomando, tazze e snack. Tuttavia, negli spazi piccoli o con divani angolari o lineari grandi, il tavolino centrale può risultare d’intralcio o limitare la libertà di movimento. In questi casi, valuta alternative come:
- Tavolini laterali a fianco dei braccioli.
- Modelli a incastro o “nesting” impilabili.
- Soluzioni su ruote facili da spostare.
La posizione migliore dipende dallo spazio, dal tipo di divano e dallo stile di vita.
Come arredare il salotto con il tavolino
Il tavolino, se ben scelto, può diventare il vero protagonista della zona living. Per ottenere un effetto armonioso nel salotto, considera queste accortezze:
- Coordina colori e materiali del tavolino con quelli del divano e del tappeto.
- Abbina stili: metallo e vetro per look industrial, legno per atmosfere nordiche, marmo o ottone per ambienti eleganti.
- Utilizza il tavolino come base per accessori scelti come una lampada, una ciotola o una piccola scultura.
- Non sovraccaricarlo: meglio pochi elementi ben selezionati, per evitare disordine visivo.
Altezza e misure del tavolino da salotto
Le dimensioni sono fondamentali per evitare errori di proporzione. Ecco alcune semplici regole da seguire per mantenere l'armonia nel salotto e non rischiare di strafare:
- L’altezza ideale dovrebbe essere uguale o inferiore di 2-5 cm rispetto alla seduta del divano.
- In larghezza, il tavolino dovrebbe coprire circa la metà o due terzi della lunghezza del divano.
- Mantieni almeno 40 cm di distanza tra il tavolino e il divano per favorire il passaggio.
- In ambienti piccoli, preferisci tavolini compatti, “nesting” o a due livelli.
- In stanze ampie, osa con forme diverse e modelli importanti, ma sempre proporzionati allo spazio.
Cosa mettere su un tavolino da salotto moderno
Sul tavolino da salotto moderno, vince l’essenzialità. La regola è scegliere pochi accessori di qualità che donino carattere alla stanza senza sovraccaricare la superficie. Puoi puntare su:
- Vassoi di design per organizzare piccoli oggetti,
- Gruppi di libri e riviste.
- Candele profumate o diffusori di fragranze.
- Una pianta grassa o una composizione floreale.
- Una ciotola o un oggetto d’arte.
Alterna altezze e colori diversi per dinamizzare la composizione e non perdere mai di vista la praticità: scegli oggetti facili da spostare e che non intralcino le attività quotidiane.
Idee tavolino da salotto fai da te
Realizzare un tavolino da salotto fai da te è il modo migliore per personalizzare il soggiorno e divertirsi con la creatività, risparmiando. Ecco alcune idee pratiche e originali:
- Tavolino con pallet: leviga, vernicia o lascia grezzo il pallet e aggiungi delle ruote per un look industrial.
- Tronco d’albero: recupera un tronco levigato come tavolino rustico e naturale.
- Sgabelli vintage: rivernicia degli sgabelli recuperati, magari mixando colori vivaci e finiture lucide.
- Contenitori o cassette in legno: assemblali tra loro per creare superfici d’appoggio multiple, utili anche come contenitori.
- Valigie o bauli antichi: impilale per tavolini pieni di fascino e, perché no, spazio extra.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account