Arricchische molti piatti, può essere usata per tisane, è profumata ed è anche ornamentale: scopri tutti i vantaggi della maggiorana.
Commenti: 0
maggiorana in casa
Pixabay

La maggiorana è una pianta indispensabile per molte ricette dal sapore aromatico. Invece di comprarla già essiccata, potrai considerare di coltivarla in casa. Perfetta in vaso, sul balcone o sul davanzale, occupa poco spazio, cresce veloce e regala foglioline aromatiche per zuppe, carni bianche, verdure e infusi. Scopri, quindi, come coltivare la maggiorana in casa ed averla sempre fresca per le tue preparazioni

Come coltivare la maggiorana in casa?

La maggiorana, il cui nome scientifico è Origanum majorana, ama la luce, il calore e un terriccio ben drenante. In vaso cresce senza difficoltà, anche se bisognerà rispettare alcune regole, fra cui: 

  • Scegli il vaso giusto: dovrebbe avere un diametro di 14–18 cm per singola pianta, con fori di drenaggio e strato di argilla espansa sul fondo. Sarebbe consigliabile sceglierne uno in terracotta.
  • Il substrato dovrebbe essere fatto da terriccio universale leggero miscelato a sabbia o perlite (20–30%) per favorire il drenaggio. Il pH ideale è leggermente basico o neutro (6,5–7,5).
  • Semina o trapianto: questa pianta va seminata a fine inverno o primavera in superficie mantenendo il terriccio umido finché germinano.
  • Irrigazione: annaffia quando i primi 2–3 cm di terriccio sono asciutti. Fondamentale, poi, è evitare ristagni nel sottovaso.
maggiorana in casa
Pixabay

Dove posizionare la maggiorana in inverno e in estate

La posizione della pianta determina la sua resa aromatica e contribuisce alla salute generale della pianta. In estate, la maggiorana gradisce luce intensa ma teme l’arsura e il vento caldo. In inverno soffre il freddo e l’umidità stagnante, quindi potrebbe essere un’ottima idea riportarla all’interno.

In ogni caso, scegli un luogo luminoso, riparato e con buona circolazione d’aria. Avendone la possibilità, l’esposizione migliore è a sud-est: ogni pianta dovrebbe godere di sole dolce al mattino e luce non diretta nel pomeriggio. 

Quanto dura una pianta di maggiorana?

In un clima mediterraneo mite la maggiorana si comporta come una pianta perenne, anche se di breve durata. In molte zone d’Italia, però, si coltiva come annuale o biennale perché teme il gelo prolungato e l’umidità fredda. Tuttavia, con ottime cure e una perfetta esposizione, la pianta in vaso può restare produttiva per 2–3 anni, ma bisognerà tener presente che l’aroma tende a calare quando i fusti della pianta invecchiano e diventano più legnosi.

Una buona strategia potrebbe essere quella di rinnovare la pianta tramite talee ogni 12–18 mesi. In alternativa, dopo ogni fioritura è consigliabile potare la maggiorana, così da stimolare nuova vegetazione.

maggiorana in casa
Pexels

Come essiccare la maggiorana in casa

La maggiorana è anche una pianta adatta per tisane o infusi: per prepararli dovrai seguire la strada dell’essiccazione. Si tratta di una pratica che permette di conservare l’aroma per mesi. Ma come fare? Raccogli i germogli in mattinata, preferibilmente poco prima della fioritura: in questi momenti, in genere, la concentrazione di oli essenziali è massima. Il procedimento da seguire è quindi:

  • Forma piccoli mazzetti e legali con spago naturale.
  • Appendili in un luogo buio, arieggiato e asciutto.
  • Lascia essiccare 7–14 giorni: è pronta quando le foglie si sbriciolano tra le dita.
  • Sgrana le foglie, elimina i fusti più duri e riponi in barattoli di vetro ermetici.

Se l’aria è troppo umida o vuoi ottenere foglie essiccate in poco tempo potrai anche usare:

  • Forno: stendi le foglie su teglia con carta forno, 35–40 °C a sportello socchiuso per 1–2 ore, mescolando a metà. Non superare i 45 °C.
  • Essiccatore35–45 °C per 2–4 ore, controllando a intervalli. 

La maggiorana essiccata mantiene un buon aroma per 6–12 mesi. Per verificare il corretto grado di essiccazione, chiudi un piccolo campione in un barattolo per 24 ore: se compare condensa, ha bisogna di asciugare ancora. 

maggiorana in casa
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account