I protagonisti di questa storia sono Bert, Evi e il loro figlio Georges, che hanno deciso di cambiare vita. Dopo aver acquistato una casa tradizionale nel 2012, si sono resi conto che la loro priorità era investire in qualcosa di diverso: meno spazio abitabile e più spazio esterno.
Dopo aver cercato invano una proprietà per due anni, si sono imbattuti in un terreno di 3.123 m2 che è costato loro 225.000 euro, una cifra di gran lunga superiore al costo stimato di costruzione di una casa in Belgio, che si aggira intorno ai 167.000 euro. Ed è qui che è iniziata la loro avventura.
La nuova casa di 62 m2 è stata costruita sul terreno utilizzando due container provenienti dalla Cina, che avevano precedentemente raggiunto la fine della loro vita utile a causa del trasporto. Questi sono stati modificati per integrare ampie finestre in quelle che un tempo erano ammaccature dovute al trasporto, sfruttando le imperfezioni originali come parte del design.
La casa è autosufficiente dal punto di vista energetico: è dotata di pannelli solari, isolamento termico rinforzato e materiali riciclati. "Noi mangiamo le nostre verdure, la nostra frutta e le nostre uova, abbiamo animali e vediamo come la natura cambia con ogni stagione", hanno spiegato al quotidiano belga HLN.
Una tendenza al rialzo
L'utilizzo di container per l'edilizia abitativa non è del tutto nuovo, ma sta guadagnando popolarità in Europa grazie ai costi ridotti, alla velocità di costruzione e alla natura ecosostenibile.
Queste tipologie di strutture sono realizzate in acciaio Corten, un materiale progettato per formare uno strato superficiale di ossido (patina) che lo protegge dalla corrosione atmosferica. Inoltre, grazie al loro riutilizzo, è possibile risparmiare fino al 90% del cemento armato utilizzato negli edifici tradizionali.
In un'epoca in cui le abitazioni tradizionali stanno diventando sempre più costose, questa famiglia dimostra che vivere meglio non significa necessariamente avere più metri quadri. La loro casa modulare, compatta ed ecosostenibile è diventata il simbolo di come la creatività possa ridefinire l'edilizia abitativa del XXI secolo.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account