Spesso si pensa che una metratura ridotta limiti le possibilità di arredo ma, con le giuste strategie e materiali e alcuni spunti concreti, è possibile sfruttare ogni centimetro di un terrazzo dalla metratura limitata. Scopri come arredare un terrazzo di 15 m2 scegliendo arredi versatili, soluzioni salvaspazio e idee pratiche ispirate alle migliori tendenze del design outdoor. Che tu desideri una zona relax, un angolo pranzo all’aperto o un piccolo giardino urbano, tutto è possibile con un buon progetto e molta creatività.
Soluzioni salvaspazio e arredi per terrazzi di 15 m2
In uno spazio ridotto, ogni elemento deve essere pensato per ottimizzare la superficie disponibile senza sacrificare l’estetica o la comodità. Sfruttare mobili intelligenti e una pianificazione attenta permette di creare zone distinte per il relax, la convivialità o il verde, anche in pochi metri quadrati.
Le tendenze attuali dell’outdoor design suggeriscono di puntare su arredi versatili, facili da spostare e trasformare, che si possano adattare alle diverse esigenze della giornata.
Prima di tutto: misurare e suddividere gli spazi
La prima fase per capire come arredare un terrazzo di 15 m2 consiste nel misurare con precisione la superficie e osservare attentamente l’orientamento rispetto al sole e al vento.
Questi dati sono essenziali per decidere la disposizione delle varie aree funzionali: ad esempio, puoi posizionare la zona pranzo dove c’è più ombra nelle ore calde e riservare l’angolo relax alla parte più riparata dal vento. Puoi utilizzare tappeti da esterno, fioriere o piccoli separé per delimitare le zone senza appesantire l’ambiente.
Mobili pieghevoli e multifunzionali: massima resa, minimo ingombro
Per chi desidera un terrazzo moderno e sempre ordinato, i mobili pieghevoli e multifunzionali rappresentano la soluzione ideale. Inoltre, sono perfetti per chi ama cambiare spesso la disposizione del terrazzo o ha bisogno di adattarlo a diverse occasioni.
- Tavoli e sedie pieghevoli: pratici da aprire solo quando necessario, i tavoli a scomparsa si ripiegano in pochi istanti e possono essere riposti facilmente anche dietro una porta o sotto una panca.
- Panche contenitore: combinano la funzione di seduta con quella di spazio extra per conservare cuscini, plaid o accessori da esterno, mantenendo tutto in ordine e protetto dalle intemperie.
- Mobili trasformabili: scegli elementi che possono cambiare funzione secondo le necessità, come tavolini allungabili per ospitare più persone o pouf che si trasformano in pratici tavolini d’appoggio o sedute aggiuntive.
- Carrelli da esterno: facili da spostare, possono servire sia come piano d’appoggio che come supporto per le cene all’aperto o per organizzare gli attrezzi da giardinaggio.
Ottimizzare lo spazio verticale e creare continuità
In ambienti ridotti, ogni parete, ringhiera o angolo è una risorsa preziosa per integrare verde, colore e funzionalità senza togliere centimetri preziosi al passaggio, in orizzontale. L’obiettivo è trasformare il terrazzo in un’estensione naturale della casa, in modo armonioso.
Verde verticale: piante e fioriere sospese per terrazzi piccoli
Utilizzare le superfici verticali permette di inserire molte più piante rispetto ai classici vasi a terra, creando un effetto scenografico e, perché no, aumentando la privacy. Si può fare con:
- vasi agganciati alla ringhiera: ideali per dare vivacità al perimetro del terrazzo, aggiungendo tocchi di colore senza ostacolare il passaggio.
- Fioriere a parete o orti verticali: perfetti per coltivare rampicanti, aromatiche o piccoli ortaggi. Queste strutture modulari possono essere personalizzate e aiutano a schermare lo spazio da sguardi indiscreti.
- Mensole e scaffali sospesi: creano movimento visivo e permettono di esporre piante di varie altezze. Alterna vasi con accessori decorativi per ottenere una composizione originale e sempre diversa.
Materiali resistenti e palette cromatiche coerenti
Per realizzare un terrazzo che sia davvero il prolungamento della zona giorno, è importante curare la scelta dei materiali e dei colori. Una palette cromatica ben studiata – composta da toni neutri o nuance in armonia con l’arredo interno – dona continuità visiva e rende lo spazio più elegante e rilassante. Prediligi materiali resistenti agli agenti atmosferici come:
- Legno trattato: caldo e naturale, si abbina facilmente a diversi stili ed è durevole se opportunamente protetto.
- Metallo anticorrosivo: perfetto per arredi moderni o industrial, garantisce robustezza e resistenza nel tempo.
- Rattan sintetico: leggero, facile da pulire e ideale per creare un’atmosfera accogliente anche all’esterno.
- Ceramica smaltata o gres porcellanato: ottimi per pavimentazioni o dettagli decorativi che richiedono poca manutenzione.
Illuminazione, tessuti e privacy per un terrazzo piccolo
Le scelte che fai in termini di illuminazione, tessili, privacy e decorazioni sono fondamentali per trasformare anche pochi metri quadrati in un’oasi di relax e convivialità.
- Illuminazione d’atmosfera: scegli luci soffuse, catene luminose a LED, lanterne o candele per creare un ambiente caldo e rilassante nelle ore serali. Le lampadine a LED sono particolarmente indicate perché efficienti, versatili e adatte a ogni stile.
- Tessili impermeabili: non sottovalutare il potere dei tessili. Cuscini colorati, tappeti da esterno e morbide coperte migliorano il comfort.
- Privacy smart: piante rampicanti su grigliati, pannelli frangi vista leggeri o tende in tessuto chiaro schermano dagli sguardi senza appesantire la struttura.
- Dettagli decorativi: lanterne in stile boho o minimal, quadri da esterno resistenti alle intemperie, piccoli giochi d’acqua o portavasi di design.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account