Dai Palazzi dei Rolli alle gallerie d’arte, dal Galata al verde delle storiche ville, i musei di Genova sono tanti e tutti interessanti: come combinarli e quanto tempo dedicare a ciascuno? Ecco tutti i consigli utili su orari, biglietti, giorni gratuiti, Musei di Genova Card, oltre a itinerari intelligenti a piedi e con i mezzi.
I migliori musei di Genova: l'elenco aggiornato
Genova offre un ricco panorama museale che racconta la sua storia marinara, artistica e scientifica. Tra i più noti, oltre al celebre Acquario di Genova, spiccano i Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi – che custodiscono capolavori dell’arte europea dal Rinascimento al Settecento.
Nel cuore del Porto Antico si trova anche il Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ma ecco una panoramica ragionata dei principali musei da vedere a Genova, divisi per tipologia.
Musei civici e collezioni d’arte
I musei civici raccontano l’identità della città, tra grandi capolavori, palazzi storici e spazi contemporanei. Sono spesso al centro di percorsi espositivi e attività didattiche, con allestimenti pensati anche per famiglie.
- Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Doria Tursi): tra i più importanti musei civici di Genova, ospitano capolavori tra Rinascimento e Barocco, sale storiche e terrazze panoramiche lungo Via Garibaldi, cuore dei Palazzi dei Rolli, patrimonio Unesco Ligure.
- Castello d’Albertis – Museo delle Culture del Mondo: collezioni etnografiche e vista sul porto; la scelta ideale per famiglie e curiosi di culture extraeuropee. Il castello si trova in Corso Dogali, vicino alla Stazione Genova Piazza Principe.
- Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone: una delle raccolte orientali più importanti d’Europa, tra lacche, stampe e sculture. Il Museo si trova in Piazzale Giuseppe Mazzini, nel parco ottocentesco di Villa Di Negro.
- Museo di Storia Naturale “G. Doria”: zoologia, geologia e biodiversità; perfetto con bambini e scuole e per scoprire tutte le attività didattiche proposte. Questo museo è facilmente raggiungibile dalla stazione Genova Brignole.
- Galleria d’Arte Moderna – Villa Croce: arte contemporanea e ricerche visive, mostre temporanee di respiro internazionale. La galleria è ospitata in un bel palazzo in un via Jacopo Ruffini, nei pressi della Fiera di Genova.
- Museo di Sant’Agostino: il museo ospita sculture medievali e moderne, affreschi e reperti lapidei in un complesso monastico suggestivo. Si trova vicino alla fermata Metro Sarzana/Sant'Agostino.
I musei statali e nazionali a Genova
Le grandi dimore nobiliari dello Stato conservano ambienti originali e raccolte di altissimo livello: una vera esperienza da “casa museo”.
- Palazzo Reale: uno dei complessi storici più importanti della città, con sontuosi appartamenti settecenteschi, ricche gallerie decorate, saloni affrescati e splendidi giardini pensili affacciati sul porto. Gli ambienti ospitano arredi originali, collezioni di dipinti e preziosi oggetti d’arte che testimoniano il gusto e lo stile delle grandi famiglie genovesi.
- Galleria Nazionale di Palazzo Spinola: elegante dimora-museo rimasta intatta nel suo assetto nobiliare, dove si susseguono quadrerie, camere di rappresentanza e sale finemente arredate. Il percorso espositivo permette di comprendere l’atmosfera di una residenza aristocratica tra Seicento e Settecento.
Un consiglio pratico: nei musei statali informati sull'iniziativa “Domenica al Museo” e sulle aperture serali, spesso molto apprezzate.
I musei tematici e gli spazi privati genovesi
Dalla storia della navigazione alla botanica romantica, gli spazi tematici offrono esperienze immersive e percorsi all’aperto che completano una visita ai musei di Genova in modo originale.
- Galata Museo del Mare: il più grande museo marittimo del Mediterraneo, storia della navigazione e del porto. Si trova al Porto Vecchio di Genova.
- Acquario di Genova (Porto Antico): grande attrazione scientifica e naturalistica, complementare ai musei cittadini. Si consiglia la prenotazione per il grande afflusso di visitatori.
- Palazzo Ducale: oggi grande centro culturale per mostre, festival, rassegne e attività didattiche. Si trova in pieno centro, vicino a Piazza De Ferrari.
- Villa Durazzo Pallavicini (Pegli): parco ottocentesco “teatrale”, eletto Parco più bello d’Italia 2017.
- Villa Duchessa di Galliera (Voltri): villa storica immersa in oltre 30 ettari; passeggiando intorno al sito si scoprono scenari che sono una vera e propria oasi paesaggistica.
- Cimitero monumentale di Staglieno: museo a cielo aperto con straordinarie sculture ottocentesche. Qui riposano personaggi illustri come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio e Fabrizio De André.
Quali sono i musei gratis a Genova?
A Genova esistono diverse opportunità per visitare musei gratuitamente. Ogni domenica, i residenti del Comune possono accedere senza biglietto a molti musei civici, tra cui:
- Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi).
- Museo di Storia Naturale.
- Museo di Sant’Agostino.
- Galleria d’Arte Moderna.
- Raccolte Frugone.
- Museo di Archeologia Ligure.
- Museo d’Arte Orientale E. Chiossone.
- Wolfsoniana.
- Museo del Risorgimento.
Questi sono, invece, i Musei statali gratis per tutti ogni prima domenica del mese:
- Museo di Palazzo Reale.
- Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
- MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana.
Musei di Genova Card, pass cittadini e biglietti combinati
Se vuoi visitare più musei di Genova in 1–2 giorni, card e pass sono una soluzione conveniente: semplificano gli ingressi, aiutano a risparmiare e, talvolta, includono sconti su mostre, servizi e trasporti.
- Musei di Genova Card: accesso cumulativo a un circuito di musei; durata limitata (ore/giorni), spesso con riduzioni su mostre o servizi.
- Biglietti combinati: frequenti per reti o aree (es. Strada Nuova, palazzi storici, complessi museali).
- City pass turistici: talvolta includono trasporti AMT, attrazioni del Porto Antico e convenzioni museali.
Come muoversi in città
Genova è ben servita da treni, metro e bus. Molti musei di Genova si trovano entro 15–20 minuti a piedi dalle principali stazioni e fermate del centro.
- Treno: stazioni Genova Piazza Principe e Genova Brignole, a breve distanza dal centro.
- Metro e bus AMT: fermata De Ferrari per centro e Strada Nuova; linee bus per Porto Antico e quartieri.
- Parcheggi: aree a pagamento al Porto Antico e nei pressi del centro; consigliato lasciare l’auto e proseguire a piedi/mezzi.
Vivere a Genova
La città offre numerosi servizi, ottimi musei e un patrimonio culturale ricco. Il costo della vita è mediamente più basso rispetto alle grandi metropoli italiane, pur con differenze sensibili tra centro, aree costiere e quartieri periferici. Vivere a Genova permette di usufruire di trasporti pubblici connettono bene molte aree, soprattutto grazie ad ascensori e funicolari che superano i forti dislivelli. Genova è una città ideale per chi apprezza un ritmo di vita più rilassato, il contatto con il mare, la storia e la buona cucina. Se vuoi trasferirti nel capoluogo ligure, cerca casa tra i numerosi annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account