La vita privata del Principe Andrew Mountbatten Windsor non smette di destare attenzione tra gli osservatori della famiglia reale britannica. In questi giorni, la notizia del suo spostamento in una nuova dimora ha alimentato numerose discussioni, sia nel Regno Unito, sia nel panorama internazionale. La scelta di lasciare la sua storica residenza ha sollevato una domanda interessante: dove e quale sarà la nuova casa del Principe Andrea Windsor? La nuova residenza sarà più discreta rispetto ai palazzi fastosi tradizionalmente collegati alla monarchia.
Sandringham, la nuova casa del principe Andrew Windsor
Il complesso di Sandringham, conosciuto per essere uno dei rifugi preferiti dalla Regina Elisabetta e dalla famiglia reale durante il periodo natalizio, starebbe per accogliere - secondo il magazine Hello! - una presenza più costante: il principe Andrea Duca di York. Dopo alcune controversie immobiliari e personali, la residenza di York Cottage sarebbe papabile come nuova abitazione del Principe che, recentemente, è stato privato di tutti i suoi titoli ed onorificenze e della qualifica di "prince" nel cognome.
Questa scelta, tuttavia, non è passata inosservata. York Cottage è noto presso gli ambienti reali per una reputazione non particolarmente favorevole, spesso etichettato come portatore di sfortuna per alcuni dei suoi celebri inquilini passati. Le cause di tale percezione sono legate ad eventi privati piuttosto difficili, come matrimoni andati male e tensioni familiari.
Com’è fatto lo York Cottage, sulle coste del Norfolk
York Cottage, detto anche Bachelor Cottage, si differenzia nettamente dai palazzi reali per dimensioni e disposizione. Costruito nel 1870 per volere del principe di Galles (il futuro re Giorgio V), l’immobile si sviluppa su una superficie stimata intorno a 14 stanze. La struttura ricorda più una villetta borghese che una dimora regale, con una planimetria che include:
- 9 camere da letto;
- numerosi salotti di dimensioni ridotte;
- una cucina in stile tradizionale inglese;
- diversi locali di servizio annessi;
- un ampio giardino privato;
- una dépendance utilizzata in passato come alloggio per personale domestico;
- garage e magazzini per attrezzi da giardino;
- sala da pranzo disposta su piano rialzato;
- veranda con vista sui terreni circostanti.
Il Royal Lodge, l’abitazione attuale del Principe Andrea
Fino a poco tempo fa, il principe Andrea Windsor ha vissuto nel cosiddetto Royal Lodge, una delle residenze più riservate della Corona britannica, ubicata nel parco di Windsor. L’edificio, circondato da 40 ettari di verde, è composto da più di trenta stanze e accoglie numerose aree dedicate sia alla vita privata sia alla rappresentanza.
A differenza di York Cottage, Royal Lodge garantisce spazi di grande apertura e un comfort elevato:
- biblioteca e sale di lettura;
- vasta area fitness interna;
- piscina coperta riscaldata;
- quattro cucine attrezzate;
- diverse camere per ospiti di riguardo;
- servizio di sicurezza privato 24 ore su 24.
La differenza tra le due residenze appare quindi sostanziale: il passaggio da una tenuta storica di ampie dimensioni a una casa di minore prestigio sembra sottolineare non solo un cambiamento logistico, ma anche un nuovo capitolo nelle dinamiche della famiglia Windsor.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account