Dopo quella delle banche, anche il governo sta pensando ad una propria sospensione dei mutui. Si tratta del fondo di solidarietà che fu approvato già dal governo prodi nel 2008 ma che poi era sparito con le successive svolte elettorali. Il fondo, che inizialmente si chiamava gasparrini (dal nome del parlamentare che lo firmò) prevedeva una dotazione di 20 milioni di euro, ma non aveva mai ricevuto l'attuazione del ministero dell'economia
Adesso però la bozza del decreto è arrivata in parlamento per ottenere l'approvazione delle commissioni competenti. Il fondo prevede la sospensione della rata del mutuo in casi eventi eccezionali o imprevedibili, come la perdita del lavor, la morte o la sopraggiunta perdita dell'autosufficienza per uno dei componenti del nucleo famigliare
Rispetto al fondo delle banche il reddito di coloro che potranno usufruire della sospensione è fissato in 30mila euro e vale per l'acquisto di immobili per un importo non superiore ai 250mila euro
Il modello per chiedere la sospensione sarà disponibile sul nuovo sito internet che sarà istituito dal tesoro, per il momento non ancora attivo. Da idealista news vi terremo aggiornati costantemente sugli sviluppi del fondo
7 Commenti:
Bene! meglio tardi che mai!
Certo che chi ha appena stipulato un assicurazione di questo tipo, al modico prezzo di 4000.00 euro..
Spero che vada in porto!!! con la moratoria dell'ABI, non tutte le banche hanno aderito, una di queste è banca mediolanum ed io personalmente essendo mutuatario con questa, ora mi trovo in grande difficoltà nel pagare il mutuo a causa della perdita di lavoro di mia moglie, e non posso usufruire della sospensione del mutuo... bella fregatura!!!
Spero che verrà approvato al piu presto ....la mia banca bnl blocca solo la quota capitale e nel mio caso anzichè pagare 620 devo pagare 500 ...mio marito ha perso il lavoro nel 2008 abbiamo pagato finchè abbiam potuto ora sono 3 mesi ke nn paghiamo!!!!
Sono in grave difficolta finanziaria in famiglia ma nessuna banca ti aiuta
Sono in grave difficolta finanziaria in famiglia ma nessuna banca ti aiuta
Ci hanno obbligato ad aderire all'euro e questo è il risultato. Crisi senza fine e il danaro ha perso il suo potere di acquisto. Speculazioni sopra speculazioni e noi poveri disgraziati siamo qui ad elemosinare il rinvio del mutuo che è diventato pesantissimo da sopportare. Mentre il governo decide per delle riforme che vadano ad esclusivo vantaggio di alcuni, noi continuiamo a navigare e a cercare di non affogare in un oceano di debiti. Sono curiosa di sapere se almeno, quelli del governo, si sono resi conto che se gli italiani perdono il posto di lavoro all'erario entreranno sempre meno soldi di tasse per pagare i dipendenti pubblici e le pensioni???? Non si sono resi conto che è una situazione denominata "il cane che si morde la coda" . Se non trovano soluzioni immediate diventeremo cannibali di noi stessi altro che riforme per intercettazioni e/o magistratura..che schifo!!
Sono una delle tante persone che conosco in cassa integrazione con un mutuo da pagare premetto che dall'anno 2009 all'anno 2010 unicredit con cui ho stipulato il mutuo ha attivato una legge interna per aiutare i suoi clienti che avevano problemi per pagare il mutuo ,e così il direttore della banca mi dava notizia che il mutuo mi era stato sospeso mettendomi al corrente che scaduti i 12 mesi di sospensione loro avrei potuto usufruire della nuova legge in vigore dal 1 febbraio 2010 adesso sono scaduti i 12 mesi di sospensione e mi sono rivolto presso al direttore della suddetta banca per richiere la sospensione ancora per un anno e mi è stato detto che le leggi sono cambiate e non potevo più usfruire di un altra sospensione :adesso visto che sono ancora in cassa integrazione e non riesco ancora a pagare la rata del mutuo cosa devo fare perdere la casa dopo 7 anni che pago e andare ad aggiungermi a tutti quei zingari e barboni oppure le persone per bene devono diventare delinquenti aggiunti no perchè a questo punto io altre soluzioni non ne vedo aspetto gentimente una risposta da chi può darmene una grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account