La crisi del debito europeo è in parte legata alle alte spese dell'amministrazione pubblica. In tutti i paesi si è sviluppato un dibattito su come ridurre gli sprechi, che ci sono un po' ovunque e non solo in itala. In questa immagine vi mostriamo la percentuale di dipendenti pubblici in rapporto al numero complessivo di lavoratori dipendenti
Precisiamo che si tratta di uno studio che confronta i dipendenti pubblici con i dipendenti totali. Ciò significa che sae in una regione ci sono molti lavoratori autonomi, agricoltori o disoccupati, questa percentuale aumenta
Scopri invece qual è, in termini assoluti, il numero di dipendenti pubblici in Italia
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
6 Commenti:
Nonostante la frequente e fuorviante demagogia, mi sembra che i dipendenti pubblici in Italia siano meno che in francia, germania, inghilterra, spagna e polonia!
Vedo 2 italie
La vostra statistica dei dipendenti pubblici è completamente sbagliata.
Infatti, siccome la Grecia non ne sostituirà 350mila, vorrebbe dire che resta senza dipendenti pubblici.
Quindi: cosa intendete per dipendenti pubblici?
Solo quelli ministeriali? E quelli delle Regioni, delle province e dei comuni?
Il numero dei dipendenti delle p.a., in Italia e in tutta l'area euro, è semplicemente pazzesco! non tanto perchè non ci sia necessità di pubblici dipendenti, quanto per la loro collocazione ed il loro utilizzo. Spiego meglio: l'accesso al servizio collettivo è, nel caso del ns. Paese, ma è ormai costume dilagante, da ragioni politiche/ nepotistiche o altri metodi ancor più discutibili, difficilmente attraverso concorsi pubblici che privilegino i meriti e le attitudini dei futuri lavoratori. Inoltre il fenomeno del "tanto porto a casa lo stipendio" induce alla superficialità, all'assenteismo cronico, alla scarsa disponibilità verso l'utente. E tali comportamente, ormai non più disciplinati da decenni produccono un effetto sociale devastante non soltanto non soltanto sulla popolazione, ma soprattutto sui conti dello stato. Cosa fare? disciplinare il mondo dipendente attraverso forti tagli e selezioni mirate. Insomma: "a casa"! sono troppo e mal impiegati. Si suggerisce il controllo minuzioso attraver so vere indagini ispettive che possno salvaguardare gli nteressi supremi dello stato, che poi siamo noi! grazie per avermi ospitato
Se non sbaglio la legenda dice : percentuale relativa alla pubblica amministrazione sul totale degli impiegati. Quindi non prende in considerazione operai e muratori ? e un addetto alla nettezza urbana è o no considerato dipendente pubblico ?
Aggiungerei che ha anche poco senso misurare il numero di dipendenti pubblici nelle varie nazioni rispetto al totale della popolazione, perchè la gamma di attività economiche coperte potrebbe essere diversissima.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account