Commenti: 0

La tua casa ha uno stile classico in ogni sua declinazione? secondo la filosofia stager la si deve spersonalizzare. In questa seconda puntata della rubrica a cura dell'esperto di idealista, Giorgia pasculli, l'home stager ci spiega come alleggerire con tocchi di modernità una casa classica. Perchè no, puntando anche sul revival

Ecco come fare:

1. Corridoio prima dell'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

È assolutamente da valorizzare. Questi lunghi corridoi sono molto caratterizzanti e meritano una considerazione speciale. Per questo è da utilizzare una carta da parati tono su tono (foto) con disegni che riprendano la classicità della'appartamento. Appliques e lampadario devono essere assolutamente moderni, a forma sferica sempre acciaio cromo per alleggerire il tono dell'immobile. Bello invece il pavimento da lasciare a vista

1. Corridoio dopo l'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

2. Salotto prima dell'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

Smorzare i toni e allegerire. L'appartamento deve essere in grado di attirare ogni genere di acquirente quindi:

- Ricoprire divano e poltrone con tessuti chiari (classici e copridivani) e sulla parete di fondo inserire ancora la carta da parati già proposta e di impatto anche se nella sua classicità (foto). Eliminare l'arazzo, con la carta da parati che la fa da padrona si evita anche la necessità di riempire ulteriormente con quadri. Sul tavolino appoggiare un bel vaso grande di colore bianco cangiante così da farlo risaltare (foto)

In fine per le tende, e questo vale per tutto l'appartamento, sostituire le riloghe con semplici bastoni sempre di color acciaio cromato, su cui far poggiare tende chiare in lino lasciate cadere morbidamente sino a terra

2. Salotto dopo l'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

3. Soggiorno prima dell'home staging

Il motto è modernizzare e alleggerire

Home staging: la casa revival (galleria)

Il mobile usato e scelto per questo ampio e proporzionato appartamento è piuttosto massiccio per dimensioni e struttura. Come sottolineato, si cercherà quindi con piccoli accorgimenti di abbassare un po' il tono classico, eliminando alcuni mobili sostituendoli con altri più moderni e meno imponenti, proprio allo scopo di alleggerire l'intero contesto

- I colori già presenti possono essere rivitalizzati rendendoli più luminosi, attraverso l'uso di una tonalità più decisa come un ecrue che aiuti però a smorzare l'imponenza dei mobili e a distrarre così il visitatore

- Per rendere più arioso il soggiorno si sostituisce il mobile appeso ad angolo vicino alla tv con delle semplici mensole del colore dei mobili presenti, di diverse dimensioni più grande al centro della parete principale e due mensole più piccole sfalsate al di sopra di quella più lunga

- È opportuno eliminare il piccolo mobile porta tv ed appendere la tv direttamente alla parete al di sotto delle mensole. In questo modo rendiamo una parte della stanza più leggera (foto)

- Il tavolo va benissimo, ma perchè oscurarlo con una tovaglia di plastica? meglio toglerla ed appoggiare degli oggetti di forma moderna (magari delle sfere di diverse dimensioni di colore bianco cangiante)

- Le sedie è necessario rivestirle di colore chiaro avorio che aiuti a rendere la stanza meno personalizzata. Allo scopo di non caratterizzare troppo la stanza è meglio eliminare le 2 statuette presenti sulla credenza insieme al centrino lasciandola assolutamente libera (foto)

- Il lampadario è meglio sostituirlo con uno più moderno (foto) anche se di fattezze classiche in materiale acciaio scurito

3. Soggiorno dopo l'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

4. Camera da letto prima dell'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

- Sostituire il rivestimento della poltroncina, (foto) e optare anche qui per un tortora di media intensità così da staccare dalla parete Chiara

- Anche il lampadario è da sostituire con uno di fattezze classiche ma di design moderno (foto)

- Eliminare la testiera da dietro il letto e aggiungere sulla stessa parete a tutta altezza la carta da parati già usata in corridoio (foto)

- Togliere dalla cassettiera ogni orpello, troppo personale, e lasciarla libera per dare ampio respiro (foto)

- Sostituire il copriletto con uno di colore tinta unita caffè latte che copra sino ai cuscini lasciati a vista in una delle foto

- Togliere dai comodini foto personali, sostituendole piuttosto con dei libri

- Anche l’abat-jour è da sostituire, sempre nell’ottica di alleggerire, applicandone (foto) una sicuramente più moderna di contrasto anche con la carta da parati presente (foto)

Home staging: la casa revival (galleria)

4. Camera da letto dopo l'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

5. Cucina prima dell'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

- Non trattandosi di cucina su misura o a incasso, si consiglia o la sostituzione o la semplice verniciatura dei pensili di colore bianco uniforme ai quali aggiungere maniglie lunghe in acciaio (foto)
- La lampada  è da sostituire con una più fresca e moderna (foto)

- Eliminare gli strofinacci, magari raggruppandoli in un cesto posto sulla lavatrice, comunque facilmente raggiungibili. In alternativa sostituire i ganci in plastica con ganci in acciaio e scegliere gli strofinacci sempre tutti del medesimo colore per uniformità (foto)

- Togliere come sempre la tovaglia di plastica inserendo un bel centrotavola riempito di belle arance

- Pensare di riverniciare tavolo e sedie di colore bianco per uniformare il tutto o sostituirlo come proposto nelle foto

Home staging: la casa revival (galleria)

5. Cucina dopo l'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

6. Bagno prima dell'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

- Sostituire le tende presenti con altre assolutamente bianche, o comunque con colori sempre decisi nella loro declinazione

- Meglio sostituire gli appendini in plastica con appendini in acciaio che richiamino il resto di cromo presente sulla rubinetteria

- Eliminare oggetti superflui da non lasciare in evidenza durante le visite (ad es. Cuffia per i capelli) e armonizzare le tinte degli asciugamani e degli accappatoi lasciati a vista

- Considerato il colore delle piastrelle anche quelle a terra per la biancheria usare comunque dei toni tenui pacati (beige , ecrue)

- Meglio sostituire lo stendino dal bagno sopra la vasca con uno mobile facilmente nascondibile

Home staging: la casa revival (galleria)

6. Bagno dopo l'home staging

Home staging: la casa revival (galleria)

 

Lo stile di Giorgia: visita il sito web di Giorgia pasculli

Leggi anche: Home staging: come rivalutare un immobile del 10% con un tocco (galleria)

E le altre puntate della rubrica home staging

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account