Con una piccola spesa si può vendere meglio e più in fretta. E per dimostrarlo vi presentiamo un caso concreto di successo. Grazie all'home staging, l’ arte di preparare gli ambienti per la vendita o l’ affitto
Amy lentini, la presidente dell'associazione italiana home stager ci presenta un esempio di successo: "le immagini parlano sempre chiaro, quindi riporterò qui di seguito un esempio di home staging realizzato in Lombardia da nadia narchialli, una home stager associata all’ associazione italiana home stager. Seguirà un secondo esempio su idealista la settimana prossima
L'associazione italiana home stagersta raccogliendo i dati di tutti gli interventi di home staging svolti in Italia al fine di creare statistiche relative al mercato italiano. Con l’occasione, l’associazione invita tutti gli home stagers, architetti ed agenti a voler utilizzare il modulo di statistiche, rimandandolo, una volta completato a: info@stagedhomes.it per scaricare il modulo, clicca qui: statistiche di home staging in Italia
A torre boldone, in provincia di Bergamo, una villa di 300 mq con parco, frutteto, piscina, quadruplo box, spa e cantina, abitata dalla stessa famiglia da 40 anni, era in vendita da più di un anno a 2.500.000 €. Il proprietario aveva ricevuto una sola offerta di 2.000.000. Non soddisfatto dell’offerta il proprietario si è rivolto ad un home stager
Il costo iniziale del progetto di home staging presentato dalla home stager ammontava a 6000 euro più iva, per un totale di 7200 euro di cui 3000 per lavori di riparazioni, imbiancatura e pulizia e ripristino delle aree verdi. Per risparmiare, il padrone di casa ha deciso di occuparsi lui stesso di questi lavori e lasciare alla home stager solo il compito di preparare la casa per la vendita.il costo finale del progetto è stato di 3000 euro. Clicca sulla fotogallery al fondo per scoprire le immagini della proprietà prima e dopo l’intervento della home stager
L’immobile è stato venduto al prezzo euro 2.380,000, una riduzione del 4,8% sul prezzo originariamente richiesto e, contemporaneamente, il 19% in più dell’unica offerta che era stata ricevuta
Questo significa che l’intervento di home staging è costato 29,00 euto al mq, con un’incidenza dello 0,3% sul prezzo di vendita
Prima dell’intervento di home staging la proprietà era nelle mani di un agente immobiliare, dopo lo staging il proprietario ha deciso di vendere da solo senza dove incorrere in spese di intermediazione. Questo caso dimostra che utilizzare strumenti innovativi permette di vendere o affittare i beni in tempi minori e a prezzi elevati anche, e soprattutto, in un periodo di crisi immobiliare
Nell’esempio appena riportato il proprietario ha speso lo 0,12 % del valore della sua casa per realizzare una vendita al 100% della sua richiesta ed ha ottenuto quanto si era preposto in soli 3 mesi quando la media di vendita nel mercato odierno è di circa 12 mesi
Home staging è un investimento, non una spesa, e favorisce la vendita o l’affitto della casa. L’esempio riportato mostra che la spesa da affrontare per questo servizio è irrisoria non solo rispetto al valore dell’immobile, ma anche rispetto ad eventuale ribasso del prezzo di vendita
Il seguente grafico indica che l’abbassamento del prezzo di vendita è relativo al tempo che l’immobile rimane sul mercato
Home staging ha una lunga storia di successi in altre nazioni quali usa, inghilterra, australia, svezia, francia e, da due anni, l’associazione italiana home stager, fondata nel settembre del 2009, sta portando gli stessi successi in Italia
7 Commenti:
Ma se io ho la mia mobilia da portare dentro cosa me ne può fregare di tutto questo restyling?
Ma se una delle cose più normali è entrare in casa e volerla fare propria modificandola a proprio gusto perchè devo spendere di più per un restyling che non mi serve a nulla?!?!
Lo Staging come intervento di adeguamento di immagine e' uno strumento molto flessibile, poco dispendioso e estremamente efficace se condotto con i giusti criteri. Un intervento economico non è detto che sia inefficace solo per il fatto che non è un rinnovamento integrale. Non necessariamente si deve giungere ad un drastico cambiamento estetico. Cambia il vestito, ma rimane la sostanza.
Mi sembra un modo come un'altro per buttare denaro , chi acquista ha i suoi gusti che possono essere molto diversi da chi ristruttura , quindi che senso ha buttare denaro al vento?
Come sempre passa il messaggio sbagliato: l'home staging NON è una ristrutturazione ed anche i prezzi di questo articolo risultano fuorvianti: si parla di un immobile che non rientra nella media e tutto ciò può creare confusione.
Bell'affare!! cos'è un allontanare il clienti dalle agenzie immobiliari visto che dice "poi il cliente ha deciso di vendere privatamente" e ha venduto meglio di quanto avrebbe fatto prima.
Mi meraviglio di idealista.it che prende anche dei soldi dalle agenzie per pubblicare gli annunci, dovrebbero abbandonarlo tutti quanti così sta in piedi con i suoi homestager!!
Ciao a tutti, io invece sono rimasta affascinata dal Home staging. Ne ho letto la prima volta ad ottobre 2011 quando avevo appena messo la mia casa in mente. Ho fatto ordine, pulizie, messo tante cose nell'armadio che prima per comodità erano fuori (p.es.sulla scrivania, nel bagno), ho tolto le cose troppo personale, dipinto qualche parete, ecc....... ci ho messo un po' di giorni. Ma poi malgrado crisi, alzamento dello spread, forte crisi nelle vendite immobiliari HO VENDUTO la mia casa.
Chi critica qui dovrebbe semplicemente guardare con attenzione la fotogalary qui sopra e chiedersi: se le foto "prima" e"dopo"sarebbero di 2 annunci immobiliari, come se fossero 2 case diverse ma con lo stesso prezzo, luogo ecc: quale casa vorresti visitare per decidere se comprarla?
Saluti, tina
per commentare devi effettuare il login con il tuo account