Sotto la mole i prezzi delle case di seconda mano fanno un nuovo balzo positivo sperimentando un incremento del 2,2% da dicembre ad oggi portando il prezzo medio in città a 2.426 euro al metro quadro. È quanto emerge dal rapporto sui prezzi delle abitazioni nel capoluogo piemontese condotto dalla divisione studi di idealista.it, su un campione di 1.632 immobili cittadini disponibili sul portale. Senza follie né bolle, Torino si conferma un mercato prudente e normale e gli aumenti vanno semplicemente di pari passo con l'inflazione
Fatta eccezione per i quartieri popolari borgo vittoria-vallette (-2,3%; 1.846 euro/m²),
Che dopo la decisa sforbiciata nella prima parte di quest’anno ritornano sugli stessi valori del secondo trimestre dello scorso anno, la situazione è pressoché stabile nel resto delle aree cittadine
Con un ulteriore debole incremento dello 0,8% - il maggiore fatto segnare questo trimestre - centro-crocetta si conferma al top dei prezzi del capoluogo con i suoi 3.405 euro/m², precedendo le residenziali aree pre-collinari di vanchiglia-borgo po (-0,3%; 3.302 euro/m²)
In leggerissimo progresso santa rita-lingotto-mirafiori (0,3%; 2.212 euro/m²) accumula una rivalutazione pari al 4,1% su base annuale, seconda solo a quella registrata dai quartieri del centro. Prezzi ancorati agli stessi valori del dicembre scorso per san Paolo e san donato (0,0%; 2.430 euro/m²) e aurora rebaudengo, con 1.686 euro al metro quadro, il quatiere dove diventare proprietari costa meno
Secondo Vincenzo de Tommaso, ufficio studi idealista.it: “Torino, conferma il trend rialzista dei prezzi già evidenziato nella seconda parte dell’anno scorso, trascinata dall’effetto positivo della riqualificazione che ha ridato smalto ad intere aree cittadine, in particolare a quelle del quadrante centro-ovest. Così si spiega l’andamento ascendente delle quotazioni anche in un contesto più riflessivo sul fronte delle compravendite. E in prospettiva la città è attesa da nuove trasformazioni urbanistiche nei quartieri periferici, con esse ad aumentare sarà il gap tra nuovo e usato, tra prodotto di qualità e prodotto scadente, ma anche tra aree più vivibili e meno vivibili”
6 Commenti:
Booooom
Bravi, visto che fate affaroni, pagatevi quella bella botta di vita Dell'imu. Speriamo che Fassino vi metta l'aliquota massima, cosi' gioiamo pure noi
Bravi, visto che fate affaroni, pagatevi quella bella botta di vita Dell'imu. Speriamo che Fassino vi metta l'aliquota massima, cosi' gioiamo pure noi
A Torino non vendiamo nulla, i prezzi sprofondano e voi coninuate a scrivere questi articoli, ma chi vi affida gli annunci?
L'affidabilità della statistiche sui prezzi delle case italiane e' a livelli ridicoli.
Il problema e' tutto qui.
Inutile perderci ulteriore tempo.
Molto saggio questo articolo; i prezzi tengono così tanto che i vostri annunci sono sempre gli stessi da un anno a questa parte, salvo poi dirci che servono i soldi dell'UE, come è avvenuto con la bolla spagnola
per commentare devi effettuare il login con il tuo account