Commenti: 2

Napoli stazionaria a livello di variazioni generali su base trimestrale, osserva un incremento dello 0,3% dei valori degli immobili di seconda mano a livello cittadino, fino a 3.335 euro al metro quadro . È quanto rileva l’ufficio studi idealista.it, dopo avere analizzato l’andamento dei prezzi di 1.907 annunci immobiliari pubblicati sul portale tra dicembre e marzo

I mesi invernali hanno evidenziato sofferenze nei quartieri più periferici a fronte di una tenuta dell’area in assoluto di maggior pregio a livello cittadino, vale a dire il lungomare (0,8%; 5.690 euro/m²)

Il centro storico (1,3%; 3.007 euro/m²) segna la migliore variazione del trimestre, scende soccavo pianura (-2,4%; 2.379 euro/m²) trascinando a ribasso le aree limitrofe di vomero-arenella (-2%; 4.874 euro/m²) e di bagnoli (-1%; 3.500 euro/m²), il quartiere con i prezzi più vicini alla media cittadina

Nel resto della città tiene capodimonte-materdei-san carlo arena (0,7%; 2.849 euro/m²), in terreno positivo dopo il forte calo nell’ultima parte dell’anno, arretra piazza garibaldi (-0,6%; 2.537 euro/m²), calano ponticelli-san Giovanni a teduccio (-1,2%; 2.131 euro/m²) e miano-secondigliano (-1,2%; 2.078 euro/m²) dove i prezzi delle case sono i più bassi della città

Il mercato delle case a Napoli è bicefalo (prezzi)

 Nota metodologica: il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a napoli è basato su un campione di 1.907 abitazioni inserite nel database del portale idealista.it depurate da distorsioni del campione derivanti da variabili come le case con giardino, da ristrutturare o quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città
La città di napoli è stata suddivisa in 10 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento mercato immobiliare per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. La misurazione avviene mediante il calcolo della deviazione standard
Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account