Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: è legale una provvigione del 4,5% all'agente immobiliare?
Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento
12 Commenti:
Certo che è legale una provvigione del 4,5 %, se c'è l'accordo delle parti
E' utile rammentare che non esistono più minimi e massimi nelle tariffe professionali, pertanto l'accordo fra le parti è sovrano.
Così come è altrettanto valido un accordo forfettario (non provvigionale)
Francesco (agente immobiliare professionale)
L'agente immobiliare riceve una provvigione per le sue competenze,le sue capacita' di mediatore,ma anche per le spese sostenute per cercare gli immobili nella zona,lavoro sempre poco valutato dai clienti, lavoro che per la maggior parte del tempo ancora si svolge girando il territorio e parlando con le persone. Per non parlare del fatto che molto spesso il risparmio effetivo sul prezzo richiesto dai venditori a favore degli acquirenti oggi ammonta a molte decine di migliaia di euro, quindi spendere un po di piu per la provvigione non mi sembra ne sbagliato ne tamtomeno illegale...
...se non fosse che generalmente l'agente percepisce una percentuale sull'importo della vendita sia dal venditore che dall'acquirente, per cui non ha alcun interesse a fare gli interssi dell'acquirente (acquisto al prezzo piu' basso).
Dipende se si sbatte o meno...
Beh, se qualcuno e' così stupido da pagare una provvigione del 4,5% in un mercato in cui il venditore spesso paga ormai provvigioni vicine a zero e l'acquirente il classico 3%, e' assolutamente legale.
Poi pero non lamentatevi come al solito degli agenti immobiliari.
Se sei scemo la colpa non e' dell'agente immobiliare.
Gli agenti immobiliari sono inutili e oltretutto dannosi alla societàa: come un tumore che evita il naturale adeguamento dei prezzi di mercato.
Coglione!!!!!!!!!!!!!!!!
Premettendo che non sono un agente immobiliare, rabbrividisco quando sento espressioni e toni da ultras ("..un tumore che evita..."): quella di agente immobiliare è una professione come tante altre, che garantiva redditi superiori alla media fino a qualche tempo fa e ora è minata dal calo della domanda.
Considerato che in questo periodo l'offerta immobiliare è elevata e la domanda è scarsa, dubito fortemente che "il venditore spesso paghi provvigioni prossime a zero", casomai ritengo più ragionevole il contrario: i pochi compratori saranno coccolati con provvigioni particolarmente vantaggiose, mentre i venditori saranno doppiamente tartassati, con proposte (se arrivano) notevolmente inferiori al valore di mercato dell'immobile e in più con commissioni spesso superiori al 3% "tradizionale" o accordi forfettari.
La questione non è di essere o meno "scemi", ma di dover tenere presente la situazione del mercato e di fare i conti con le proprie esigenze finanziarie.
Impegnamoci tutti per moderare il tono dei commenti e rendere il confronto utile e civile, grazie.
Bravo sergio...ben detto!!!
Come sempre questo sito si distingue per commenti faziosi (o bianchi o neri) e totalmente inutili.
Peccato, potrebbe essere un'occasione per confrontare le idee e magari trovare soluzioni.
Avanti così...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account